Allegato 23448 ............frontale destra e surr....sempre destra
Visualizzazione Stampabile
Allegato 23448 ............frontale destra e surr....sempre destra
Allegato 23449......surr SX e SUB
Sul sub continua a fare un'equalizzazione che non comprendo bene, la risposta del sub resta brutta ma l'ARC alza solo le valli e non taglia i picchi sopra 50hz...
Qualcuno di voi, interviene su questi parametri nella calibrazione Arc?
Se si, in che modo?
http://i59.tinypic.com/i5bp85.jpg
Un'ultima curiosità: a che distanza avete impostato il sub dal punto di ascolto?
Visto che l'Arc non rileva in automatico le distanze, con quale criterio fissate manualmente la distanza del sub?
Grazie
Il primo valore indica il taglio sul canale LFE, va lasciato a 120hz.
Il secondo la frequenza massima fino a cui lavora ARC, solitamente sopra 5000hz non serve agire ma puoi scegliere un valore differente, anche minore
Il terzo valore e' l'HPF sul sub, il valore della frequenza e' il quarto valore, questo indica la pendenza del taglio, nell'immagine risulta un HPF a 28hz con pendenza di 24db (sono 6db per ordine) per ottava, di fatto a 14hz avrai 24db si attenuazione e il filtro iniziera' ad agire poco sopra la frequenza impostata, sicuramente e' un valore da cambiare e anzi se il sub ha un subsonic filter interno io lo metterei in flat e basta
Il quinto valore indica quale e' la frequenza minima sul sub fino a cui lavora l'ARC, anche qui il valore dipende dal sub.
L'ultimo valore indica il room gain, impostandolo a zero l'ARC effettua una curva in flat, aumentandolo si incrementano le frequenze sotto i 100hz come fosse uno low shelf filter, questo valore andrebbe valutato in base alla propria stanza.
Riguardo al sub, in caso di sub attivo, di solito bisogna allontanarlo oltre il valore reale da 50cm a 1,5 metri ma dipende da molti fattori e dalle impostazioni sullo stesso, andrebbe misurata strumentalmente pena problemi nella zona di taglio
Che ne pensate dei grafici che ho postato? Nn sono un esperto e mi farebbe piacere qualche suggerimento/commento. Più che altro nn so di preciso come tagliare le mie Monitor Audio....per ora ho le frontali tagliate a 80, il centrale a 90, i surround a 110. Ho provato anke con 70/80/90, ma sembra che sia più pulito il suono nel primo caso. Il sub lo sento controllato e con bassi profondi...penso possa andare bene così. brancolo nel buiooooooo!!! Grazie cmq
Pareti spoglie e quei pannelli fanno poco, per capirci avresti un trattamento migliore gia con solo componenti darredo, librerie, librerie sospese, mobilia varia, mensole, quadri ecc..
Scusa se mi permetto ma in una stanza come la tua è inimaginabile poter fare ascolti a - 10., altra considerazione una equalizzazione meno invasiva porta un risultato migliore ma devi partire da una situazione migliore dal punto di vista del trattamento passivo.
Immagino tu voglia mantenere una certa estetica da saletta ht e per questo secondo me dovresti rivolgerti a pannelli piu specifici dal costo ben piu alti dei tuoi on Line ci sono diverse ditte se googli ti puoi fare un idea.
Guarda ti dico come la penso, anche a me piace la saletta bella ordinata ma se non posso fare un trattamento mirato (soffitto, pareti e tube trap) anche a discapito dell'estetica non ho problemi ad arredarla con librerie e mobilia
Io con l'anthem che ho in firma ascolto i film tra -20 e -18, se alzo di piu' (i famosi -10) nelle scene concitate viene giu la casa. Premetto che il mio e' un salotto living e non molto arredato. Quando ascoltai l'anthem mrx 710 da audioquality collegato a delle studio 100 con centrale 690 e un sub nella riproduzione di avatar a -8 in quella sala di circa 50 mq il volume la riempiva tutta e il proprietario che era fuori dalla stanza mi abbasso' il volume perche' diceva che non riusciva a parlare con i clienti.(la stanza e' quella sulla sinistra senza le poltrone)
Ora la mia stanza e di circa 23 mq se dovessi vedere un film tutto a -10 o -8 i vicini chiamerebbero i carabinieri, e francamente non so neanche se riuscirei a vederlo io.
Quindi se ho capito bene si puo' dare gas solo se l'ambiente e' assorbente e non riflettente? quindi o trattato o pieno zeppo di mobili librerie e altro?
Certo ambienti riflettenti penalizzano molto, se vuoi ottenere il massimo dal tuo impianto devi lavorare sulla stanza.
Ottieni di piu ottimizzando la stanza che cambiare casse e elettroniche (mi riferisco a sale riflettenti).
Ma il volume di ascolto e' proporzionale all'assorbimento della stanza? in pratica in una stanza con i muri spogli a -10 si percepisce un volume altissimo e fastidioso, stesso volume in una stanza piena di arredi si percepisce un volume piu' basso ma piu' dettagliato?
Si e non senti fastidio a aumentare il volume generale.
Di solito i problemi principali nell'ascolto a volume elevato sono legati al sub non equalizzato (che potrebbe presentare frequenze incrementate di non poco) e in caso di stanza molto riflettente la possibile fatica d'ascolto che arriverebbe ben presto.
Se la risposta dell'impianto e' corretta (ovvero con un buon trattamento passivo e attivo) e a -10db sentiamo troppo alto allora dovremmo avere la stessa impressione anche al cinema (parlo di cinema seri), badate, non e' una critica e' solo una constatazione, e' assolutamente legittimo che anche al cinema qualcuno possa ritenere il volume eccessivo.
Ritengo un volume eccessivo non un volume alto ma una situazione sfavorevole, ascoltare a 100/110db dove non ci sono problemi è piu confortevole che farlo a 80/90db in un ambiente riflettente.
A volte per curiosita mi guardo i film con il fonometro acceso e stento a credere con quale confort riesca a leggere picchi da 110 db (in passato facevo di peggio ora mi sono calmato).
Per quanto riguarda il cinema se prendiamo le sedute giuste non dovremmo percepire disagio all'ascolto.
Ma sai, in linea di massima e' corretto quanto dici ma forse hai esagerato sui db, 20 db sono un volume percepito dalle nostre orecchie quattro volte piu' elevato e sono davvero tanti ;)
Le prove con il fonometro valgono ma devono essere fatte in quel caso con pesatura A e non C, la pesatura A riproduce meglio il nostro orecchio e viene utilizzata appunto per valutare quando il rumore e' troppo elevato in ambito professionale (110db a 30hz ci fanno solletico, a 6000hz ci perforano i timpani), la C invece e' piu' precisa per le misure.
Al cinema la qualita' varia in base alla posizione di ascolto ma la pressione sonora cambia (se il cinema e' fatto bene, come scrivevo) di poco quindi se il problema e' il disagio a volume elevato quello restera' comunque.