tra questi tre supporti:
QUIKLOK BS402
PROEL KP845
PROEL KP840
ce n'è uno migliore come qualità costruttiva,stabilità ecc... oppure si equivalgono ?
Visualizzazione Stampabile
tra questi tre supporti:
QUIKLOK BS402
PROEL KP845
PROEL KP840
ce n'è uno migliore come qualità costruttiva,stabilità ecc... oppure si equivalgono ?
Li ho guardati e non è facile capire quale sia un po meglio dell'altro, non so dirti niente.
allora devo decidere se prendere quelli più economici, o quelli un filo più alti.
domanda abbastanza urgente:
Philex 19806HS20 42
Philex 19829R20 Home Cinema OFC
sapete dirmi se uno dei cavi sopra menzionati è da 2.5 mm ?
non lo specifica sull'amazzone...
pensavo di prendere un cavo bianco dell'hama per i surround, ma forse mi sono accorto che forse nel mio caso è meglio esteticamente quello di colore classico.
mi sono arrivati i componenti mancanti.
visto che la piastra sei supporti casse è rivestita ai lati di un materiale tipo quello dei pedini isolanti delle casse( anche dalle foto si notano le due "strisce" sui lati), forse mi è più conveniente mettere tutti e 4 i piedini sulle nota 240, in modo che appoggino sullo strato isolante, no ?
se ne metto 3, quello dietro va per forza ad appoggiare sul metallo
I tre piedini li intendevo per il centrale, alle 240 meglio 4 almeno sono piu stabili
ah, ok.
poi, sull'amplificatore posso settare i diffusori come large o small.
per adesso li ho tenuti su small visto che posso impostare large solo se tutti i diffusori anteriori lo sono (e gli onkyo in dotazione ovviamente sono small).
se ho ben capito la cosa serve per il crossover: ai diffusori impostati su large non fa il crossover, mentre su quelli small si.
e purtroppo non posso regolare un crossover diverso per gli onkyo e gli indiana; posso solo decidere se fare il crossover anche agli indiana (che verrebbero ben castrati), oppure no.
Come la metti la metti hai solo una amplificazione per tutte le casse compreso il sub ma è meglio far lavorare di piu un diffusore (il subbettino) che tutti, ti consiglio di mettere tutto su small (piccolo) e tagliare a 80hz, LFE impostalo su 120hz.
Con solo un crossever sei un po limitato, 80hz per i surraund non è il massimo ma almeno fai lavorare le indiana line.
Come ti trovi? Ne sei rimasto soddisfatto?
bah, finchè non ho fatto fare 10 ore alle nota 240 non mi esprimo, visto che quest'impiantino ha bisogno di tenere il volume almeno al 45% per gustare qualcosa; anzi, diciamo pure sul 50/60%.
poi guarda, è stato un lavoraccio spelare i cavi per farli entare nell'amplificatore.
la cosa cuoriosa è che nelle casse onkyo sono entrati perfettamente, parlo di quelli da 2.5, mentre nell'amplificatore li ho dovuto ridurre a tipo 1.5.
cavolo gli costava fare dei morsetti più grandi ?
piuttosto potevano risparmiare non mettendo in bundle quel cavo di potenza da 0.75
per il crossover, 80hz i surround non credo proprio che li reggano.
credo che le alternative siano 2:
-niente crossover per le indiana, e funzione ex bass attiva.
-crossover a 150hz per tutte.
io a sto punto sono pià per la seconda opzione, visto che così posso tenernmi le casse stappate senza problemi.
ps. LFE non mi pare che posso settarlo
Io non terrei le indiana line senza crossover, hai pochi watt e se fai come ti ho detto ne raccimoliamo un po, un conto è far lavorare una cassa sola da 80hz in giu (il sub) che invece 3 (frontali e centrale),anzi quattro non contavo il sub, poi le indiana line a 80hz sono gia un bel pezzo in la (80hz per loro è gia un bel traguarda), x Lfe non so prova a guardare il manuale, se non lo hai non importa vuol dire che il canale del sub passa libero.
Hai impostato le distanze e i db?
distanze si, db no.
dici che anche regolando i db quandagno qualcosina ?
intanto mi è venuta un'idea per il crossover: se faccio fare un primo crossover sui 120hz dalla scheda audio dedicata che su pc, e poi faccio fare all'amplificatore un crossover di 150hz per i surround ?
approposito, ma siamo proprio sicuri che non posso attaccare qualche "ageggio" su casse/amplificatore in entrata/uscita per aumentare un pochino i watt ?
mi sta venendo l'ossessione dei watt :cry:
quando l'ho preso ero tanto fiero del mio onkyo; adesso invece mi accorgo dei suo difetti :(
Prima di pensare ai watt, devi intanto sistemare i db, ti siedi sullo stesso punto da dove hai fatto le misure e sistemi tutti i diffusori.
Non è possibile aggiungere nessun finale, poi considera che le casse sono sempre legate.
Altra cosa importante se utilizzi un pc come sorgente come lo hai collegato?
Non avrai x caso utilizzato le uscite stereo?
Per sfruttare quello che hai e ascoltare le tracce multicanali devi collegare il pc all'onkyo con uno di questi ingressi Hdmi / Ottico / Coassiale (uno solo) e poi devi impostare il pc in beastream.
Lascia perdere i watt, bastano per far suonare quello che hai, non ti ci fasciare la testa.