Visualizzazione Stampabile
-
Diablo,io non scredito le prove ed abbinamenti da te fatti solo che io ho riscontrato qualcosa di diverso.
Quando avevo l'Onkyo 906 mi resi conto che la sezione pre non era di qualità nel pilotaggio stereo e multicanale ma anche del Marantz 7005.
Feci tantissime prove sia in analogico che in ottico e riscontrai che :
- se collegavo l'Onkyo 906 (Pre) all'Harman Kardon Hk 990 notavo un maggiore controllo e potenza ma la qualità era pressapoco la stessa ma se collegavo l'HK 990 tramite le uscite analogiche della scheda audio Xonar D2x( che monta burr brown Pcm 1796) si riusciva a percepire maggiore dettaglio,più profondita e tridimensionalità del suono rispetto al Pre dell'Onkio 906.
Ma la stessa cosa,la notai quando collegai il Marantz 7005 al KI Pearl Anniversary (naturalmente la sezione Pre del 7005 mi sembrava più qualitativa rispetto a quella dell'Onkyo 906 anche se era passato tempo da una prova all'altra).
Senza dilungarmi con tutte le prove successive fatte a casa e anche quelle nella sala di ascolto da Euronics(pensa che disponevano di Marantz PM 15 prima serie,Cayin a 55t,B&W 684,Chario non ricordo il modello ma stavano oltre i 2000 euro e diversi finali come il Nad C275) io mi ero reso conto come la sezione Pre fosse importante.
E sono sicuro (perché ho provato)che la sezione Pre della mia scheda audio è superiore a quella del mio 7007 anche se,in questo caso,parliamo di sfumature e miglioramenti e non è che si passa dal sole alla luna.
Ma la cosa è scontata:in un sintoamplificatore da 1500 euro non possono inserire una sezione Pre eccelsa.
Poi io ho percepito questo dalle mie prove ma l'importante è che tu sia soddisfatto dell'abbinata con il tuo finale e hai trovato,almeno per ora,la pace :D
-
Il fatto è che ti manca la prova regina, cioè provare un finale vero e proprio. :D
Che la sezione pre di Onkyo non sia buona come quella Marantz posso crederlo benissimo, numerose prove su diversi Onkyo mi hanno convinto di ciò. Pero' per esempio sugli Advance Acoustic funzionano abbastanza (non bene come sul Marantz) invece funzionano maluccio sugli Emotiva come già detto. Sui siti USA c'è pieno di gente squattrinata che usa i Marantz AV abbinati agli Emotiva per ottenere un buon risultato. Non è un caso neanche questo. E' un discorso di abbinamento timbrico/elettrico, poi se cambi il pre e il DAC c'è anche una variabile in più che influisce sull'impostanzione del sound.
Io sono molto contento, probabilmente superero' l'anno di un setup immutato, cosa che per un audiofilo appassionato è un record. :asd:
Sul forum consiglio e basta poi ognuno è invitato a provare di persona, di soluzioni ce ne sono molteplici in questo mondo se altri si ritrovassero altrettanto soddisfatti a me farebbe piacere. Un utente qui su AVmagazine su mio consiglio prese un SR6008 con il mio stesso finale e questo fu il suo feedback: http://www.avmagazine.it/forum/92-pr...02#post4233702
Successivamente ha collegato una Asus Xonar Essence One come pre e DAC stereo, ma le differenze sono sottili almeno dai suoi report.
Di recente ho paragonato un pre del nuovo SR5009 con quello di un Klimo valvolare, il secondo era naturalmente migliore ma il primo rendeva in modo assolutamente sufficiente se si considera la differenza di funzionalità e prezzo, il grosso del lavoro alla fine lo faceva il finale. Quelle stesse casse su un integrato stereo da 100w per canali (di cui non faro' nome) riproducevano una melma indistinta di suoni in certi passaggi sinfonici cosa che sul finale anche preamplificato dal modesto sintoamplificatore non succedeva, il soundstage rimaneva coerente, c'era spazio fra strumenti, non 'era distorsione ecc...per cui insomma era un buon risultato di per sè.
Pero' il tutto va valutato, non sempre la soluzione del finale va bene per tutti gli abbinamenti, sarei stato il primo a dire a te che sulle tue casse sarebbe stato meglio un integrato stereo di maggiore qualità (come quello che hai preso alla fine) piuttosto che spendere parte del budget per un finale di cui non hai reale necessità.
-
Sapevo che la sezione Pre dei Marantz fosse abbastanza buona.
Per le mie esigenze avevo bisogno di un integrato che migliorasse il reparto Ht e di essere indipendente dal resto nel solo ascolto a due canali.
Ricordando le buoni doti timbriche del KI Pearl che all'epoca usavo sulle Rf 82 e sulle Cm9 mi sono voluto fidare a scatola chiusa con il Pm11 S3.
Ho anche bei ricordi con il Nad C375 anche se un gradino sotto il buon Marantz ma riusciva a riscattarsi per dinamica e velocità ai transienti.
Ultimamente ho ascoltato le Rf 82 mk2 e l'integrato Advance Acustic (non ricordo il modello) la timbrica era si vicina a quella Marantz :D
-
A me piacerebbe provare il Pm11 S3, non costasse un rene ci farei un pensierino. Anche perchè sarei curioso di sentire se regge il confronto con l'X-a160 in termini di potenza/dinamica (ovviamente la sezione pre è più raffinata di quella degli AV manco a dirlo). Con le klipchs mi sembra una scelta azzeccata comunque.
O era l'Xi60 o l'xi90 e sì la timbrica è simile (cald-musicale), ma a parità di prezzo coi Marantz PM (7005/8005) gli AA sono più dinamici, dettagliati e con un basso più controllato (differenza che su casse più dure da muovere diventa sensibile)
-
a dinamica non lo vede proprio....a ""pompamiento"" no
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
a dinamica non lo vede proprio....a ""pompamiento"" no
Rapportato a cosa?
-
Infatti, manca proprio il soggetto della frase. Ogni tanto scrivere senza ermetismi e mezze frasi aiuterebbe.
Io sarò logorroico ma almeno si capisce quello che scrivo, almeno spero. :asd:
-
@Diablo
In effetti...
E non si tratta di un caso isolato, qui c'è l'aggravante della recidiva... :D