Visualizzazione Stampabile
-
Forse mi sono sempre espresso male, forse ho un cavo difettoso e spiegherebbe molte cose ma quello che sostengo e continuerò a sostenerlo sempre è che io vedo la differenza! Sono arrivato al punto che non mi sono nemmeno fidato dei miei occhi e ho interpellato un amico senza dirgli niente ho sostituito i due cave e ho chiesto se notava delle differenze come qualità immagine e le ha sempre notate. Quindi sono al punto di partenza, forse è un problema di cavo anzi lo è sicuramente, magari in quello cinese manca un collegamento che controlla il contrasto o altre cose che non so, per questo ho scritto. Non fatemi passare per visionario o altro ancora, la mia era semplicemente una constatazione. Più volte vi ho invitati a visionare personalmente la mia saletta, mi farebbe anche piacere io sono autodidatta in tutto questo, la passione non mi manca e cerco di fare del mio meglio ascoltando consigli da tutti facendone buon uso.
-
Il punto è proprio quello simonh: hai fatto metà di un test "in cieco semplice". Hai fatto un cambiamento e hai chiesto al tuo amico se vedeva differenze. Hai fatto l'altra metà del test? Hai provato a NON cambiare niente e chiedere al tuo amico se vedeva differenze? Ripeti questo test una decina di volte in maniera casuale, a volte cambiando il cavo e altre volte senza cambiarlo, e se la risposta del tuo amico è coerente con quello che hai fatto almeno un 80% di volte, puoi affermare che ci sono effettivamente differenze nel risultato prodotto dai due cavi.
Di che zona sei di Pisa? Perchè io quasi quasi un salto a vedere la tua (notevolissima) stanza lo farei anche, una delle volte che scendo a trovare i miei, che abitano a Calci... così magari cogliamo anche l'occasione per provare questa cosa dei cavi
-
mi farebbe un immenso piacere tu potessi venire a casa mia a vedere la saletta e fare tu stesso la prova dei cavi, io come ho detto ho sempre da imparare e parlare con persone che sicuramente ne sanno più di me mi fa davvero piacere, mandami un messaggio privato ti darò il mio numero di telefono e quando vorrai venire a me farà piacere, mi organizzo subito con patatine e vari trastulli .....
-
intanto ringrazio roberto per avermi segnalato questo interessante 3d che mi era sfuggito. Intervengo brevemente perchè ho poco tempo. Inizio con il dire che fino a un anno fa credevo che le differenze tra cavi HDMI fossero rilevanti nel caso di lunghe tratte ; per collegamneti di oltre 10 - 12 mt l'esperienza mi ha insegnato che non tutti i cavi HDMI sono uguali e in questi casi occorreva investire in un cavo di qualità per avere un trasferimento ad hoc, senza perdita di qualità . Per i cavi di collegamento ( da 1, 1,5 mt) avevo sempre creduto che un buon cavo fosse sufficiente e che le prestazioni offerte fossero uguali per tutti. Il bello di questo nostro Hobby è che non finisci mai di sorprenderti e di imparare e alla fine ..... ho dovuto ricredermi, quando per caso mi sono imbattuto in un cavo certificato a basso Jitter e poi incredulo ( visti i risultati) sono passato al top, il modello reference certificato ultra Low jitter... Prestazioni migliorate in modo eclatante sull'audio e con il modello reference anche un sensibile miglioramento per quanto concerne il comparto Video.. Forse qualcuno ha identificato il marchio di questi cavi che utilizzo con grandissima soddisfazione da circa un anno. Buon fine settimana a tutti ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grunf
Prestazioni migliorate in modo eclatante sull'audio e con il modello reference anche un sensibile miglioramento per quanto concerne il comparto Video..
In sostanza dobbiamo chiamare il costruttore di quei cavi HDMI e chiedergli di spiegarci che cosa ha inventato per riuscire a far percepire ciò che scrivi grazie ad un calo di jitter... Mi piacerebbe essere illuminato in quanto qui non si tratterebbe di reagire con un semplice "ho dovuto ricredermi", ma di stravolgere totalmente il concetto di collegamento digitale...
-
Questo è proprio quello che volevo sentire e che dall'inizio del thread ho cercato di dire, proprio il citato Jitter dovrebbe essere la causa delle anomalie da me riscontrate, cosa che il nuovo membro mi pare Wevo aveva spiegato bene e per me confesso sconosciuto. Inutili i vari commenti delle impressioni individuali o dei paragoni addirittura a Galileo e la terra piatta, tanto che per un attimo mi hanno fatto pure dubitare di me stesso e della mia capacità visiva. Come avevo precisato si trattava già di un cavo lungo 10 metri e di basso valore una cinesata tanto per dirla sinceramente.
-
Solo una cosa, ovviamente quando hai fatto le tue prove hai certamente chiesto a qualcuno di cambiare a caso i due cavi a tua insaputa e tu hai riconosciuto, diciamo almeno l'80%, dei cambiamenti effettuati.
Giusto?
-
ovviamente ho fatto questa prova dopo aver letto i vari consigli sul doppio cieco, come ho fatto pure l'inverso ho cambiato io stesso il cavo senza dire quale mettevo ad un amico che ha un buon occhio in quanto grafico, su 5 volte lui non ha mai sbagliato.
-
Test fatto come si deve:
http://www.audioholics.com/editorial...-cables-matter
Riassunto:
the net effect is increased signal jitter, which makes it much more difficult for a receiver to correctly determine the 1s or 0s in the digital signal, leading to pixel errors, loss of audio and visual artifacts such as snow and streaks across the screen.
Traduzione:
l'effetto e' l'aumento del jitter, che rende piu' difficile per il ricevitore determinare correttamente gli ''0'' e gli''1'' nel segnale, causando pixel errati, perdita dell'audio e artefatti digitali, come neve e righe sullo schermo.
NON: ''in alcune scene scure di un film scomparivano i contorni perdendo dettagli e si vedeva pure della grana'', NON ''Prestazioni migliorate in modo eclatante sull'audio e con il modello reference anche un sensibile miglioramento per quanto concerne il comparto Video''
In questa stringa cercate e modificate bassi, medi, alti, colori: 00101010101010101101010101010101010101011100110010 10101010101010101010101100001110010101110011000110 0110101000111110101010101
-
infatti l'articolo da te citato da dove estrapolo una parte e allego, spiega bene le cause della perdita in un cavo di basso costo:
Tuttavia, la stragrande maggioranza dei cavi HDMI venduti nel mercato di oggi non sono di categoria 2 certificati e sono commercializzati come solo "1080p compatibile." Se si dovesse collegare questi cavi in un lettore Blu-ray, è probabile che avrebbe funzionato bene con contenuti 1080p di oggi. Ma tutte le scommesse sono spenti non appena si collega questi cavi in futuro hardware e contenuti in grado di full-rate HDMI 1.3 ad alte risoluzioni, profondità di colore e frequenze di aggiornamento. Ciò è dovuto al fatto che i tassi di dati aumenta, diventa sempre più difficile per cavi per trasmettere un segnale affidabile. Per garantire prestazioni adeguate, la specifica HDMI definisce la quantità di jitter che è consentito al trasmettitore e il ricevitore. Jitter si riferisce alla quantità di incertezza nell'interpretazione 1s come 1 e 0 come 0s. Con un aumento della velocità di trasmissione dati, in possesso dei requisiti di jitter diventa sempre più difficile. Un importante fattore limitante per l'invio di dati ad alta velocità su conduttori è la "skin effect", che è la tendenza di una corrente elettrica alternata (AC) di fluire principalmente sulla superficie di un conduttore (pelle) alle alte frequenze. Ciò causa l'effettiva resistenza del conduttore ad aumentare. Come si vede nella figura 2, l'effetto netto è aumentato jitter del segnale, il che rende molto più difficile per un ricevitore per determinare correttamente le 1s o 0s nel segnale digitale, portando a Pixel errori, perdita di audio e video artefatti quali neve e striature attraverso lo schermo.
-
per finire questo dovrebbe tagliare la testa al povero toro:
Così che cosa significa tutto questo significa per il consumatore? Se siete nel mercato per i cavi di oggi, si vuole essere sicuri quei cavi in grado di scalare e gestire i futuri aumenti della larghezza di banda, soprattutto se li sta posizionando dietro le pareti. Così, mentre i contenuti disponibili oggi potrebbe giocare bene, lo stesso non potrebbe valere una volta 12-bit e il contenuto Deep Color a 16 bit diventa disponibile (i principali produttori hanno già iniziato a rilasciare hardware capace di 12-bit). Cavi più corti di meno di 5 metri di lunghezza sarà probabilmente va bene, ma se avete bisogno di qualcosa di più, è importante acquistare HDMI 1.3 Categoria 2 cavi certificati da produttori di fiducia. Questo dovrebbe essere tenuto a mente prima di pianificare qualsiasi installazione e vi farà risparmiare una notevole frustrazione, così come i soldi, nel lungo periodo.
-
simonh puoi girarci attorno quanto vuoi, ma le frasi ''in alcune scene scure di un film scomparivano i contorni perdendo dettagli e si vedeva pure della grana'', ''Prestazioni migliorate in modo eclatante sull'audio e con il modello reference anche un sensibile miglioramento per quanto concerne il comparto Video'' con il jitter non c'entrano nemmeno a spingerle...
-
allora non si vuol capire, non ho mai detto o enfatizzato tali difetti ma solo detto che ho visto tali effetti, se leggi bene ma leggi attentamente quanto è riportato sul link gentilmente offerto da Marco, magari aiutati con un buon traduttore se non hai padronanza dell'inglese, leggerai che si parla anche di profondità di colore e altro, cose che possono rendere nelle immagini scure differenze nella visione come ad esempio una giacca nera con bottoni neri se non c'è un ottima profondità di colore e un buon contrasto, difficile vedere lo stacco.
Poi ognuno è libero di pensare quello che vuole, ci mancherebbe altro, ma non imporre la sua volontà magari con frasi ironiche e poco accademiche.
-
La metafisica e' proprio una scienza meravigliosa ;)
-
anche l'ontologia, peccato che non sia una scienza