Visualizzazione Stampabile
-
Io vedo la classifica d'importanza in modo molto diverso.
L'unica cosa in comune,e' proprio la posizione dei cavi,che lascio per ultimi.
Anzi,in impianti come quelli del "titolare" del 3D,non li ritengo nemmeno una variabile,andrebbe bene qualsiasi cosa conducesse elettricità.
Se vogliamo essere pignoli,l'unica avvertenza da seguire e' la dimensione e la lunghezza degli stessi.
Sempre meglio avere una buona sezione e tenerli il più corti possibile.PUNTO.
In impianti di un'altro livello il discorso cambia parecchio,li le differenze si sentono.(sono comunque piccole sfumature)
Ciao.
-
Faccio una richiesta:
Secondo voi, posso usare cavi da 1,5 mm per i due surround che metterò ai lati del divano?
Sorgente: yamaha v775
surround: jamo s622 (con kit jamo 628 hcs)
Distanza da sinto a diffusori: 15 metri di cavo.
grazie in anticipo!!!
-
La regola è sempre la stessa: usare sempre il cavo di sezione maggiore possibile.
Questo è tanto più vero se la distanza inizia ad essere importante, ovvero oltre i 3-4 metri.
Se poi si vuole acquistare un cavo griffato venduto nella sua bella scatola di legno pregiato con interno di velluto invece di quello da elettricista, fate pure, ma anche in questo caso vale sempre la stessa regola, non è che se il cavo è costoso ma ha una sezione di 1mm2 andrà meglio di un normalissimo cavo con sezione doppia.
Ciao
-
C'e da dire pero che il cavo elettrico da elettricista che viene adoperato molto anche negli impianti di casa è un composto di rama e altro materiale per tenere un prezzo contenuto.
Sono dell'opinione che se si prendesse un cavo 100xcento rame si sentirebbero delle differenze.
Se si considera che una matassa di cordicella unipolare da 1.5 da 100 metri è venduta a solo 15/20 euro, cifra impossibile per un cavo 100xcento rame, verrebbe a costare guasi come tutto l'impianto
-
La differenza che citi esiste,senza dubbio,ma perché diventi una variabile significativa(che si sente ad orecchio),bisogna elevare di molto la qualità dell'impianto,altrimenti non sentiresti nessuna differenza,proprio nessuna.
Ciao.
Ps: basterebbe non rispettare alla "perfezione" la simmetria tra diffusori e ambiente,per produrre differenze assai più individuabili.
-
Verissimo e se si considera il rapporto dei cavi costo prestazione prima di pensare a loro non bisogna far mancare aspetti molto piu importanti come ambiente, elettroniche e diffusori.
Sarebbe da folli spendere 500euro di cavi su impianti che hanno lacune.
Come dire l'impianto suona male cambio i cavi ignorando tutto il resto molto piu determinate per la resa finale
-
Allora anche x i surround metterò cavi da 2,5.... saranno più visibili, ma non importa!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
maveric77
Come dire l'impianto suona male cambio i cavi ignorando tutto il resto molto piu determinante per la resa finale
Purtroppo è il messaggio che molte volte viene veicolato in molti post: hai l'ìmpianto con preponderanza di bassi? Usa il cavo X, di acuti? Usa il cavo Y, per la gamma media o quella tale risonanza usa il cavo Z.
Li si tratta da veri e propri equalizzatori e la cosa è una vera bestemmia tecnica.
Si leggono affermazioni de tipo: "per aumentare la gamma alt è neglio il tal cavo", dimenticandosi cche qualsiasi cavo, anche il più costoso al mondo è un componente passivo, pertanto, al massimo, potrà solo attenuare, mai amplificare una qualche parte di gamma.
Ciao