Visualizzazione Stampabile
-
Condivido il suggerimento di PIEP, ma circa la scelta di Marantz o Rotel bisogna andare un po' a gusto. Attualmente se il suono fosse un po' brillante lo preferirei di gran lunga che tenere a +5 il treble del pre :) (orrore!). Comunque con quella spesa si potrebbe ipotizzare un finale Rotel 1552MkII (usato magari) + un pre/dac: il risultato dovrebbe essere molto soddisfacente.
In passato ho mandato le 683 con un Arcam 350, anche lui 120W (anche se multicanale), e col senno di poi avrei fatto bene a tenerlo. Unico neo, bisognava tenere il volume un po' altino per far uscire il meglio, ma del resto se si dovesse ascoltare musica di sottofondo basterebbe un Aiwa da 40W!
-
@glassears
Ti ho risposto almessaggio in privato ma visto che ho guardato solo ora il thread aggiungo una cosa: di prove con integrati ne hai fatte, con preamp X + Xa160 o Rotel rc-1590 + Rotel RB-1590 (che sono ottime soluzioni, probabilmente opposte come carattere) non sei completamente convinto, hai dovuto provare un vecchio finale Rotel con un preamp Rotel nuovo per avere una situazione di equilibrio. E ora ti avventurerai con qualche DAC, leggittimo, ma fino a che punto vale la pena insistere?
Secondo me molto più semplicemente non hai un problema di amplificazione ma di diffusori, nel senso che non ti soddisfa l'equilibrio dei diffusori. E quindi è come remare controcorrente: magari faticando come non mai ce la farai prima o poi ma a che pro contrastare la natura di un diffusore quando potresti andare fluido su un altro diffusore di un'altra marca?
Oppure usi incisioni fatte male (diffusissime in ambito rock, metal, pop ecc...) così che tenti di correggere un equilibrio che pero' non esiste in origine, oltre al fatto che l'ambiente è sempre da tenere in cosiderazione.
Ti faccio un esempio: quando io ho scelto il finale ho fatto numerose prove, ma solo un paio hanno condotto a risultati peggiori e deludenti, nella stragrande maggioranza dei casi le prestazioni erano buone-convincenti, solo che poi con l'X-a160 l'asticella si era alzata notevolmente e banalmente andava molto meglio di altri quindi l'ho scelto.
Pero' con tante soluzioni mi piacevano i miei diffusori, questo perchè mi piacevano davvero. :D
-
@Diablo: intanto grazie ancora per le risposte.
Pur non utilizzando le B&W in ambito HT, una volta ho provato a riprodurre "La Grande Bellezza" e... i cori della colonna sonora erano entusiasmanti! Quindi la loro vocazione è quella, ma mi rifiuto di pensare che non siano dignitose anche per un ascolto in stereo.
Il fatto è che attualmente sono senza sorgente, e da qualche parte devo pur ripartire. Un DAC/pre mi sembrava la scelta più logica, perché è un componente che comunque non rimarrebbe inutilizzato.
Sarebbe l'ultima prova della serie, se suonerà come dico io saranno tempo e soldi risparmiati, altrimenti... sarà il momento di iniziare a cambiare i diffusori prima ancora del finale.
Le incisioni che utilizzo sono le stesse che ho ascoltato quando ho girato per comprare le B&W, e non le avrei prese se non mi fossero piaciute al tempo. Parliamo in gran parte di musica elettronica (Moderat, Sohn, Fyfe, ecc.) ma anche di classica, come ho già scritto in precedenza su questo thread. CD, FLAC a 192/24 e qualche MP3 non inferiore a 320kbps. Suonavano alla grande!
Concludendo... non voglio denigrare l'AA X-A160, pertanto, come da tuo santo suggerimento, se non dovesse andare la catena Pc-Gustard X20-X-A160-B&W 683S2 temo che saranno proprio queste ultime a dover lasciare il posto ad altre. Il problema sono sempre gli ascolti: devo farmi almeno 180 km per trovare un negozio fornito, ma probabilmente ne vale la pena, finché arriverà il giorno che anch'io potrò dire "mi piacciono davvero!":D
Suggerimenti e "controconsigli" sono sempre ben accetti! Grazie!
-
Infatti, hai capito perfettamente.
Non ti fosse piaciuto solo l'X-a160 potrei capirlo bene visto che ogni elettronica ha una sua impronta sonora e un grado di sinergia diverso con diffusori diversi, ma se provando anche altre ottime amplificazioni non sei convinto e hai la sensazioni che migliora da una parte ma peggiora d'altra allora evidentemente c'è qualcosa che non ti convince nei diffusori oppure hai qualche problematica ambientale.
Anche perchè per fare suonare in modo accettabile di solito basta un amplificatore stereo tranquillo, non occorre neanche scomodare i finali, poi certo per sfruttarli al 100% sono obbligatori ma se già non ti garba il 50% non vai lontano.
A meno che non sei uno che pretende, ma in tal caso dubito che le B&W 683 S2 possano soddisfarti completamente n stereo.