Visualizzazione Stampabile
-
Mah per quanto riguarda il 4k non sono sicuro, ma per gli lcd ho sempre sentito dire che l'audio non é il massimo e per apprezzarli sarebbe consigliato un Home theatre. Per quel che riguarda il sub francamente penso che sia la moda di ora anche se si parla di marche eccellenti come puó essere la bose. Francamente un Home theatre di tutto rispetto con amplificatore dedicato, vedi onkyo e Yamaha, fa la sua differenza. Parlo comunque sempre da semplice neofita.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
angea75
se si parla di marche eccellenti come puó essere la bose...[CUT]
Ti prego...
-
Ciao a tutti... io ho un bel salotto grande e l unica soluzione che ho purtroppo è mettere la tv a 6 mt dal divano :mad: con il fatto però che non mi vieta nessuno di sedermi a 2 mt per guardarmi un film visto che lo spazio è libero...
Che mi dite ? E opinioni sul philips 65pfl9708 s...???
Ciao grazie
-
Ti incollo la risposta anche qua, ad oggi non ci sono notizie di un eventuale upgrade alla HDMI 2.0 sul Philips, è ALTAMENTE probabile che non ci sarà nessun aggiornamento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SSAbarth
Infatti mi sono tenuto cauto a dire 3 metri :D ( in realtà un 65 4k visto da 3,50 / 4 metri si nota subito la differenza rispetto un full hd ) perchè si sa che qui i plasmisti sono molto agguerriti e non accettano che un tv possa vedersi meglio del loro pargolo ormai estinto . :D :) .
Mi sa che quello che sostengono i plasmisti sia la realtà, lo ZT60 in questo confronto con tv 4k e Oled ne esce ancora vincitore....
:http://www.hdtvtest.co.uk/news/result-201406013793.htm
-
Non prenderei quello che dice hdtvtest come una bibbia assoluta , anche il fatto che dica che il panasonic ax800 è il miglior 4K e poi è pieno di clouding e di dse la dice lunga sulle ultime recensioni di hdtvtest .
Reputo molto piu' affidabili le considerazioni di Becuwe Nicolas autore dell'ottima recensione dell' Oled LG dove conclude dicendo :
http://www.hdfever.fr/2014/05/26/tes...v-ou-55ea970v/
"Una cosa è certa che è la tecnologia tanto atteso! Essa non delude su molti settori. Sarà quindi di ottimizzare questa tecnologia e si aspettano che i prezzi diminuisce, specialmente per quanto accessibile UHD TV OLED è disponibile. Infatti, al momento, abbiamo una scelta tra un TV LED UHD TV o OLED 1080p. Quale è migliore ? Magari ci sorprenderà in molti, ma da parte mia prendo più piacere a guardare una TV UHD! Mi spiego ...
L'OLED riprende in gran parte la precedenza su un TV UHD LED nelle scene scure, ma sulle scene luminose, UHD TV LED offre una migliore qualità dell'immagine, più definito, più profondità di campo, più precisamente! Anche un 1080p Blu-ray upscaling in UHD offre uno spettacolo davvero magico se tutto è implementato. Sapendo che, in generale, un film ha il 70% scena luce, prendo più piacere nel guardare un Blu-ray su un UHD TV LED @ 1080p invece di un TV OLED. Per contro, non vi è alcun dubbio che quando UHD televisori OLED a disposizione, la scelta è ovvia! Nel frattempo, consegno 5 stelle 2D, 3D e 4 stelle. Ammetto che rispetto ai televisori testati finora, ha meritato il premio di riferimento, ma penso che ci sia ancora progressi da compiere, e un OLED TV ci sono ancora difetti. Non ci sono ancora televisioni hanno beneficiato del premio di riferimento per HDfever ...."
.
-
Secondo me l'Oled è la migliore tecnologia attuale per produrre pannelli poiché riesce ad avere una grande luminosità ed un nero assoluto, quindi coniuga i vantaggi dei led con quelli del plasma (senza portarsi dietro i difetti di queste 2 tecnologie). Ovviamente mentre i led ed i plasma esistono da una ventina d'anni ed hanno beneficiato di affinamenti tecnologici, l'Oled è alla prima generazione e quindi presenta qualche limite. La cosa incoraggiante pero è che gia alla prima generazione l'Oled mostra la sua superiorità sulle "vecchie" tecnologie, immagino che tra 2/3 anni quando i difetti di gioventù saranno risolti, le prestazioni straordinarie che potrà regalarci.
Per quello io oggi se devo dare un consiglio preferisco consigliare di spendere meno possibile per un tv ed aspettare un paio di anni per acquistare un Oled. Comprare oggi un tv led 4k pagandolo 3/4000 euro e poi accorgersi tra un paio di anni che è stato sotterrato dalle prestazioni di un Oled (che magari costerà anche meno) sarebbe davvero triste. Ripeto chi ha un buon tv full HD oggi è meglio che rimandi la spesa di un paio di anni e compri poi un tv che faccia davvero la differenza. Inoltre probabilmente tra un paio di anni si capirà se il 4k è solo una bolla di sapone (com'è stato per il 3D) o effettivamente ci saranno contenuti fruibili e quindi a quel punto un tv 4k avrà un senso come spesa.
-
Una nota polemica: quando c'erano ancora i plasma sul mercato una delle obiezioni comuni ai consigli sul plasma da parte di chi era influenzato dalla politica di marketing delle case era che "consumano troppo, i LED invece sono in classe A o A+". Ora con i 4K che hanno consumi maggiori, vedo sul sito Panasonic che i loro nuovi tv led 4k sono in classe B, non noto nessuno tra i potenziali acquirente di un utilissimo 4k da 50" :) che preferisce un normale FullHD per i minori consumi...
-
Il 55 4K consuma 107 watt , un plasma minimo il triplo .
-
Non capisco il buttar li cifre a casaccio...
Questi i dati reperibili sul sito Panasonic: 50AX800 (Led 4k) 138w (191KWh/anno), 50AS650 (led FullHD) 52w (73KWh/anno); 50st50 (plasma) 133W (184 KWh/anno) il che dimostra che in casa panasonic un 4k consuma come un "voracissimo" plasma
Purtroppo i luoghi comuni sono difficili a morire :(
-
Sony 9005 B 55 4K
http://www.hdtvtest.co.uk/news/kd55x...1405123771.htm
Power Consumption
Default [Standard] mode 72 watts*
Calibrated [Cinema 1] mode 99 watts
Standby <1 watt
-----------------------------------------------------------------------------------------------------
Panasonic VT60 55 Plasma
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...1304212862.htm
[THX Cinema] mode (2D) 238 watts
[THX3D Cinema] mode (3D) 424 watts
Calibrated [Professional] mode (2D) 260 watts
Calibrated [Professional] mode (3D) 355 watts
Standby 1 watt
.
-
Premesso che io parlavo dei Panasonic e tu mi citi i Sony, i dati che riporti sono pur sempre il triplo(quasi) di quello che consuma un Sony led fullHD.........(valori presi dal sito citato).
Quello che volevo far notare era la differenza di comportamento: quando i consigli vanno contro quello che il marketing ha inculcato nelle testa dell'acquirente anche le scuse più inutili (il consumo) vanno bene, le stesse argomentazioni vengono però ignorate quando si parla del prodotto "di moda" attualmente.
Uno può prendere ciò che meglio crede, ma bisognerebbe capire che a volte quello che il marketing ci spinge a volere o a comprare può essere poco utile (p.es. non riesco a capire,in una normale abitazione, l'utilità di un televisore 4k da 50"??)
-
Panasonic VT60 55 Plasma
http://www.hdtvtest.co.uk/news/panas...1304212862.htm
[THX3D Cinema] mode (3D) 424 watts
:eek: :blah::mc: .
-
Ok, secondo hdtvtest il panasonic 55vt60 in 3D e non calibrato professionalmente consuma un sacco;
Invece secondo la Panasonic il suo plasma 50st60 consuma appena meno del suo lcd 4K 50ax800...
-
E' inutile Alby, SSA non puo soffrire i plasma quindi inutile ragionarci. Prendere poi il dato del tv in funzionamento in 3D (che è la modalità del tv che consuma il doppio) è scorretto per fare un confronto. Lascialo vivere felice col suo HU7500, noi siamo contenti coi nostri plasma.
Tanto per essere precisi 55VT60 [THX Cinema] mode (2D) 238 watts.