Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jento
Quello che non mi è chiaro è dove sia la difficoltà nel produrre "oled crt". (usando il termine di Iuki)
Dipende dal tipo di diodi amoled, toled, soled, pled, pholed...etc? quelli attuali sono troppo simili ai cristalli liquidi o il problema è altrove?
Ammetto che dovrei andare a rivedermi il funzionamento a impulsi del crt, sicuramente p..........[CUT]
il problema principale al momento sono i costi, i piccolo monitor OLED professionale costa quasi quanto un VT60 da 55'
per quanto riguarda il 4K, credo che negli lcd, anche a led, sarà disponibile nella fascia media di prezzo entro 2 anni, già cè una ditta che propone al pubblico lcd 4K a partire da 700€ se ricordo bene..
speriamo però che arrivino un po' di modelli col 3D passivo che però non si comportino come il sony da 55' dell'anno scorso, che scala a 540p come s se fosse un comune lcd full-hd con 3D passivo
-
Alza pure i prezzi, e di molto: i Trimaster EL di Sony credo non vadano sotto i 5.000 dollari per il 17".
Per gli Ultra HD la fascia media c'è già (più di un produttore sta sotto ai 1000 dollari, vedi Polaroid, TCL, Seiki eccetera), tra due anni saranno anche in fascia bassa, perché spariranno (progressivamente) i Full HD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
il problema principale al momento sono i costi....
Che ci sia un problema di costi quello è ormai chiaro :D
Ma la vera domanda allora è: perchè i trimaster EL Sony 17" cui fa riferimento Onsla (e che presumo siano quelli crt like) hanno dei prezzi così maggiori rispetto agli oled attuali?
Qual'è il componente o il processo di lavorazione, che di fatto attualmente impedisce di costruire oled a impulsi, (che non utilizzino il metodo sample & hold degli lcd) a prezzi che non si discostino troppo dagli attuali oled-lcd?