Grave mancanza nel pre 5030 degli ingressi analogici...dovrò scartarlo.
Visualizzazione Stampabile
Grave mancanza nel pre 5030 degli ingressi analogici...dovrò scartarlo.
noto che la novità di quest'anno sugli ampli di fascia alta (Onkyo, Marantz Denon) è la compatibilità con il Dolby Atmos. Gran bella cosa ma...... oltre ai canonici 5 o 7 diffusori + sub, ai canali "presence" (vedi Yamaha) c'è qualcuno che ha ancora voglia di mettere altri 2 0 4 diffusori sul soffitto ??????
Avremo il salotto o la sala HT piena di diffusori (10/12)............ mi pare esagerato !!!!!! senza contare il costo !!!!!!
Tutto quello che c'è in più in teoria va sempre bene, peccato che spesso si predilige l'abbondanza di features a scapito della qualità..
Oltretutto è già difficile trovare film in italiano con codifiche hd tipo dts-hd ecc...figuriamoci quanti se ne troveranno in dolby atmos!
ed il top gamma? non faranno l'erede del 5010? (non che mi interessi, è pura curiosità)
per quanto riguarda gli ingressi analogici mi sembra in linea con la tendenza del mercato, non mi stupisce e, tutto sommato, do ragione ad Onkyo; tantopiù che mi pare più o meno tutti fossero concordi (ma qui riporto solo quello che ho letto quà e la) che non valesse la pena usare questo tipo di prodotti in analgico visto che la resa degli ingressi hdmi era migliore
Infatti io ho preso il 636 e per me é già più che sufficiente, senza neanche usare 7 canali ma solo 5 e manco il secondo sub. Per me é già ottimo e ne apprezzo le mille funzioni, che non avevo Prima. Alla fine puntano a vendere ovviamente, è gli appassionati di altissima gamma sono sicuramente meno degli utenti da entry level... E i soldi li fanno con quella fascia secondo me.
Io ho il pr-sc 5507 in configurazione 9.1, quindi con i front eight, e devo ammettere che la differenza nella riproduzione non è granché tangibile. In effetti quella dei canali eight sa proprio di mera manovra di marketing. Però credo che l'aggiunta degli overhead sia un po' diversa, penso che proprio pera collocazione logistica e sonora vadano a colmare un vuoto reale nella riproduzione multicanale. Se a questo aggiungiamo l'eventuale software dedicato, credo che in questo caso si possa ottenere un miglioramento tangibile.
Comunque non datemi retta,:D io sono si parte, 14 anni fa nel predisporre il mio impianto già lascia la predisposizione per i canali a soffitto. Il fatto è che la cosa era abbastanza prevedibile, sinceramente mi aspettavo che li introducessero prima, in ogni caso nutro delle grosse aspettative su questa nuova possibilità.
non ho mai sentito un sistema con i frontali alti ma ho sempre pensato che l'eventuale miglioramento non potesse che essere molto marginale o nullo in quanto il suono da loro emesso è solo il frutto di DSP, generato dal sinto stesso insomma, e non creato dalla produzione del film. Fossero stati canali discreti il discorso cambiava.
complimenti per la lungimiranza!
scusate l'OT ma i front high o presenze come li chiamano in molte configurazioni li trovo divini, non al livello di un buon 5.1 con schermo fonotrasparente, oppure con torri particolarmente alte ma di base la percezione dei dialoghi verticalmente centrati rispetto lo schermo (provato su top di gamma yamaha presso Bellucci Exellence) l'ho trovata davvero piacevole.
E' stata l'unica nota davvero positiva di avere 11.2 canali per il resto avrei rinunciato a tutto! :D
Ora il Dolby Atmos non sarà per tutti, figuriamoci nel mercato italiano e sicuramente farà fatica a diventare uno standard in generale almeno fino a quando non ci saranno diffusori attivi wireless di qualità a prezzi umani. Solo Dynaudio sta investendo in questo senso ma i prezzi sono ancora troppo alti IMHO
visto che viene già definito 5.1.4 sono sicuro che a breve veremo dei diffusori dedicati che faciliteranno le installazioni domestiche
certamente è più bello ed emozionante avere più diffusori e più punti che emanano suoni e rumori vari. Se con il Dolby Atmos ti senti la pioggia cadere dall'alto verso il basso è certamente un bell'effetto: Quello che dico io e che a parte qualche "malato come noi" che può disporre di una sala dedicata, la vedo dura installare in salotti una dozzina di diffusori....... quanti gioielli bisogna regalare alle mogli per far accettare una cosa del genere ? :D. e poi c'è il grosso problema economico, a forza di diffusori, salvo uno non metta delle ciofeche, quanti soldi bisogna spendere, tenuto anche conto che ogni tanto per sfizio qualche altro pezzo della catena si vuole cambiare ?
se non si hanno problemi logistici ed economici, ben venga tutto, ma la vedo dura diffondere sistemi del genere in grande scala. Poi è ovvio che le case produttrici volendo per forza uscire ogni anno con nuovi modelli, qualche novità la devono inserire se no non vendono nulla.
Quoto, tale feature potrebbe essere interessante solo per coloro che hanno una saletta dedicata ed ovviamente sono disposti a spendere quanto necessario per l'aggiunta dei diffusori, tutto questo riguarderà una parte infinitesimale dei potenziali clienti.
Per il resto, in un classico living è molto difficile andare oltre il 5.1.