Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
(il nad t 977 non può essere collegato in sbilanciato perché sprovvisto di ingressi XLR appunto).
Non può essere collegato in bilanciato
ancora ci caschi :D
il semibilanciato è sempre uno sbilanciato, solo che ha la calza collegata al negativo solo da un lato (quello della sorgente).
Per semplificare:
RCA - sbilanciato
XLR - bilanciato
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Così ad orecchio posso dire che le pressioni sonore che ottengo con il volume dell'oppo a 70, le ottengo con l'accuphase con manopola ad ore 9.
La differenza tra volumi è notevole, ovvero oppo a 70 contro accu a 30, in parte può essere giustificato dal collegamento bilanciato vs sbilanciato, ma solo in parte.
Anche io ho riscontrato questa differenza usando il mc solo come finale o come integrato.
-
Grazie per aver portato la tua esperienza Stefanik, purtroppo poco ci ho capito perchè non sono ferratissimo sull'argomento.
Per il momento ho intenzione di collegare l'Oppo 105D al T977, prendere un pre al momento sarebbe economicamente impossibile, anche se stò valutando, dopo avere visto diverse recensioni in giro, di prendere il Marantz AV8801 da abbinare a questo finale, giusto per risparmiare quei 1000€ sul T187 ed avere un pre più aggiornato, anche se credo che i DAC del T187 siano migliori.
Quello che mi chiedo è perchè spendere 700/800€ in più per il 105D quando posso sfruttare i DAC del pre: è sbagliato il mio ragionamento?
L'impianto lo utilizzerei al 90% per HT e al 10% per PS4. Detto ciò, allo stato attuale, collegherei il 105D alla TV tramite HDMi, il 105D al finale con i cavi RCA. Questo collegamento è sbagliato chiamarlo analogico? In questo caso, l'Oppo non ha il controllo del volume analogico?
Io stò facendo un sacco di confusione, lo so, ma stò cercando di imparare :)
Quindi, che i DAC del 105 siano migliori del 103 l'ho capito, ma se prendessi un pre non avrei in questo caso dei DAC comunque buoni, tali da giustificare l'acquisto del 103 piuttosto che del 105?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
213
il 105D al finale con i cavi RCA. Questo collegamento è sbagliato chiamarlo analogico?
No, é corretto.
Citazione:
Originariamente scritto da
213
In questo caso, l'Oppo non ha il controllo del volume analogico?
No, comunque il controllo del volume è digitale, ma ha effetto solo sulle uscite analogiche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Trickfield
Non può essere collegato in bilanciato
ancora ci caschi :D ...[CUT]
Ops, hai ragione, corretto ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
213
Grazie per aver portato la tua esperienza Stefanik, purtroppo poco ci ho capito perchè non sono ferratissimo sull'argomento.
Per il momento ho intenzione di collegare l'Oppo 105D al T977, prendere un pre al momento sarebbe economicamente impossibile, anche se stò valutando, dopo avere visto diverse recensioni in giro, di prendere il Marantz AV8801..........[CUT]
I tuoi ragionamenti a mio avviso sono più che sensati.
Dunque....
Per quanto riguarda il video, l'oppo va necessariamente collegato tramite hdmi ad un tv/vpr che sia.
Per quanto riguarda l'audio, questo può passare sia tramite la stessa hdmi usata per il video (collegamento digitale), ed in questo caso sfrutteresti i dac del pre, che tramite collegamento con cavi rca/xlr al pre o direttamente al finale (collegamento analogico) ed in questo caso sfrutteresti comunque i dac della sorgente.
Se siano meglio i dac del 105 o dei pre a/v marantz 8801 e nad t187, te lo può dire solo qualcuno che ha giá provato le configurazioni, in quanto, secondo me è cosa tutt'altro che scontata ;)
Tuttavia, proprio in virtù del fatto che la spesa del pre la puoi rimandare, inizierei diretto con il 105 :p
-
Ok, senz'altro partirò con l'accoppiata lettore-finale, in quanto come ho scritto sopra, un pre al momento non lo posso prendere.
Però mi sorge un'altro dubbio: a prescindere che non ho idea se sia migliore il DAC dell'Oppo (ESS Sabre 32 bit), del Marantz (DAC Analog Devices ADSP21487 32 bit/192Khz) o del NAD (Burr Brown 24 bit/192Khz), nel caso acquisti anche il pre e poi vada meglio quello dell'Oppo, del pre che me ne faccio? Nel senso, lo sfrutto per le maggiori connessioni possibili? Lo collego comunque al finale o deve essere per forza l'Oppo ad essere collegato al finale?
Contrariamente, se fosse il pre a darmi maggiori soddisfazioni, l'Oppo andrebbe a fare da sola sorgente ma l'audio sarebbe pilotato dal pre, giusto? In questo caso, l'extra money speso per prendere il 105 piuttosto del 103, sarebbero soldi sprecati... corretto?
Altra domanda che mi pongo: molti lamentano il fatto che utilizzando l'Oppo come "pre", il livello del volume non sia ai livelli di utilizzo di un vero e proprio pre abbinato ad un finale, e da come ho capito, questo dovrebbe essere causato dall'impendenza delle uscite delle rispettive elettroniche. L'Oppo sull'uscita ha impendenza 100 Ohm, del T977 purtroppo non conosco l'impendenza e sulle schede tecniche non mi è parso di trovare tale info... qualcuno la conosce? Eventualmente si può ovviare a tale inconveniente se si dovesse presentare?
-
Se avrai un pre nella catena questo va per forza di cose tra sorgente e finali, ok?
Considera che il preamplificatore, non necessariamente ha il dac integrato (oddio quelli multicanali credo lo abbiamo quasi tutti, forse solo quelli hi end non lo hanno), proprio perché il pre ha principalmente una funzione diversa (che io non ho le capacità tecniche per poterti spiegare)...comunque lo dice la parola stessa, preamplifica il segnale :D controlla il volume i toni ecc...
Cosa ben diversa è fare la conversione da digitale ad analogico...funzione svolta dal dac appunto.
Se non provi, dubito che saprai quale dac sia migliore tra quelli da te citati, anche perché subentra molto il gusto personale.
Quindi potrebbe anche essere possibile che la tua configurazione ideale possa essere quella di far fare da dac al lettore e da preamplificatore al preamplificatore, come molti utenti del forum fanno ;)
Su una cosa hai ragione: se hai il 105 e ti dovesse piacere di più il lavoro svolto dal dac di uno dei pre da te citati, l'extra money speso per il 105 è superfluo ;) (tralasciando la funzionalità che ha in più il 105 rispetto al 103, che è quella di fare da dac esterno per altri apparecchi).
-
Io trovo che diretto se usato con le analogiche XLR è favolo, per usarlo in multicanale, soprattutto sul sub....è proprio fiacco.
-
Luca ma detta così è fuorviante...
Specifica meglio con quali componenti hai fatto le prove: in questo modo possiamo contestualizzare quanto dici ;)
-
Secondo me se si ha un 105 conviene collegarlo in analogico altrimenti è inutile un lettore del genere che ha il suo punto di forza nella qualità della sezione di uscita audio.Allora se vogliamo poi abbinargli un pre con sezione di codifica/conversione tanto vale comprare il modello inferiore oppure altro con buona sezione video.Io gli abbinerei magari in futuro un pre completamente analogico tipo Nuforce o altro che puoi trovare in rete usati a prezzi "decenti" oppure pre datati ma con sezione di ingressi/uscita di buon livello così da usare le uscite analogiche del lettore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Luca ma detta così è fuorviante...
Specifica meglio con quali componenti hai fatto le prove: in questo modo possiamo contestualizzare quanto dici ;)
Fuorvianete fino ad un certo punto. Le uscite dell'oppo sono uguali per tutti come impedenza. E o si possiede un sub con un'impedenza altissima o risulterà proprio fiacco, lo stesso vale per surround e centrale (anche se più facile avere un finale con l'impedenza giusta di entrata).
-
Come faccio a sapere l'impendenza di uscita del T977? Sui manuali non la scrivono da nessuna parte.
Ad ogni modo quindi, prendere un 103 era la cosa più sensata, considerando di prendere poi un pre... ma ormai il 105D è arrivato e domani lo installo. Attendo con ansia anche il T977 e poi proverò l'accoppiata. Per i cavi RCA, prendo quelli bilanciati o sbilanciati? A rigor di logica, utilizzando gli RCA, dovrei prendere quelli sbilanciati, giusto?
Il sub è un Wharfedale Power Cube, l'impendenza in ingrasso è di 5k Ohm.
@Manfredini: concordo pienamente, collegarlo tramite HDMi sarebbe come aver speso di più per nulla, tanto valeva prendere il 103.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
213
Come faccio a sapere l'impendenza di uscita del T977? Sui manuali non la scrivono da nessuna parte
mi spiace, non ne ho idea :(
Citazione:
Ad ogni modo quindi, prendere un 103 era la cosa più sensata, considerando di prendere poi un pre...
non è detto, leggi quello che ho scritto sopra ;)
Citazione:
Attendo con ansia anche il T977 e poi proverò l'accoppiata. Per i cavi RCA, prendo quelli bilanciati o sbilanciati?
Devi necessariamente prendere quelli sbilanciati, quel finale nad non può essere connesso tramite cavi bilanciati :)
-
Ieri dopo una lunga attesa è arrivato il T977: porco cane che bestia e che pesante!! :)
Ho preso 4 coppie di cavi RCA per fare il collegamento fra Oppo e finale, domani dovrei riceverli e poi do inizio ai test.
Per ora ho collegato l'Oppo alla TV tramite HDMi, devo ricordarmi però di togliere il volume da HDMi. Ho procurato qualche Blu Ray per le prove, spero alla fine di trarre delle soddisfazioni da questo abbinamento.
-
Il problema per me é il sub collegato direttamente all'oppo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Il problema per me é il sub collegato direttamente all'oppo.
E prendi un booster di linea per risolvere; alle frequenze del sub non c'è da porsi troppi problemi, semmai drczzare il sub sarebbe fondamentale e di ben altra importanza.
Saluti
Marco