Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Ninja ha scritto:
Uè, è sempre possibile, anche a me sembrano molto simili.
Eppure dai un'occhiata ai filtri che ha impostato...
... paiono esserci!
Ecco un altro paio di grafici sui filtri:
Consigli?
Ps. Si sente a orecchio che c'è differenza, però.
Allora da quello che sembra è che l'approccio se ne freghi assolutamente della linearità della risposta, ma abbia come unico target la riduzione del RT60 a certe frequenze (che equivale a dire un miglior decay time): questo si vede bene dai filtri molto stretti utilizzati, e dalle risposte in frequenza che sono praticamente uguali.
Prova come ti chiedevo sopra a diminuire lo span temporale delle waterfall: per visualizzarle decentemente bisognerebbe variare questo parametro diverse volte per vedere diverse cose...insomma imho è impossibile "sintetizzarle" con una sola immagine;)
-
Citazione:
Ninja ha scritto:
Fatto. Nei grafici ovviamente si vede più dettaglio.
Ora?
ecco posta quelli!:D
-
-
Scusa la mia ignoranza, ma come effettui questi test ambientali?
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
si, e in più sovrapposte, e questo è un gran bel casotto da sistemare con i filtri parametrici perchè ognuno finisce che va ad interferire con l'altro e per mettere le cose a posto ne devi inserire altri per compensare queste interazioni:)
Pero' il risultato e' semplicemente esaltante e credimi non lo dico tanto per dire; finalmente ci siamo dopo tanto lavoro :)
Poi nulla toglie che si possa fare ancora meglio ..........
Saluti
Marco
-
Citazione:
mbmf ha scritto:
Scusa la mia ignoranza, ma come effettui questi test ambientali?
non sono proprio io, ma il Meridian con il microfono calibrato.
non scusarti siamo in parecchi ignoranti !
-
Probabilmente non lo stai usando nel modo giusto, perche' l'intervento correttivo e' davvero modesto, in tutti i sensi.
Purtroppo non conoscendo l'apparecchio e' un po dura darti dei consigli .........
Penso che la visita di Michele sia quanto mai auspicabile.
Saluti
Marco
-
Non so se il M funzioni come i vostri:
http://www.softronix.com/ubb/Forum2/HTML/000128.html
Se leggete bene, si capisce che non utilizza le medesime logiche.
-
Puo' darsi Paolo, comunque la correzione e' davvero leggera, penso si ottenga molto di piu' settando i filtri manualmente e facendo riferimento ad ETF.
A me i sistemi automatici non mi ispirano molto: operando manualmente e' difficile interpretare una misurazione correttamente e molto facile prendere lucciole per lanterne, basta fare un errorino per andare fuori strada, quindi io continuo a dubitare di un sistema automatico.
Forse per questa ragione non si spingono oltre un certo intervento per evitare "pasticci".
Saluti
Marco
-
Allora mi sono letto un po' di documentazione Meridian relativa al loro RC e alla logica che questo segue.
Purtroppo le informazioni che ho trovato sono in commercialese, quindi pochissime informazioni tecniche e molto fumose.
Insomma come si suol dire poche idee ma ben confuse!:)
Da quello che ho capito il Meridian RC se ne frega bellamente della risposta in frequenza lineare in gamma bassa, andando solo a cercare di diminuire l'RT60 a certe frequenze.
Ora il problema è che l'RT60 è definito come il tempo che impiega il suono, ad una certa frequenza, per smorzarsi di 60dB: questo non è modificabile con filtri parametrici, in quanto quello che questi fanno non è altro che traslare verso il basso le parti di waterfall in cui agiscono.
Ergo la pendenza di discesa delle code non cambia, ed è questa che determina l'RT60.
Primo punto fumoso.
Guardando alcuni esempi di RC presentati da Meridian si ottengono gli stessi risultati postati da Paolo, quindi sta usando bene il software;) , così imparo a non fidarmi!
Se si confrontano per bene le waterfall prima e dopo si nota che quello che il software cerca di fare è fare in modo che dopo un certo tempo (RT60 target) le code siano tutte sotto un certo livello: non vorrei che Meridian usasse il livello di pressione sonora media a t=0 per poi definire l'RT60, al che tornerebbe tutto, ancorchè non sarebbe un RT60 ma non so che altro.
Assodato che tutto va bene rimane da capire come mai l'RC non intervenga con dei filtri, per esempio nel caso di Paolo, in maniera più violenta a 50Hz circa, dove è situata la cosa più lunga del waterfall.
Il software sembra agire non per singola frequenza, ma se nel waterfall è presente una coda a 50Hz, nella correzione, tiene conto anche della lunghezza delle code nell'intorno dei 50Hz e, sembra, addolcire l'intervento nel caso le code vicine siano anch'esse lunghe.
Anche la visualizzazione della risposta in frequenza non è fatta in scala lineare, quindi probabilmente qualche operazione di smooth è fatta sul questa curva.
Paolo se riesci vai con la risposta all'impulso!
;)
-
Ummmmmmmm....
Mi sembra un casino! Chiedo a Ninja di descriversi se prima e dopo l'intervento in gamma bassa è cambiato qualche cosa...
Nell'eventualità...con che titoli hai effettuato la valutazione?
-
Dimenticavo: Paolo riesci a postare un'immagine in cui in un'unica finestra siano contenuti i waterfall prima e dopo RC?
Da quanto ho letto il software lo permette.
-
Che casino Paolo ....
se decidi di venderlo, te lo prendo io per 300 Euro :cool: :D :D
Mandi!
Alberto :cool:
-
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Che casino Paolo ....
Cut
A questo servono gli amici!
Ad aiutarti ad uscire dai guai! E ti pagano anche!
:D :D :D
-
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
A questo servono gli amici!
Ad aiutarti ad uscire dai guai! E ti pagano anche!
:D :D :D
Nel senso che pagherai Paolo, per la possibilita' che ti offre di fare un'esperienza unica ? :D
Saluti
Marco