Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
Entrambe le macchine supportano solo fino a 8 bit con compressione 4:2:0. E' una cosa dichiarata e che abbiamo sempre spiegato all'interno delle news, degli articoli e delle discussioni di AV Magazine!
io veramente mi riferivo al fatto, magari per altri scontato, che i bit (8,10,12,24,100,15000...) riguardassero
il flusso dei dati e non la matrice.
Tra l'altro il 4:2:0 8 bit delle hdmi 2.0 draft (dovuto ai chip da 10 gbps utilizzati in luogo di quelli da 18 che per ora solo Panasonic possiede) ho letto, non su avmagazine (la cui consultazione esclusiva non è ancora obbligatoria per legge) che è un limite
per segnali a 60 fps e non per segnali per es a 24 fps come nella stragrande maggioranza dei bluray.. (Meglio i puntini che il punto esclamativo alla fine di una frase su un forum..e non solo)
-
@Grifo
Ovvio che la consultazione di AV Magazine non sia obbligatoria (ci mancherebbe altro), ma l'ho scritto per sottolineare il fatto che la mancanza del supporto oltre gli 8 bit e minore compressione colore (leggi 4:4:4, 4:4:2 o 4:2:2) è un fatto acclarato, nonché dichiarato ufficialmente dalla stessa Sony (è sufficiente leggere le specifiche tecniche sullo stesso sito Sony).
Per quanto riguarda flusso dati e matrice o display, sarebbe bene separare le due cose: un conto è avere un'elettronica in grado di accettare segnali oltre gli 8 bit e magari anche con compressione 4:4:4 o 4:4:2 (come l'Ultra HD Panasonic con HDMI 2.0 da te citato), un altro è avere matrici o pannelli effettivamente nativi 10/12 bit. Non mi risulta esista alcun pannello LCD consumer a 10 bit nativo, né tanto meno che le matrici SXRD 4K di Sony siano 10 bit native (quanto meno quelle dei proiettori 4K "consumer").
La vera goduria sarà quando un giorno avremo tutto l'eco-sistema davvero 10/12 bit (dal supporto fino al pannello / matrici) e senza interpolazioni o elaborazioni (come avviene attualmente)... ma per questo temo ci vorrà ancora un bel po' di tempo!
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Grifo
Eh Grunf messa così e con la recente conferma della compatibilità
con l' HDCP 2.2, i prettori Sony 4k attuali permetterebbero di godersi
appieno tutto questo ben di Dio sia su supporti che broadcasting...
spero proprio tu abbia ragione!!
Faccio delle semplici deduzioni. SONY come esponente di spicco della Blu Ray Association ( il formato blu ray è suo) gioca in casa e sa già benissimo come sarà il nuovo formato BR 4K e...... ha giocato d'anticipo con al presentazione dei suoi VPR 4K- Il costoso aggioramento hardware richiesto ai possessori del modello 1000 - alle specifiche HDMI 2.0 e SOPRATTUTTO all' HDCP 2.2 è emblematico e sembrerebbe anticipare quelle che saranno le caratteristiche tecniche del nuovo disco BR 4K. Non credo che la SONY avrà il coraggio di richiedere ai possessori di questo proiettore un altro costoso up grade..... Per questo, come dici tu, con molta probabiltà, i proiettori SONY 4K sono al momnento gli unici ad assicurare la piena compatibilità con i nuovi supporti e con le nuove trasmissioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
...Non mi risulta esista alcun pannello LCD consumer a 10 bit nativo...
Sicuro? Gli Eizo dichiarano di avere una LUT che elabora a 10 bit fino a 16 bit. Dalla scheda grafica gli arrivano cmq 8 bit che poi la LUT elabora a 10 bit fino a 16 bit. Non sono afferratissimo su questi argomenti per cui non so se tali monitor si possano definire a 10 bit nativi. Per la cronaca gli Eizo, almeno da quello che sapevo, dovrebbero montare pannelli Samsung con elettronica però proprietaria. :)
http://www.eizo.it/monitore/coloredg...ici/CG246.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
@Grifo
Ovvio che la consultazione di AV Magazine non sia obbligatoria (ci mancherebbe altro), ma l'ho scritto per sottolineare il fatto che la mancanza del supporto oltre gli 8 bit e minore compressione colore (leggi 4:4:4, 4:4:2 o 4:2:2) è un fatto acclarato, nonché dichiarato ufficialmente dalla stessa Sony (è sufficiente leggere le specifiche te..........[CUT]
scusa ma allora ciò significa che le possibili combinazioni possibili con l' attuale HDMI 2.0 con chip da 10 Gbps
http://www.projectorreviews.com/tech...-4k-uhd-video/
http://www.projection-homecinema.fr/...-definition-3/
non saranno possibili sui proiettori Sony 500/1100 nonostante montino tale connessione?
-
Riguardo ai sony 500,1100 e 1000 tramite aggiornamento, porto un po' di chiarezza :D
Ecco il dettaglio delle loro compatibilita':
http://img856.imageshack.us/img856/4929/t10t.jpg
Quindi ,per i futuri bd 4k a noi interessa la colonna a sinistra (4k/30p)....
Di conseguenza i sony sopracitati arrivano a 4:4:4 8bit oppure a 4:2:2 10bit
Mentr per le future (mooolllto future :asd:) trasmissioni satellitari a 4k/60p i tre sony offriranno la compatibilita a 4:2:0 8bit...
Personalmente a me interessa decisamente di piu' la compatibilita' dei bluray piuttosto che per le trasmissioni satellitari....
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nano70
Al di là del fatto tecnico, però (dai!), un monitor 2K a 1700€ con questo aspetto...
http://imagizer.imageshack.us/v2/640...0/819/vm43.png
...non mi sembra esattamente definibile come "consumer"... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Riguardo ai sony 500,1100 e 1000 tramite aggiornamento, porto un po' di chiarezza :D
Ecco il dettaglio delle loro compatibilita':
http://img856.imageshack.us/img856/4929/t10t.jpg
Quindi ,per i futuri bd 4k a noi interessa la colonna a sinistra (4k/30p)....
Di conseguenza i sony sopracitati arrivano a 4:4:4 8bit oppure a 4:2..........[CUT]
ecco Gil così mi torna. Grazie
-
lo specchietto sulle compatibilità degli spazi colori per i proiettori SONY postato da Gil è esplicativo e non lascia dubbi. Credo che il 4:2:2@10 bit oppure 4:4:4@ 8 bit saranno gli spazi colore dei nuovi blu ray 4K per il film @ 24p.;)
-
Mmm...chroma subsampling e bit depth sono una cosa, poi ci sarebbe il Gamut proprio della BT. 2020 che è un'altra cosa.
-
Sicuramente....
Ma, secondo me, credo lo implementeranno con l'8k sui bd....
Altrimenti cosa si inventeranno per poter vendere l'8k se ci danno tutto e subito con il 4k??? :asd:
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nano70
Sicuro? Gli Eizo dichiarano di avere una LUT che elabora a 10 bit fino a 16 bit.
Ti sei risposto da solo: elabora.
Leggendo le caratteristiche tecniche di quel monitor (e comunque stiamo parlando di un monitor non di certo consumer), non ne traggo che il pannello sia nativo 10 bit (anzi!), visto che parlano sempre di "elaborazione" ;)
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Riguardo ai sony 500,1100 e 1000 tramite aggiornamento, porto un po' di chiarezza :D
Ecco il dettaglio delle loro compatibilita':
http://img856.imageshack.us/img856/4929/t10t.jpg
Quindi ,per i futuri bd 4k a noi interessa la colonna a sinistra (4k/30p)....
Di conseguenza i sony sopracitati arrivano a 4:4:4 8bit oppure a 4:2..........[CUT]
Assolutamente no!! Quella è la compatibilità del chip HDMI! Tu puoi anche mettere l'HDMI 5.0, ma se poi il resto dell'elettronica non supporta quelle caratteristiche, non ci fai un fico secco!
I Sony (compresi i TV) sono compatibili Ultra HD 8 bit 4:2:0
Ripeto, basta che leggiate le caratteristiche tecniche dichiarate: http://www.sony.it/product/proiettor...e-tecniche#tab
In particolare alla voce: 4K 60P (YUV 420/8 bit)
Per ora è così, poi se cambieranno le cose, vedremo. Ma onestamente, non vedrei come se non via sostanziali interventi hardware! ;)
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da
adslinkato
...non mi sembra esattamente definibile come "consumer"... :D
C'è anche questo che è più "normale" ma sempre a 10bit con elaborazione, o per meglio dire rappresentazione, a 16 bit:
http://www.eizo.it/monitore/coloredg...ici/CX240.html
Quella specie di "vela" è una copertura antiriflesso. Viene venduta come optional. Io ce l'ho un monitor Eizo e sono una bomba. Purtroppo non costano poco, anche se sono calati di un bel pò. :)
Citazione:
Originariamente scritto da
Gian Luca Di Felice
non ne traggo che il pannello sia nativo 10 bit (anzi!), visto che parlano sempre di "elaborazione"
Quindi se non riguarda l'elaborazione, giusto per capire meglio, cosa intendi esattamente per "nativo a 10 bit"?:confused:
-
Guarda Gianluca che le caratteristiche che ho postato sono esatte....
Infatti il 4:2:0 e' solo riferito ai contenuti 4k/60p (satellite et similia), non a quelli 4k/30p (che sono quelli dei futuri bd).....
Saluti gil