Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Oddio non esageriamo nella mia stanza sono passati 3 ampli e la differenza c'era eccome, ovviamente l'ultimo è il migliore.
Insomma, io una volta scelto un amplificatore me lo tengo parecchio sopratutto se sono soddisfatto. :D
Poi ovvio ho la fortuna di abitare vicino ad un negozio fornitissimo e vado spesso ad ascoltare anche le cose nuove. M..........[CUT]
io invece nei negozi specializzati ci lavoro. ...come fai a dire chr il marantz sr 7007 rende meglio di onkyo. ..lo ai provato. .. non diamo false informazioni. è esattamente l'opposto come ho già detto in ht onkyo se lo mangia. ...comunque la cosa più importante e che tu sia soddisfatto.
-
certo che onkyo suona meglio in ht, per quanto enfatizza il suono :mc:
non so dei modelli del 2013, ma fino a anno scorso, modelli come 818, a parte 5/10 watts in più, non arrivava per niente alla proiezione sonora del 7007, parlo di spazialità, profondità del suono.. provate l'audyssey xt32 sul 7008 per esempio, e poi parliamo di quanto e' inferiore all'anthem mrx300/500 o forse per il fatto che riusciamo stampare un grafico sul A4, suona pure meglio :D
-
Dipende da come viene fatta l'equalizzazione, nn e' questione soltanto di marchi, marantz e denon possano diventare molto striduli e suonare molto piu' sparati di Onkyo.
-
L'onkyo 818 l'ho ascoltato in salotto, parecchio simile a quello di thx...quindi stiamo li bene o male. Cambiano i diffusori ovviamente, l'818 l'ho ascoltato con IL Tesi, thx ha altri diffusori.
Tornando sul meglio o peggio...è una questione di gusti! Raffaele in tanti dicono che Marantz o Denon sono meglio di onkyo in HT, ma perchè vogliono una determinata resa! Chi ne vuole un'altra(come te e conosco bene i tuoi gusti) si trova invece bene con Onkyo o Yamaha.
Quindi non c'è un meglio o un peggio. Mentre in ambito musicale il discorso è già più obiettivo. Suona ovviamente meglio quello che non enfatizza il suono e lo lascia il più naturale possibile al master originale. E qui Marantz ha i suoi meriti, specie sugli amplificatori che sono pluripremiati. E' anche vero che a molti piace il suono enfatizzato(stiamo usando questo termine ma non è corretto...diciamo "più lontano dal master originale") anche con la musica.
Io ad esempio voglio questa cosa anche in ambito HT.
-
lavoro da anni in negozio laboratorio specializzato hi fi home theater, in questi anni quando arrivano, prediligo ascoltare e fare prove sugli alto di gamma, ho provato anche vari diffusori, gli onkyo ad esempio tx nr3010 che di recente ho ascoltato, ha un comportamento diverso a seconda dei diffusori, ultimo ascolto che ho fatto su kef serie r frontali r900, mi sono visto e sentito un intero blu ray, ottimo comportamento con effetti scenici da sobbalzo, molto corposo e potente, ho fatto anche varie prove musicali e in questo campo bisogna dire che di meglio c'è, ho provato sia marantz sr7005 che 7007, musicalmente non c'è paragone, i marantz sono superiori, migliore definizione, un dettaglio molto accurato e questo anche quando sono chiamati a gestire la colonna sonora di un film, i marantz sono senza dubbio più equilibrati, molto potenti e dinamici in home theater spiccano nel dettaglio maggiormente in evidenza e molto puliti, gli onkyo sono più rotondi e meno precisi ma con un impatto leggermente più marcato.
Ho ascoltato anche yamaha e pioneer e denon, tra tutti questi il miglior comportamento l' ho riscontrato sui marantz, ugualmente performanti in home theater e ad uso musica, io possiedo un onkyo tx nr1009 che presto cambiero' con marantz sr7008, mi dovrebbe arrivare in negozio a giorni e poi magari dopo averlo ascoltato scrivo qualcosa, domani parto per l' estero e rimango fuori
paese per 10 giorni, appena torno e provo sr7008 vi faccio sapere.
ciao
-
Grazie Robertino molto utile....probabilmente abbiamo gli stessi gusti, visto che hai scritto quello che pensavo dell'818. Io Marantz non lo conosco ma conosco bene Denon che gli si avvicina e ho notato rispetto all'Onkyo quello che hai detto sul Marantz.
-
Chi di voi ha provato audyssey xt32?? e' cosi' performante da avvicinarsi ad arc di Anthem che dovrebbe essere in assoluto il miglio sistema di calibrazione disponibile sui sinto (almeno a detta di tantissime persone).
-
Credo sia di un pelo sotto l'XT32...ARC è il sistema di calibrazione più preciso in commercio, non per altro va fatta con il pc.
-
ragionamento giusto, la prossima volta se vedi sul sedile di un ferrari un sinto da 199 euro (evito di fare qualche nome di sinto base), stai sicuro che e' il migliore, spacca anche l'onkyo 5010, perchè va portato a casa con una macchina seria :D
proprio costo discorso, l'avevamo fatto un paio di mesi fa, su un altro thread, inutile tornare sulle stesse cose, arc vs xt32..
mi dispiace solo per quelli che entrano sul forum per approfondire certe cose (giustamente, non puoi sapere tutto nella vita, da qualche parte vai a leggere, a chiedere delucidazioni), e alla fine dai consigli che leggono, spendono male i soldi.. parlo in generale, non solo dei sistemi di calibrazione, cosi e anche per i sinto, per i diffusori, cavi, etc..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
traianescu
ragionamento giusto, la prossima volta se vedi sul sedile di un ferrari un sinto da 199 euro (evito di fare qualche nome di sinto base), stai sicuro che e' il migliore, spacca anche l'onkyo 5010, perchè va portato a casa con una macchina seria :D
proprio costo discorso, l'avevamo fatto un paio di mesi fa, su un altro thread, inutile tornare sulle ..........[CUT]
quindi in soldoni?? scusami ma non ho capito la risposta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thx
io invece nei negozi specializzati ci lavoro. ...come fai a dire chr il marantz sr 7007 rende meglio di onkyo. ..lo ai provato. .. non diamo false informazioni. è esattamente l'opposto come ho già detto in ht onkyo se lo mangia. ...comunque la cosa più importante e che tu sia soddisfatto.
Certo che l'ho provato. Prima di acquistare il Marantz 7007 (avevo un vecchio Onkyo) l'ho confrontato con un Onkyo TX-1010 che costava leggermente di più ma era il concorrente più vicino. In HT l'Onkyo ha dimostrato di avere un impatto dinamico leggermente maggiore, ma il Marantz era decisamente più equilibrato, tirava fuori più dettagli soprattutto dai surround. Si comportava meglio anche con la musica (per correttezza timbrica e profondità del suono) e si poteva ascoltare a volume più elevato e in ogni situazione la dinamica era comunque ottima/sbalorditiva.
Non che l'Onkyo TX-1010 suonasse male, anzi se la cavava anche in stereo ma aveva la classica timbrica degli Onkyo (freddezza, velocità, potenza) e io invece volevo cambiare direzione verso qualcosa di più raffinato e "audiofilo".
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
L'onkyo 818 l'ho ascoltato in salotto, parecchio simile a quello di thx...quindi stiamo li bene o male. Cambiano i diffusori ovviamente, l'818 l'ho ascoltato con IL Tesi, thx ha altri diffusori.
Tornando sul meglio o peggio...è una questione di gusti!
I diffusori non sono esattamente secondari. Che diffusori ha? Perchè se sono di una categoria superiore è ovvio che sentirai un suono diverso e forse anche migliore.
Citazione:
Originariamente scritto da
Robertino88
lavoro da anni in negozio laboratorio specializzato hi fi home theater, in questi anni quando arrivano, prediligo ascoltare e fare prove sugli alto di gamma, ho provato anche vari diffusori, gli onkyo ad esempio tx nr3010 che di recente ho ascoltato, ha un comportamento diverso a seconda dei diffusori, ultimo ascolto che ho fatto su kef serie r fro..........[CUT]
Ottimo, sono d'accordo. Quando lo proverai dai un occhio alla firma. ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
Christian78
quindi in soldoni?? scusami ma non ho capito la risposta.
Se ho ben capito sta dicendo che non è detto che ARC sia superiore ad Audyssey XT/XT32 solo perchè ha un aspetto professionale e si fa sul PC. Un po' quello che ti avevo detto l'altro giorno, non pensare che esista una differenza abissale fra questi sistemi, se correttamente usati funzionano tutti bene, è il resto della macchina a fare la differenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
Certo che l'ho provato. Prima di acquistare il Marantz 7007 (avevo un vecchio Onkyo) l'ho confrontato con un Onkyo TX-1010 che costava leggermente di più ma era il concorrente più vicino. In HT l'Onkyo ha dimostrato di avere un impatto dinamico leggermente maggiore, ma il Marantz era decisamente più equilibrato, tirava fuori più dettagli soprattutt..........[CUT]
certo che conta anche la macchina chiaramente, anche perché l'audissey xt 32 lo mettono di solito sulle macchine medioalte quindi c'e' anche il resto.... (inteso come componentistica) Per quanto riguarda arc invece e solo di Anthem e a quanto ho potuto vedere il prezzo piu' basso di Anthem equivale a prodotti medi di altre case blasonate!!
Beh lasciamo il beneficio del dubbio su xt32... ma rispetto a xt normale penso che sia incredibilmente superiore oppure tutti i possessori di ampli Anthem sono fanboy ubriachi....
-
Esatto, capirai quindi che confrontare solo il sistema di calibrazione diventa difficile se non impossibile.
Sì per Anthem è quella l'idea, ma del resto ogni casa fa storia a se, al contrario di Marantz/Denon e Onkyo che hanno un catalogo che copre praticamente qualsiasi fascia di prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Christian78
Beh lasciamo il beneficio del dubbio su xt32... ma rispetto a xt normale penso che sia incredibilmente superiore oppure tutti i possessori di ampli Anthem sono fanboy ubriachi....
E perchè? XT è già una calibrazione di tutto rispetto, abissalmente migliore alla Multi EQ "liscia".
Non credere che la differenza tra XT e XT32 sia stratosferica. Perlomeno sulla stessa macchina, da questo punto di vista sarebbe interessante confrontare il 7007 (XT) col 7008 (XT32) perchè per il resto saranno parecchio simili, se non identici (a parte i 2 canali in più del 7008 chiaramente).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-Diablo-
E perchè? XT è già una calibrazione di tutto rispetto, abissalmente migliore alla Multi EQ "liscia".
Non credere che la differenza tra XT e XT32 sia stratosferica. Perlomeno sulla stessa macchina, da questo punto di vista sarebbe interessante confrontare il 7007 (XT) col 7008 (XT32) perchè per il resto saranno parecchio simili, se non id..........[CUT]
Si ci vorrebbe un bel confronto tra Marantz 7007 e 7008, possibilmente nello stesso ambiente! vediamo se qualcuno che ha fatto il passaggio da 07 a 08 posta qualche impressione......