Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
Io sono di provincia di Bergamo e solitamente vado all'Arcadia delle Porte Franche. Spettacolo l'impatto da colpo nel petto nella demo iniziale di THX "Amazing Life" , era questo l'impatto che volevo ottenere e che ho attualmente con l'SB13 Ultra, ovviamente alzo a sproposito
Esatto, e' l'unico in zona con audio di livello, il video e' buono ma e' meglio quello di Cortefranca (Nexus), inferiore invece come audio e dipende ovviamente dalla sala. Strano che non ti manchino i surround ascoltando lo stesso film a casa tua e all'Arcadia.
Comunque sul fatto di evitare il centrale ci puo' anche stare (considerando che io lo preferisco comunque) ma senza i surround mi manca qualcosa, decisamente non ne farei a meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Billi16
Si, in linea di massima sarebbe meglio che il sub non si occupasse della voce.
Quindi aiutatemi a capire, per la maggior parte delle volte è così, però ci sono casi in cui sento il tono risulta un pò più basso tanto da sembrare accompagnato dal sub (o magari è una mia immaginazione).
Stavolta ho fatto un test veloce con Fast & Furios 1 ed effettivamente qualche volta capita che nelle scene tranquille il cono si muova leggermente, indipendentemente se l'attore parla o meno, credo sia dovuto dal sottofondo della scena. Però ci sono alcuni pezzi parlati (es. quando portano Brian O'Conner ammanettato nella villa dei poliziotti) dove si sente un intervento molto leggero del sub conferendo un tono medio-basso più presente durante la riproduzione della voce (quella del sergente).
Più che altro leggevo anche da altre persone che evidenziavano questo aspetto, cioè il sub che accompagna il centrale nella riproduzione dello spettro più basso della voce maschile. Credo si tratti di un errore di setup a questo punto.
Attualmente uso queste impostazioni in HT:
- LPF a 120Hz
- Audyssey impostato in Flat
- Dynamic EQ + Dyamic Volume disattivati
- Volume del sub dal sinto 5db + alto rispetto all'autocalibrazione (è il compromesso che ho trovato tra maggior impatto ma non invadente)
Credo sia dovuto dall'LPF e volume del sub più alto. Se dovessi prendere il centrale a questo punto converrebbe non tagliarlo nel mio caso no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Esatto, e' l'unico in zona con audio di livello, il video e' buono ma e' meglio quello di Cortefranca (Nexus), inferiore invece come audio e dipende ovviamente dalla sala. Strano che non ti manchino i surround ascoltando lo stesso film a casa tua e all'Arcadia.
Comunque sul fatto di evitare il centrale ci puo' anche stare (considerando che io lo preferisco comunque) ma senza i surround mi manca qualcosa, decisamente non ne farei a meno.
Le ho provate più o meno tutte le sale, che io ricordi la migliore era la 6.
Per i surround anch'io credo che mi manchi qualcosa, ma non ho spazio.. perderò qualche effetto sicuramente.. ma nulla di necessario per non rendere l'esperienza cinema appagante
-
Comunque in ogni caso non è un problema importante, non dedicargli troppe attenzioni.
Dicevo... se provi le stesse scene a sub spento, lo dovresti sentire subito se c'è qualche grande differenze nelle voci maschili.
In un setup ideale le voci dovrebbero essere riprodotte in modo sicuramente più asciutto rispetto a come molti di noi le sentono a casa nei propri impianti. Dato che i soliti problemi dovuti all'ambiente creano spesso rinforzi anche nella zona dei 100-200hz, nella maggior parte dei casi le voci hanno un suono caratterizzato da un po' troppi toni bassi, se poi vi si aggiunge anche l'intervento del sub...
A questo proposito in una discussione si parlava del fatto che nei sub funziona forse meglio un filtro passa basso con una pendenza molto elevata (che dovrebbe ridurre gli interventi in gamma medio bassa da parte del sub).
Con i filtri dei normali sintoamplificatori un sub tagliato ad 80hz riproduce tranquillamente e ben percettibilmente anche i 150hz. (prove fatte di persona)
Nei buoni cinema, dove l'ambiente è trattato e i diffusori hanno una resa molto lineare in basso e anche piuttosto attenuata, (i diffusori da cinema hanno una discesa in frequenza più ripida rispetto alla maggior parte di quelli casalinghi, dovuta sia all'ambiente trattato, e sia al fatto che sono progettati per suonare forte e non per avere molta estensione, dato che comunque ci sono sempre i sub), le voci infatti sono molto limpide e naturali.
Io se taglio il centrale ad 80hz mi riproduce tranquillamente fino ai 40hz per capirci (l'ho misurato). Infatti ho una riproduzione migliore delle voci (molto somigliante a quella del cinema) se lo taglio a 200hz! Questo taglio lo fa lavorare linearmente fino ai 90hz circa. Che somiglia molto a come dovrebbe funzionare ipoteticamente un taglio ad 80hz (quanto meno a livello concettuale, poi la pratica sappiamo che spesso è diversa dalla teoria) di tipo più netto. Mentre con il taglio ad 80hz del centrale, se lo misuro, ho tutta la zona fra i 150hz e i 60hz un po' a forma di gobba. (rigonfiamento creato dall'ambiente e dal fatto che con il taglio ad 80 l'emissione del centrale in alcuni punti si somma a quella del sub).
Mentre tagliando a 200hz si leva molta energia a quelle frequenze e nel mio caso la risposta si linearizza e ad orecchio si sente molto.
Ovviamente si tratta di casi soggettivi, in quanto dipendenti dalle diverse configurazioni ed ambienti.
-
Le tue impostazioni sono corrette e l'LPF non c'entra, lascialo cosi', esso si interessa solo del canale LFE e le voci in quel canale non ci devono essere. Inoltre +5db rispetto ad Audyssey sul sub non sono poi tantissimi.
Guarda, io ho i finali separati quindi posso far suonare solo il sub con il pre che "pensa" siano attivi anche gli altri diffusori, ho fatto varie prove e, a parte situazioni limite come Optimus Prime, capita molto di rado che le voci si sentano dal sub tagliato ad 80hz e anche quando senti la voce dal sub e' ad un livello cosi' basso che scompare completamente con il centrale attivo tanto che se faccio il cambio (ovvero sub spento e centrale attivo) di fatto non noto differenze.
Ho avuto esperienze simili a quelle di Billi infatti ora taglio tutto a 100hz e sull'ampli e uso il taglio sul sub a 110hz, in questo modo ho molte meno interferenze oltre i 100hz del sub e i diffusori iniziano a suonare a partire dagli 80hz reali (come dovrebbe essere con il taglio a 80hz).
-
Interessante, farò qualche prova col REW impostando tagli più alti.
EDIT: Ho appena provato a tagliare i frontali a 100 Hz.. ho già notato un miglioramento e la riduzione di un piccolo rimbombo che ogni tanto si presentava.. farò prove più approfondite con le misurazioni.
Grazie ragazzi, sempre utili questi esperimenti ;)
-
Ragazzi, riporto la mia esperienza riguardo al centrale.
Il mio negoziante di fiducia è venuto direttamente a casa mia per farmi provare il centrale e il sinto Marantz SR5008 (dato che volevo sostituire il mio NR1403).
Dopo circa 3 ore di ascolti alla fine mi sono comprato il centrale della stessa serie dei frontali. Fatta l'autocalibrazione ho iniziato con calma le mie prove switchando (scusate il termine :D) da 3.1 a 2.1 sia con EQ che senza.
L'ho tenuto 2 giorni, dopo ore di prove e ascoltando un intero film, poi l'ho restituito e mi sono preso il Marantz SR5007 (la mia scelta è ricaduta su questo dato che con l'uscita del 5008 costa meno ed è praticamente uguale al suo successore nelle specifiche, estetica e resa sonora).
Come già spiegavo nei commenti precedenti non avevo un posizionamento ideale, l'ho messo circa 50cm più in basso rispetto ai frontali e con i panning diventava un po' direzionale, ma la cosa che non mi piaceva era la riproduzione delle voci, un effetto chiuso, inscatolato che non avevo con i due frontali. Con i frontali grazie al corretto posizionamento e alle corrette distanze tra diffusori e punto di ascolto, invece, l'effetto è veramente eccellente e le voci vengono proprio dal centro (come se avessi il centrale ma riprodotte molto meglio, una voce più aperta, come se chi parlasse fosse nella stanza).
Insomma il posizionamento non era ideale per i panning, ma alla fine questo non è il problema dato che la maggior parte di voi non è limitato sotto questo punto di vista. Il problema era l'effetto inscatolato nei film (neanche troppo evidente ma c'era) che proprio non lo sopportavo, forse perché non avendo mai iniziato il mio impianto con il centrale ed essendomi abituato ad un tipo di ascolto della voce stereofonico la differenza diventava ancora più marcata. Dalle mie sensazioni la voce con i soli frontali (nella mia stanza, come sono posizionati adesso i diffusori e con le mie regolazioni) è quella più naturale, realistica e che si avvicina di più alle sale di Arcadia.
In questo caso il centrale provato non era all'altezza delle mie aspettative oppure non avevo una risposta ideale. Ho anche ascoltato il centrale di Dakhan (di cui non ricordo il modello ma era bello enorme) nel suo impianto ed era veramente ottimo, l'effetto inscatolato non era evidente e le voci erano abbastanza aperte proprio come piacciono a me.
A questo punto, se riesco a far passare i cavi nella presa elettrica, metterò anche i posteriori così da fare un 4.1 senza centrale.
-
Vedi se ti fa provare una Zensor 1 ( mi pare che hai questi frontali) come centrale... :)
-
Ovviamente ci sono centrali e centrali. Sicuramente il centrale della tua serie non è a livello dei frontali.
Quando usavo le dynaudio con il loro centrale scx era una bomba. Nessuna voce inscatolata e problema di panning.
Che serie e centrale hai provato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
R!ck
Vedi se ti fa provare una Zensor 1 ( mi pare che hai questi frontali) come centrale... :)
Non avrei comunque un posizionamento adatto per i panning. Inoltre molti effetti che prima erano riprodotti da entrambi i frontali sono poi passati al solo centrale restringendo la scena sonora, un altro aspetto che non ho gradito. Direi che dopo le prove che ho fatto sono già molto soddisfatto della resa attuale, come già spiegato le voci ed alcuni effetti sono perfettamente focalizzati dal centro come se avessi un centrale fantasma :) Ora sto valutando di mettere i posteriori, ma devo nascondere i cavi in qualche modo.
Comunque la mia prova non credo faccia molto testo, avevo un posizionamento non ideale ed ero già abituato ad un tipo di ascolto differente. Comunque se volete fare qualche test anche voi switchando dal 5.1 al 4.1 per vedere cosa cambia non vi guasta :) ..ovviamente la resa della voce dipende anche da come sono posizionati i frontali e da quanto distano dall'ascoltatore.
Citazione:
Originariamente scritto da
Luca_CH
Che serie e centrale hai provato?
Il centrale è il Dali Zensor Vokal.
http://www.areadvd.de/lm/AV_Hardware...orDSC_0057.JPG
I frontali sono Dali Zensor 1 ed erano pilotati da un Marantz NR1403.
La cosa che mi piace di questi frontali è proprio la trasparenza e la qualità nella riproduzione della voce dopo averle confrontate con vari marchi noti Indiana Line, Focal, Canton e B&W. Il timbro è ottimo anche per il centrale ma il suono a casa mia aveva un tono leggermente più chiuso in confronto ai frontali. Poi ti dico magari non si nota così tanto o non è un difetto per qualcuno, forse sono proprio io che non ero abituato.
Altra cosa che non ho specificato era il posizionamento temporaneo direttamente sopra il sintoamplificatore. L'ideale, però, era smorzare il suono con le palle di epidauro sotto il centrale per distaccarlo bene e ridurre alcune vibrazioni generate dal contatto troppo ravvicinato.
-
Fa parte di quei centrali che "by design" non dovrebbero essere proprio il massimo...anche se meglio di altri.
Il tweeter è decentrato per diminuire gli effetti di cancellazione dovuti alla diffrazione...che possono essere la causa delle cancellazione di alcune frequenze tanto farti apparire il suono più chiuso.
In realtà anche in un sistema a 2ch permane una certa cancellazione dovuta al crosstalk.
Ecco che un BUON centrale è di aiuto rendendo i dialoghi più intellegibili. Ed il miglior centrale possibile di solito è un diffusore uguale ai frontali ( quando se è possibile usarlo). Le zensor 1 non sono diffusori enormi.
Se hai un rivenditore così "gentile" da prestarti un'altra zensor 1 una prova la farei.
-
La differenza che Ryo ha notato rispetto al mio ritengo sia essenzialmente dovuta alla tipologia del centrale, il Zensor e' un MTM mentre il mio (un Boston VR920) e' un WMTW
-
Parliamo sempre in via teorica. Poi bisogna vedere come hanno implementato il progetto.
Comunque se va vedere anche in questo forum quali siano i centrali scarsi...sono quasi sempre MTM entry level... un motivo ci sarà... :)
p.s.
Quello che ha avuto Luca è MTM ma sembra essere l'eccezione. Ma è piuttosto particolare oltre che di fascia alta