Beh... Le distanze dell'audessey non le ho mai capite. A me li mette anche a distanze diverse tra loro... Così come i sorround
....
Poco cambia penso anche se le vai a variare..
Visualizzazione Stampabile
sono curioso di sentire le impressioni di Caesar70 :mbe:
bè il buongiorno si vede dal mattino :cool:
Beh guarda, in 30mq l'SB12-NSD non aveva tutto questo grandissimo impatto nella posizione di ascolto ( a circa 4mt ), come d'altronde tutti i cassa chiusa hanno il loro limite ( caso a parte le bestioline in cassa chiusa come DD15+, Paradigm Signature SUB, SVS SB13 Ultra e JL Fathom :D).
Però ti posso affermare che il PB-1000 mi ha impressionato sotto questo punto di vista, il PB12-NSD potrà essere solo meglio. Ovviamente è soggettiva la cosa, c'è chi lo considera forte e chi scarso, poi come ho detto la stanza può solo enfatizzare o ammosciare questo punch.
Come al solito dico è che meglio affiancarci un Anti-Mode per ottenere un riposta corretta e godere al massimo delle potenzialità di un sub.
Su questa supposizione che sto per fare vorrei magari la conferma di qualcuno che ne ha la certezza. Credo che se linearizzo ( non credo sia italiano ma si sia capito il termine :D ) la risposta di un 10", di un 15" e di un 18" e gli provo tutti e tre nello stesso punto e allo stesso volume ( che rientri nei loro limiti ) avrò lo stesso impatto, se non molto simile con tutti e tre. Cambierebbe solo che il 15" e il 18" ( in base al progetto ) avranno più output e meno distorsione a volumi più elevati rispetto al 10".
Se dovessi scegliere tra i due: svs tutta la vita !!!
Ho avuto l srs da otto pollici: MAI PIACIUTO !!!
Devo anche dire che preferisco di gran lunga i reflex ai cassa chiusa.
Più che le dimensioni della stanza contano la distanza dal punto d'ascolto ed il gioco di risonanze...
Se si ha "fortuna" si ha un picco intenso in corrispondenza delle frequenze da punch...se va "male" si puo' avere un bel buco... insomma non è sempre colpa del sub ;)
Io direi che dopo aver ottenuto una risposta lineare non riuscirei più a tornare indietro. Prima erano troppo enfatizzati i 36hz che mi scostavano molto il divano e anche dai 60 agli 80hz avevo molta emissione che regalavano parecchio punch, così tanto da farmi vibrare il costato a 4mt, però ciò lo rendeva in certi casi invadente.
Alla fine ho scoperto come utilizzare il REW e regolare il tutto, infatti equalizzando ho perso molto del punch che avevo prima e anche i potenti scostamenti del divano ma c'ho guadagnato a dismisura in qualità e ora NON ne potrei più fare a meno, sembra strano detto da me ( che sono un bass lover :D ) ma è così. Ora ho il basso che ho sempre ricercato da una vita, corposo, dettagliato, potente ma controllato e mai invadente, e l'ho capito solo da poco che in realtà serviva una riposta corretta nella stanza per ottenerlo :rolleyes:
Sarebbe bello avere prodotti come dirac http://www.dirac.se/en/consumer-products/dirac-rcs.aspx a prezzo "popolare"...si spera nel futuro ...e nella concorrenza :D
Si anch'io preferisco i reflex per la maggior discesa, output e soprattutto la minor distorsione ( tradotto in maggior pulizia ) rispetto al corrispettivo cassa chiusa ma OVVIAMENTE SOLO se ben progettato e CON riposta lineare, senza questi due parametri si avranno più code e perdite di dettagli rispetto ai cassa chiusa.
Tu che hai il Paradigm, beh la ritengo una bella azienda che sforna ottimi prodotti, secondo me è validissimo il tuo sub, al contrario di quanto possano pensare gli altri, hai fatto bene a prenderlo.
Beh allora come va sto SVS ??
Saluti Eugenio
premesso che ha lavorato soltanto 7 ore circa quindi si deve ancora sciogliere, devo dire questo: la differenza rispetto al reflex cht che avevo è sostanziale, la prima impressione è di un sub molto meno in evidenza, entra solo quando serve ed è molto frenato e veloce, asciutto insomma, l'esatto contrario del velo cht. Per ora desidererei sentire colpi più potenti, netti e di impatto spero che dopo il rodaggio otterro' anche questo; a proposito Ryo 20 ore di rodaggio saranno sufficienti per aspettarsi cambiamenti?
Qualcosa si ma ai tempi leggevo una 80na di ore per l'SB12. Per il reflex serve probabilmente la metà del tempo. Prendile con le pinze perchè non conosco realmente quanto tempo possa servire, però a distanza di un mese ho notato la differenza rispetto ai primi giorni, soprattutto nella pressione, rispetto al reflex JBL che avevo prima questo mi faceva tremare il muro dietro al divano violentemente ( non aveva i rinforzi in cemento armato come gli altri ).
Ah dimenticavo, all'inizio anch'io me lo ricordavo molto legato, gli serve un bel pò di tempo per avere un basso secco come si deve.
In ogni caso è un sub che da il meglio di se in massimo 20mq ....poi chiaramente perde d'impatto
Saluti Eugenio