Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Fossi in te rinuncerei. La resa di un diffusore dipende dalla sinergia di molti fattori, tra questi, per sistemi di pregio, il progettista ha anche considerato l'apporto del cabinet al risultato finale. Se lo smorzi, sicuramente otterrai un suono diverso e temo difficilmente superiore.
E'' quello che ho scritto io nel post nr. 39, a mio parere si stravolge il progetto originale del diffusore.
@CAMPA2
Il forum è VIDEO HI-FI, fai una ricerca.......però attenzione, si, i pareri degli altri utenti sono importanti, però non vuol dire che possano corrispondere ai tuoi, nel senso che se ad un utente, il risultato ha soddisfatto non è detto che per te sia lo stesso.
-
purtroppo non ho trovato la discussione sul forum citato....e nonostante i vostri consigli a desistere mi sono buttato in un'operazione dagli esiti sconosciuti e irreversibili......va bhè sto facendo un po tutto a naso e devo dire finora tranne qualche cazzata ci ho azzeccato sempre....dynamat a coprire ogni parte del cestello, in certi casi con doppio strato facendo attenzione che i pezzi siano legati....particolare attenzione per i punti di connessione col cabinet e tra cabinet e tweeter.....per ora dynamatspalmato sulla parte alta del cabinet intorno al medio......
In seguito (ora l'ho finito) cabinet basso, crossover (vedremo come) e cavi interni!
Il risultato secondo me è buono e consiste in una ripulitura del medio alto soprattutto.....avverto soprattutto maggior silenzio e isolamento tra i suoni....in seguito mi dedicherò all'altro diffusore (una giornata piena di lavoro)....
-
Intrepido.... ;)
Per i crossovero puoi usare la "lacca Jiva"
http://www.sublimacables.com/home.html
è un approccio diverso dallo smorzamento ma ho avuto la possibilità di ascoltarne i benefici... (idem per le stones che impiego nel mio impianto).
Con la lacca, come per il Dynamat, non si torna indietro.....
-
Funziona ragazzi e neanche poco......questo mondo dell'audio mi sta facendo uscire di testa.....voglio dire:in quale campo della nostra vita si puo' pensare di fare un pensiero eterodosso e un po utopico ai limiti della follia o del ridicolo e come un bambino sperare che si realizzi in casa con un po di buona volonta'?.... il pensiero scombinato coltivato con mente infantile ed obnubilata dalla passione e' quello che un semplice ignorante con una forbice e un cacciavite possa migliorare un prodotto molto costoso progettato dagli ingegneri della piu famosa azienda del mondo..........ebbene la notizia e' che e' possibile! nell'audio i sogni piu assurdi si realizzano..
Qurllo che credo di aver capito e' che dobbiamo sempre trovare una nostra strada e mettere li i migliori prodotti commerciali non serve a molto......purtroppo questi non sono un granche' ed acquistarli e' solo un punto di partenza per una crescita delle prestazioni che si realizza con un lavoro artigianale e personale di modifica che e' l'unica via per portare a prestazioni di alto livello......tutta questa parte da conquistare ti fa sentire protagonista e alla fine quello che avrai realizzato sara' davvero tuo.....
-
Che differenze hai notato? Intendo dal mediobasso in giù?
-
Premetto che avendo modificato un solo diffusore ho potuto fare parecchi confronti tra l'uno e l'altro....comunque piu presenza, separazione tra i suoni, e nitidezza soprattutto sul medio alto...le voci sono piu' musicali e la differenza sembra proprio un velo tra l'uno e l'altro....
A questo punto mi sembra che combattere le vibrazioni nei diffusori dia sempre un risultato positivo e sempre nel senso di una diminuzione di un disturbo che si puo' definire rumore....
-
Sto mettendo a punto il metodo comlessivo di moddatura delle 803.....il controllo delle vibrazioni del cabinet (che disturbano la pulizia dell'emissione andando dagli altoparlanti al mobile e tornando indietro ) e' affidato al dynamat extreme che coprira' quasi tutta la superficie interna, che con la struttura matrix e' parecchio estesa...
qui l'unico dubbio e' lo spessore del materiale che sembra troppo esiguo (infatti sto pensando di metterne 2 strati nei punti sensibili, vicino ai woofer). Ovviamentenei nei punti di contatto tra mobile e cestelli o tra mobile e tweeter bisogna prestare particolare cura.
Fin qui tutto chiaro e finalizzato alle vibrazioni....
L'altro intrvento e' rivolto all'assorbimento delle onde interne...
Per questo ho 2 materiali....il dynaxorb e una lamina di piombo con due materassini di poliuretano attaccati....pensavo di mettere il primo dietro il medio e il piombo dietro i woofer....
Casa ne pensate?
Piombo e dynaxorb vanno dietro i cestelli quasi attaccati o sul fondo dietro dopo il poliuretano?
Dite che i meteriali assorbenti siano buoni pr lo scopo? O c'e' di megli?
Grazie
-
-
Stavo meditando sul fatto che i progettisti della B&W hanno studiato, brevettato, affinato negli anni un sistema di costruzione del mobile atto a ridurre le vibrazioni, ancor più curato nella loro serie di punta (e le 804 sono nella parte alta di questa serie), spendendo sicuramente molti solidi e molto tempo in ricerca, non prendendo invece in considerazione il fatto che bastava spendere qualche Euro per spalmare un po' di mastice sulle pareti per dare risultati non da poco, veramente degli sprovveduti (per non dir di peggio).
Dovresti scrivergli e farglielo presente, magari ci scappa una bella ricompensa.
Ciao
-
uno strato basta e avanza.....
-
Melius abundare quam deficere ... spalma due strati e vai tranquillo.
-
chiaramente per avere un'idea precisa di quello che si fa bisognerebbe rimontare tutto ad ogni step ed ascoltare attentamente......anzi meglio ancora sarebbe lavorare in parallelo sulle due per avere sempre il confronto col diffusore che sta un passo indietro....ma il problema è che già è un lavoro lungo e rimontare tutto ogni volta diventerebbe troppo pesante....
quindi come dicevo procedo un po alla cieca cercando di fare tutto il possibile, cercando di cogliere quello che più interessa cioè il risultato complessivo.......certo mi piacerebbe sapere cosa e quanto influiscono i vari interventi.....per dirne una a naso mi sembra che sia molto più efficace il trattamento completo dei cestelli e dei punti di contatto col mobile piuttosto che il rivestimento interno del mobile.....ma sono impressioni....non suffragate.
ora il problema che sto cercando di analizzare è quello dell'assorbimento delle onde interne....ho due materiali come dicevo e per il dynaxorb credo dovrebbe essere efficace (da quello che so principalmente sulle frequenze medie), al contrario ho molti dubbi sulla lamina di piombo, in quanto non sono a conoscenza di utilizzi simili perché di solito viene usato come fonoisolante......so che una cosa è il fonoisolamento e un'altra è il fonoassorbimento....ma non dovrebbero avere delle relazioni le due caratteristiche? per esempio: mettere una lamina di piombo al muro non ha alcun effetto sull'assorbimento? io ho fatto la prova col Sound Analizer e non ho visto cambiamenti....anche se a questo punto la logica è un po grezza: buttarci dentro tutto quello che sembra funzionare e poi se funziona anche il 30 o 50% va bene lo stesso e il risultato ottenuto.
Altra questione.....i materiali fonoassorbenti possono stare a contatto con le schede dei crossover?
Poi sto cercando il materiale corretto da mettere nel punto di contatto dove si avvitano i woofer...neoprene? materiale bituminoso? sorbothane?......il tutto ovviamente senza stringere troppo le viti se no torna a crearsi l'accoppiamento.
Altro argomento lo smorzamento dei crossover (molto curato da B&W soprattutto sui condensatori), vorrei ricoprire di Dynamat la scheda sopra e sotto.....o magari resinare il tutto con la colla a caldo (già usata da B&W per bloccare bobine e condensatori).
Insomma ci sono parecchie questioni da capire, anche se credo rivolgermi a questo forum non sia appropriato in quanto non sono argomenti che interessano molto gli utenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
campa2
anche se credo rivolgermi a questo forum non sia appropriato in quanto non sono argomenti che interessano molto gli utenti[CUT]
Esatto. A livello così tecnico/manuale/ingegneristico/meccanico non so quanti professionisti qui ci siano. Il mio consiglio è di farti una sorta di "stage" dai vari costruttori italiani quali zingali, sonus faber, etc nelle loro rispettive aziende. Con la scusa che vuoi comprare e ascoltare qualcosa puoi chiedere tutte le info che ti servono.
http://manuelhifi.blogspot.it/p/cron...bile_5756.html
Questo è un link per stimolarti l'appetito.
-
Ho finito finalmente il lavoraccio su un diffusore....sono stati almeno 4 giorni di lavoro da mattina a sera...e mani piene di taglietti...ho tappezzato completamente l'interno col dynamat extreme in quasi tutte le superfici raggiungibili dalle dita....il piombo in fondo dietro ai woofer e una piastrella di dynaxorb dietro il medio.....poi l'extreme in abbondanza in tutti i punti di contatto altoparlanti mobile....
il risultato è una scansione più precisa nel tempo dei suoni, più ordine, più nettezza e separazione.....in sostanza meno fatica d'ascolto e rumore....questo soprattutto se non esclusivamente sui medi e soprattutto sugli alti.......bassi non pervenuti...
In sostanza ora la mia soddisfazione è moderata parchè l'impressione è che dopo il primo step di guadagno (cestelli ricoperti di extreme) il progresso si sia un po fermato a fronte di un impegno notevole (anche economico, 8 fogli di extreme per un diffusore), per la completa tappezzatura interna.
ora farò altre prove, ma il miglioramento è evidente, anche se qualcuno potrebbe definirlo di dettaglio, ma a certi livelli i dettagli sono da curare perfettamente per cogliere il risultato sperato....
-
Come ti sei regolato con la diminuzione della volumetria interna, pensi di riprogettare tutto il crossover o cosa?
Mi sembra di capire che hai modificato, per ora, solo un diffusore, se così fosse sarebbe interessante vedere magari anche solo il grafico della waterfall di entrambi a confronto.
Ciao