Ma se ti hanno chiesto 1400 € per il Verdi 100 usato a questo punto io lo prenderi nuovo a 1900 € se ne fossi pienamente convinto!
Ti convinco con questa immagine,da notare le valvoline nel Pre.
http://www.digit-hall.com/local/cach...n234-5058e.jpg
Visualizzazione Stampabile
Ma se ti hanno chiesto 1400 € per il Verdi 100 usato a questo punto io lo prenderi nuovo a 1900 € se ne fossi pienamente convinto!
Ti convinco con questa immagine,da notare le valvoline nel Pre.
http://www.digit-hall.com/local/cach...n234-5058e.jpg
infatti 1400 sono troppi per un usato secondo me. A quel punto prendo senza pensarci il maestro 70 a 1100 e anche se non è allo steso livello ho sempre speso meno e mi ritroverei una macchina che potrei rivendere più facilmente avendo un maggiore valore di listino. poi sempre della stessa casa quindi non penso si discosti tanto come suono. l'importante e che non sia freddo e tropo analitico e brillante da far stancare.
anche se mi avete messo il pulcio di sto benedetto verdi che avevo già da tempo. :'(
non mi tentare uffa a 1900 euro non ci posso arrivare anche perché devo comprare anche una coppia di cavi di segnale seri e un alimentatore per il vdac.
anche il maestro 70 è costruito bene :)
[IMG]18766[/IMG]
Alfio mi sta venendo in mente una domanda da farti.
Ma prima di modificare le 683 come andava l'impianto?
old andava bene ma tutto un po meno; dicendolo alla rozza sembrava che usassi le casse a un volume più basso.
da quanto ho fatto la modifica praticamente è come se avessi alleggerito il carico e aumentato la sensibilità. lo stesso dettaglio e potenza la raggiungo con meno tacche dell'ampli. ma la timbrica non si è modificata di molto.
è più arioso il 100
forse vendo il mio
hai un mp
saluti
Roberto
antonio anche la versione liscia?
sicuramente
qualcuno mi puoi dire che tipo di suono differenzia il verdi 100 e il maestro 70 rev2?
Chi ha il basso, medio-basso più poderoso?
Chi ha un suono più caldo?
Chi ha il palcoscenico più ampio?
Chi ha le voci più naturali e più che il cantante si sente dentro la stanza?
Chi ha più un suono acustico e non live?
Chi è meno radiografante?
ascolta non farti troppe domande.. :) in questo ambito o gli ascolti o devi lasciarti andare in base alle recensioni.
antrambi sono delle macchine ben suonanti e costruite.. io opterei per il verdone, anche più rivendibile..
comunque scegli cadi in piedi.
Alfio cambia scelta e budget:D
Anche io sono tentato di fare un upgrade delle elettroniche verso audio analogue, mi è piaciuto il Verdi 70 (ho sentito solo quello, non il 100) ma ancora di più il Puccini 70 rev2.
Il Crescendo invece l'ho trovato poco dinamico, preferisco il mio NAD...
Ora ho NAD c316bee e lettore NAD c545bee
antonio tu cosa mi consiglieresti.
purtroppo il mio budget è massimo 1100 euro non di più. anche perche devo comprare dei cavi di segnale seri e di alimentazione e se riesco anche un dac.
perchè il verdi 100 proprio non ti piace? a me da quello che ho letto in giro è proprio quello che cerco suono caldo simile valvolare mai stancante.
come dico in giro non mi piace il suono freddino anche se definito pulito e preciso e preciso. come quelle dei miei attuali rotel rc1070 rb1070. cerco un suono anche meno dettagliato ma che abbi più corpo.
in mp mi hai consigliato dei mf in classe a ma ho paura che essendo troppo vecchi dovrei rifargli i condensatori.
tu a 1100 € sull'usato cosa mi consiglieresti.
ripeto amo sentire la musica acustica e preferisco il suono tipicamente acustico a quello prettamente live.
(è un mio parere personale) io non spenderei questo budget per poi far suonare delle b&w 683, poi se l'intento è di UPgradare anche i diffusori, tutto cambia.