Il DCP 2D di The Hobbit, sia del primo che del secondo capitolo (e ipotizzo pure del terzo) è solo 2K.
Magari il tuo amico l'avrà visto in 2D su un proiettore 4K.
Visualizzazione Stampabile
E' un discorso che abbiamo già fatto: Siamo abituati da un secolo ai 24FPS, è ovvio che abbiamo difficoltà ad accettare frame rate superiori. Giova ricordare che i 24FPS furono scelti come compromesso, non perché frame rate "ideale" :)
Certo, ma fatto sta che è da 100 anni che i film si vedono in un certo modo che è diventato parte integrante della settima arte. Andare a cambiare ora non mi pare una grande idea. Non è diverso da cambiare la ricetta della Nutella o della Coca-Cola... Dove è scritto che il cambiamento è sempre sinonimo di miglioramento?
Anche il cinema a colori fu un cambiamento, ma questo non creò un ostacolo ai registi che ancora oggi decidono di filmare in bianco e nero. Idem per il 3D, che non sostituisce la visione in 2D.
Sono cambiamenti che migliorano la visione (per me e altre persone), ma non sostituiscono la "concezione standard" di film che hanno persone come te, potendo quindi essere ignorati.
Quando ho visto UN VIAGGIO INASPETTATO ho attivato il "motion plus" per avvicinarmi all'effetto HFR, ovviamente con risultati mediocri. Quando l'ho tolto mi son accorto di quanto fosse scattosa l'immagine sulle carrellate o nelle scene veloci.
Son andato a vedere LA DESOLAZIONE DI SMAUG ed è stato meraviglioso poter notare ogni minimo particolare, capire meglio la scena, etc.
A chi diavolo potrà mai interessare sentire gli attori parlare?!?! (cit.) :D
Le ricette di Nutella e Coca-Cola vengono aggiornate più o meno regolarmente, nel caso di Ferrero addirittura varia anche in base allo Stato in cui è il prodotto viene venduto ;)
Non è propriamente la stessa cosa; quella era chiaramente una limitazione tecnica così come il colore (a meno che non si tratti di scelta artistica voluta): io non credo che vedere a 24fps abbia mai limitato un bel film, neanche con le carrellate veloci. E' chiaro che lo Hobbit a 24fps non può essere giudicato visto che non è il formato voluto ma una conversione..
Ovviamente mi riferisco alle ricette che abbiamo qui in Italia: se domani cambiassero la Nutella sarebbe un disastro; la Coca-Cola ci provò con la New Coke e fallì miseramente....
Personalmente l'HFR mi pare più un aiuto al 3D (che a 24 fps spesso non vale il prezzo del biglietto) che non un'innovazione per il cinema (che per quanto mi riguarda resta 2D...)
ma questa nuova sala di Mestre non ho capito che dimensioni ha: quanto è grande lo schermo (formato scope suppongo?)
Appena tornato dalla proiezione HFR del film, sala Energia, Arcadia Melzo....
Il film è veramente bello, ma dopo le mie perplessità espresse ieri volevo commentare l'aspetto tecnico: purtroppo i miei timori sono stati confermati in pieno; mi scuso per questo perché siamo in un forum tecnologico e ogni novità dovrebbe essere vista con favore ma stavolta non riesco.
La proiezione è stata perfetta ma l'HFR va contro la mia idea di cinema, perché toglie la magia stessa del cinema: l'illusione...
La CGI è diventata troppo finta, il trucco degli attori talmente evidente da diventare invadente, le altre scene sembravano fatte in un teatro di posa più che in luoghi reali.
Mi sembrava di essere sul set, piuttosto che di vedere un film finito: certo sembra vero, sembra reale, ma la domanda che dovete porvi é: io voglio vedere la realtà di un film? Voglio che si veda in tutte le sue finzioni?
No, io voglio essere ingannato, voglio credere che quello che sto vedendo, non sia solo fatto di finzione, di trucchi al computer, voglio pensare che sia vero. Non credo neanche alla questione di abitudine, se una innovazione è migliorativa lo si vede da subito. Sono andato a vedere The Dark Knight Rises in 2 cinema IMAX 15/70 e non c'è stato bisogno di adattamento, era stupendo dal primo istante all'ultimo con una risoluzione 10 volte superiore a quella vista stasera. Quella per me è l'innovazione qualcosa che semplicemente ti cattura senza bisogno di nient'altro.
So di essere in minoranza, ma spero davvero che il cinema rimanga prevalentemente a 24fps, anche se il 3D trae sicuramente grande giovamento dall'HFR. Personalmente, se voglio vedere la realtà com'è, allora guardo un documentario (dove l'HFR avrebbe MOLTO più senso). Vedremo come applicherà Cameron questa tecnologia ma per adesso mi ricorda troppo la finta accelerazione dei TV tipo MotionPlus o MotionFlow...
Io sarei daccordo con te se l'HFR mostrasse la finzione e facesse "scoprire" dove finisce un oggetto reale e dove ne inizia uno generato al computer, dove finisce il set ed inizia lo schermo verde. (mi viene in mente il blu-ray di TITANIC, dove l'alta definizione mostra i limiti di un film del 1997)
Ma è qui che sta la bravura di Peter Jackson e chi ha lavorato con lui: impegnarsi affinchè reale e non-reale si fondessero e lo spettatore rimanesse sempre con la sospensione dell'incredulità. Sapendo che lo spettatore vedrà più nitidamente le immagini avranno fatto il doppio-triplo o quadruplo lavoro rispetto ad un film normale, ma secondo me ci sono riusciti alla grande.
Mi chiedo di cosa staremmo parlando adesso se quasi 100 anni fa avessero stabilito che i 48 fotogrammi al secondo fossero dovuti essere lo standard. :)
Se 100 anni fa avessere fissato i 48fps certamente il cinema sarebbe stato "diverso" non si può sapere se meglio, peggio o sostanzialmente simile ma certamente sarebbe cambiato tutto nella fotografia, nella regia. E' inutile però fare queste ipotesi sull'irrealtà. Io resto convinto che certi trucchi, certe magie del cinema, devono essere nascoste per il bene stesso dello spettatore.
Io sono un Nolaniano, se avete visto The Prestige avete certamente capito che cosa voglio dire...
Visto ieri sera al The Space di Guidonia... in 3d HFR..
Dal punto di vista tecnico nulla da dire... veramente ottimo...
Per quanto riguarda il film... una delusione totale... l'ho trovato stupido e infantile.. (in sala si divertivano solo i bambini infatti)...:rolleyes:
Visto anch'io in 3d HFR all'UCI di Romaest.
Per me questo è stato l'ultimo film in 3D, non mi ha mai convinto e il 48 frame pure. Forse col tempo uno ci si abitua ma sono d'accordo con chi sostiene che si perde la magia del cinema.
Per quanto riguarda il film non mi è dispiaciuto ma sono abbastanza d'accordo con rossonero. Sicuramente doveva già finire, è troppo lungo anche cosi non c'era assolutamente bisogno di una trilogia.