Visualizzazione Stampabile
-
Le Radia sono a casa, purtroppo sottosfruttate...voglio riattrezare la tavernetta con qualcosa di poderoso ...Mimmo MDL mi cede due surround che non usa più per fare posto ai Tapped Horn, surround ai quali ha giustamente "estirpato" i driver RCF da 15" che aveva montato, quindi li dovrei sostituire....:D
E vorrei anche un bel sub (di derivazione Pro o autocostruito...sto tartassando Scomed) per cui seguo con interesse anche questa discussione sul 21"...in effetti avrei 4 canali liberi di un finale Pro Martin Audio MA4, due per i front e due per i sub:D
-
@scomed99
infatti infatti, c'ho messo il condizionale :) sarebbe da provare.. occhio e croce secondo me (senza fare alcuna simulazione) due 15" lms-r in reflex in due box separati scendono tanto quanto o forse più del singolo 18" (sempre in reflex) della stessa serie e FORSE sono un pelino più veloci date le dimensioni inferiori..
@guido310
se non ricordo male sei più filmaiolo che ascoltatore incallito quindi se ne hai la possibilità sparati due tcsounds lms-r ultra 5400 18" e avrai gamma bassa sufficiente per tutta la vita ^_^ certo a trovarli in italia... :/
-
grazie per l'accurata descrizione scomed ;)
non avevo grossi dubbi in merito al differente "carattere" del TC vs i Pro, mi sa che per me che amo i giri di batteria la modulazione, la velocità e il punch secco dei "pro" resti la soluzione ideale per l'ascolto dei miei generi preferiti (symphonic metal e ghotic rock, o per tradurre in artisti: nightwish, tarja turunen, whitin temptation, evanescence e via discorrendo...) mantenendo comunque un comportamento dignitoso in HT mettendo nel giusto contesto il trasduttore più adatto a unire capra e cavoli
-
Ti dico gli ultimi sei cd che ho preso:
Avantasia - Mystery of Time
Steven Wilson - The Raven That Refused To Sing (And Other Stories)
Stratovarius - Nemesis
Helloween - Straight Out Of Hell
Kamelot - Silverthorn
Wintersun - Time I
:);)
-
-
V E N T I Q U A T T R O P O L L I C I ???? W O W :>
-
Per fortuna è in neodimio altrimenti ci voleva il muletto per spostarlo :D. L' unica cosa strana è che con un avvolgimento da 6 pollici tenga solo 1000W.
-
Fanno anche la versione in ferrite
http://www.precision-devices.com/Product-Details/PD2450
che per altro mi sembra leggermente migliore
Probabilmente la vc anche se da 6" tiene solo 1000w rms e 2000w program power perchè non costruita con la tecnologia in-out, cioè con l'avvolgimento dentro e fuori dal former per ottimizzare la dissipazione del calore, in più può essere che il motore stesso non sia stato ottimizzato al meglio per dissipare calore.
Può anche essere che sia una scelta ben mirata per garantire una power compression di soli 2db al massimo della potenza.
-
Fatto già un progettino con doppio 24"????:)
-
Ci avevo fatto qualche simulazione un pò di tempo fa, ma non mi aveva entusiasmato più di tanto, soprattutto per la xmech limitata e la bassa potenza che riesce a digerire.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
che è grosso :asd:
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
la bassa potenza che riesce a digerire.
I PD stanno tutti sul kw in effetti.
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
Probabilmente la vc anche se da 6" tiene solo 1000w rms e 2000w program power perchè non costruita con la tecnologia in-out, cioè con l'avvolgimento dentro e fuori dal former per ottimizzare la dissipazione del calore, in più può essere che il motore stesso non sia stato ottimizzato al meglio per dissipare calore.
ma aldilà di questo ha una bobina non particolarmente alta, sui 30mm, che influisce anche sul dato di xmax geometrica. Il fatto che la versione ferrite sia "meglio" (e cio' vale anche per altri trasduttori di altri costruttori che propongono uno stesso modello di woofer con motore diversificato) se ti riferisci ai parametri, dovrebbe essere dovuto al fatto che il magnete in neodimio, che genera un flusso più intenso, va a "sovrasmorzare" l'altoparlante riducendone il qts
-
Finalmente DataBass ha provato il BMS 18N862 e i risultati confermano le mie impressioni
http://www.data-bass.com/data?page=system&id=94
-
distorsione estremamente contenuta :)
ecco perchè ho la fissa dei motori dotati di anelli nel magnete:
"Certainly the performance of the BMS 18n862 driver and it's triple shorting ring neo motor appear to be exceptional."
anche la power compression è contenutissima, praticamente fino ai 120db è del tutto trascurabile (-1db)
Eccezionale.
Mi chiedo quanto si perda prestazionalmente con il ben più economico Faital
http://www.faitalpro.com/products/LF...p?id=201070138
ovviamente non potrà replicare la prestazione del BMS, ma in termini assoluti dovrebbe comunque dar grandi risultati con un'interessante rapporto q/p e una più semplice reperibilità
-
parlando di quel bellissimo driver a compressione (in attesa di brevetto su certe soluzioni)...
http://www.youtube.com/watch?v=t0XdDbdCXBE
-
versione in ferrite del 21". Modificata anche la versione in neodimio (la precedente è scomparsa dal catalogo), la bobina ora è più corta e quindi l'xmax puramente geometrica si riduce (ma il magnete parecchio alto lascia presagire ottima corsa "magnetica" rispetto ai ferrite da 21" di altri costruttori, che è cio che dovrebe permettere bassa distorsione armonica. Peccato per l'assenza di anelli demodulanti, perlomeno non dichiarati). I parametri della versione ferrite sono più adatti all'uso sub avendo un maggior qts (dovuto al minor bl)
http://oem.ciare.com/en/297/470/prodotti.php
arrivati anche due nuovi woofer puri da 15" e 18"
http://oem.ciare.com/en/297/468/prodotti.php
http://oem.ciare.com/en/297/467/prodotti.php
e la versione in ferrite della FMJ60
http://oem.ciare.com/en/294/466/prodotti.php
arrivato un nuovo splendido coassiale da 15" stavolta dalla 18sound
http://www.eighteensound.com/PRODUCT...3#.Ux2-EPl5Np8
http://i58.tinypic.com/1ekh75.jpg
la gamma medioalta è molto regolare per un componente di questo tipo