Se vuoi ottenere un risultato sperimentale percepibile all'ascolto dovrenti impiegare alcuni strati per ottenere almeno un peso di 500g/mq.
Visualizzazione Stampabile
Ti riferisci alla lana o al pile che ho utilizzato io?
Lana, pile, cotone e simili. Eviterei i panni sintetici tipo alcantara in quanto poco adatti allo scopo. Hanno una componente molto riflettente (rapportata al materiale of course) che vanificherebbe l'uso di più strati.
Che i panneli abbiano le piramidine o le ondine non ha molta importanza, estetica a parte.
A voler essere sinceri, se parliamo dei prodotti citati ed andate a vedere i grafici del Coefficiente di Assorbimento noterete che quelli che mantengono un coefficiente quasi uguale a 1 su una gamma estesa sono quelli piani, gli altri due tipi hanno un andamento della curva del coefficiente molto obliquo, per cui il range di frequenze interessate si riduce.
Ciao
vorrei un consiglio sul feltro da mettere sotto il tappeto....sapete dove si trova?.....
sulla disposizione generale ho quasi deciso....6 pannelli di basotec su due flie di 1,8 x 2,4 di altezza simmetrici sulle prime riflessioni laterali, lisci senza coperture (il colore è un grigio chiaro che ben si adatta), poi 2 pannelli di basotec da una parte e dall'altra dello schermo in verticale, che devo coprire di stoffa nera. Qui il problema è di difficile soluzione perchè si deve coprire completamente il chiaro dei pannelli in quanto la parete frontale è nera, e con le magline fonotrasparenti si vede sotto....
poi due o tre basotec dietro e un paio di coperte col poliestere dietro....a quel punto mi avanzano i 12 pannelli di poliuretano che potrei mettere sul soffitto coperti dalla retina (essendo scuri in questo caso sarebbe perfetta.
ultima domanda i pannelli potrei distanziarli di 5-10 cm tra loro, l'effetto estetico non è male...l'effetto acustico?
Ad occhio mi sembra un po' troppo, quanto meno in prima battuta.
Io inizierei per gradi con un occhio anche alla parte bassa della gamma audio, che è molto importante.
Ciao