guida per gli acquisti - parte 1
Allora ecco lista della spesa per le due varianti che ho provato di un system storage con port multiplier o con HUB+Nas.
Come documentato, il mini Nas può anche essere integrato nel case, il che complica un po’ la vita in termini di spelatura fili, saldature ecc. Col senno di poi consiglio di tenerlo fuori.
Materiale per il system storage
- supporti/telai per HD
si può scegliere tra diverse soluzioni con costo diverso.
soluzione low cost: staffe di fissaggio € 1,38 la coppia. eccole
soluzione medium cost 5,60€ cad. qui
oppure, quelli che ho usato io Sharkoon Vibe Fixer Pro €10 cad
soluzione high cost da 20€ in su. eccolo
Io ho utilizzato 3 sharkoon viber fixer pro e 1 enermax hard disk silencer che avevo già in casa.
Sia i telai che lo scatolotto enermax li ho appoggiati alla base del case con dei piedini adesivi in gomma. Al brico e c’è l’imbarazzo della scelta a prezzi davvero irrisori.
Se volete fissare i telai degli hard disk al case con delle viti, occorre definire con precisione la posizione dei fori di fissaggio dei telai e, se non avete gli strumenti, far forare il tutto da un carpentiere.
Io ho usato dei piedini in gomma e i telai non si muovono di un millimetro.
Elettricità
1 Trasformatore + 1 Picopsu + cavi alimentazione per hard disk + 1 interruttore on/off
Per portare corrente all'interno del case serve un trasformatore AC/DC 220V/12V 36€ + 1 alimentatore pico psu 27€ per alimentare gli hard disk e la scheda port multiplier.
Tenete presente che gli HD consumano 5W cad, la scheda pochi watt. Sicchè il fabbisogno di potenza e di corrente è nell’ordine di 25-40W.
Il vantaggio del picopsu da 120W sta nel fatto di avere il connettore giusto per alimentare la scheda port multiplier. Altrimenti vi servirebbe adattatore.
Per spegnere e accendere il case serve un interruttore on-off. Questo è molto bello da mettere sul pannello frontale. Da 7€ a 11€ in base al diametro.
Fate attenzione che in commercio ci sono pulsanti dall’aspetto identico, ma sono pulsanti da usare con PC e scheda madre. Non vanno bene per quest’utlizzo. Ripeto dev’ essere interruttore on-off.
Alternativa meno costosa questo interruttore da mettere magari sul retro.
Se mettete l’interruttore sul pannello frontale avete bisogno di un cavo di collegamento tra lo spinotto in entrata del case e l’interruttore. Ci sono alcuni modelli specifici con connettore faston, così non dovete tagliare, saldare né fare nulla se non inserire i contatti nei morsetti giusti. Eccolo qua € 2,50.
Per far funzionare il picopsu vi serve un ATX bridge. € 1,20
Il pico psu deve essere in qualche modo fissato al case. Il mio metodo, artigianal-casareccio, è stato con dei dischetti adesivi in silicone. Due per ogni punto di fissaggio: ho messo la parte adesiva di un dischetto verso il picopsu, poi ho incollato i due dischetti insieme (con una punta di bostik) ed ho fissato il tutto al case con la parte adesiva dell’altro dischetto. È più lungo a dirsi che a farsi.
Dal picopsu partono i cavi per alimentare gli HD. Come spesa minima vi serve un comune cavo ad Y per poter alimentare tutti gli hard disk.
Io ho usato questo. Per pochi euro in più lo consiglio vivamente. Porta i 12 V necessari agli HD e mantiene ordine e pulizia all’interno del case.
<continua>
guida per gli acquisti - parte 2
Seconda ed ultima parte.
A questo punto dovete scegliere la vostra configurazione:
Materiale per il port multplier
se volete utlizzare il port multplier vi serve:
- 1 scheda port multiplier con funzione raid + cavi sata da 30-50 cm per collegare gli hard disk alla scheda
la scheda la potete trovate qui e costa € 110 circa
- i cavi sata 2€ circa cad., meglio se con la clip per avere un aggancio sicuro li trovate da qualsiasi venditore di materiale informatico. Io mi sono servito da drako e da totalmodding.com
dalla scheda potete utlizzare la porta usb 3.0 e collegarvi al vostro pc/nas
NB: io ho provato a collegarmi direttamente al dune hdmax, ma il lettore andava in blocco.
Materiale per l'hub usb
Se volete utlizzare un hub usb vi serve questo convertitore serial ATA-usb 3.0 da applicare ad ogni HD che avete nel case (29€ cad) + cavi usb 3.0 tipo questo da 50cm € 7,90 cad
- un hub usb 3.0 a quattro o sette porte, dipende dallo spazio interno che avete e da quanti hard disk volete inserire. io l’ho preso sulla baja da UK. È uguale a questo ma l’ho pagato molto meno. Cosa importante funziona anche senza alimentatore.
case
- io ho preso un case slim come questo direttamente dal produttore. ma sono stato un pollo :D. più tardi ho scoperto che qui costa meno.
NB: il produttore vi può fare tutti fori del caso. A gratis se gli fornite un fiel dwg, a pagamento se gli fornite un semplice disegno. io ho trovato un carpentiere nella mia zona che mi ha fatto un ottimo lavoro per 40 euri.
le opzioni per il case, a mio avviso, sono:
- case 1U (altezza utile interna 4cm) o 2U (altezza utile interna 8cm) profondità 35cm o 28cm dipende da quali frame per HD intendete utilizzare. i prezzi sono € 63 per il case 1U profondo 35cm, 73€ per il case 2U profondo 35cm
- poi vi serviranno 5 piedini per il case. 5 perché nella parte inferiore fa la pancia verso il basso a causa del peso degli HD.
Se volete dei piedini da audiofigo andate quà e scegliete quello che vi piace di più da 3€ a 6€ cad.
Altrimenti, qualcosa di meno figo e di meno costoso, ma più adatto per smorzare le vibrazioni degli HD questi a €2,60 4 pezzi.
ventole
- per ultimo una o due ventole per estrarre l’aria calda dal case.
Io ho messo 2 ventole 4x4 cm sulla parte superiore del case. Se utilizzate un cabinet 2U potete mettere delle ventole da 6x6 cm sul pannello posteriore.
<fine> ;)