Re: Re: Re: Re: x digitalrage
Citazione:
ciesse ha scritto:
No, non sfigura, però ha due tipi di problemi:
- è sintetico e accumula un po' di elettrostaticità superficiale e se posato flottante su dislivelli repentini e accentuati (fosse e dossi) del sottofondo tende a fare un rumore poco naturale (non il classico cigolio delle tavole...);
- tende a ripetere le geometrie delle tavole che sono stampate con 4, massimo 10 varianti di venatura, quindi si vede che non è legno.
Di sicuro ha un pro: si abbattono meno alberi, pur consumando un po' di petrolio per fare il melaminico...
Ciao!
C.
Grazie del suggerimento, anzi visto che sei del mestiere vorrei un consiglio: che prezzi devo considerare per del parquet in vero legno prefinito?? A me all'incirca ne servono una ventina di mq.
Per la posa basta solo il materassino e poi i listoni appoggiati ed eventualmente un filo di vinilica sui bordi tra dente e canale vero?
Mi interessava il sintetico soprattutto per una questione di robustezza, antigraffio ed antimacchia.
Ciao e grazie ancora.
Re: Re: Re: Re: Re: x digitalrage
Citazione:
digitalrage ha scritto:
Grazie del suggerimento, anzi visto che sei del mestiere vorrei un consiglio: che prezzi devo considerare per del parquet in vero legno prefinito?? A me all'incirca ne servono una ventina di mq.
Per la posa basta solo il materassino e poi i listoni appoggiati ed eventualmente un filo di vinilica sui bordi tra dente e canale vero?
Mi interessava il sintetico soprattutto per una questione di robustezza, antigraffio ed antimacchia.
Ciao e grazie ancora.
[OT] Mi scuso con l'amico ospite TheFaster, se divago un po' di pavimenti in legno, dato che la saletta HT presentata di recente sta risquotendo un successo meritatissimo...
Dunque, il listone in vero legno prefinito (da 2.5 a 5 mm di strato "nobile") costa da 30,00 Euro/m^2 in su... Ti conviene prenderlo in un'essenza resistente (teak, ad esempio, evitare essenze meno robuste, tipo iroko...) e satinato con vernice all'acqua (non vernice lucida, più delicata). La posa col materassino si chiama "flottante" e serve un filo di colla vinilica tra maschio e femmina (la colla la metti a punti di una decina di cm nella femmina).
Antigraffio, antimacchia: a mio modesto parere, se il pavimento è "vissuto" è bellissimo... piuttosto di vedere tavole identiche in fotocopia a breve distanza... Poi tieni conto che lo puoi anche rilevigare almeno un paio di volte negli anni...
Lungo i bordi lascia sempre almeno circa 1 cm (che verrà coperto con il battiscopa) di aria dal muro per gli inevitabili giochi del legno dovuti all'umidità ambientale...
Ciao!
C.
[/OT]
Re: Re: Re: Re: Re: Re: x digitalrage
Citazione:
ciesse ha scritto:
[OT] Mi scuso con l'amico ospite TheFaster, se divago un po' di pavimenti in legno,...[/OT]
Non devi scusarti, si tratta comunque di informazioni utili. Approfitto anche per dire che il parquet è stato incollato con adesivo bicomponente.