Visualizzazione Stampabile
-
@ Alberto Pilot
E' esattamente quello che intendevo dire in maniera molto più semplice ;)
E quando dici: Ed oggi con i LED si vede solo ed esclusivamente (sapendo cosa e come guardare) in condizioni davvero particolari dell'immagine, per cui praticamente mai.
Quindi confermi quello che ho appena scritto: Sostenere che l'effetto rainbow non esista nei led a matrice singola non è propriamente corretto.
:friend:
-
La matrice del futuro dovrebbe essere ottenuta per mezzo di una matrice ibrida dlp-lcd in modo da ottenere una sorta di Micro Dimming per ogni singolo pixel :eek:
http://www.canon.it/Images/1-1-panel...m80-478941.jpg
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Quindi confermi quello che ho appena scritto: Sostenere che l'effetto rainbow non esi..........[CUT]
Va bene, vuoi litigare ! :D :D :D
Quando hanno "inventato" il DLP a singolo chip, fine anni 90 non avevano la benchè minima idea che ci sarebbe stata una fonte di illuminamento capace di "correre" più del DMD, considerando che dagli albori ad oggi, oltre al fatto di essere diventati DDR e di avere 2 ASIC per chip, lo stesso DMD si è evoluto non poco in termini elettro/meccanici.
Per cui il "rainbow" non è mai stato il distinguere la sovrapposizione delle tre (o quelle che sono) immagini a schermo che per natura un singolo chip deve creare, ma il momento di passaggio fra una e l'altra a livello di impressionamento sulla retina, cosa che ha sempre comportato flash, colori cangianti e bordi tremolanti colorati.
L'avvento del LED non ha cambiato come un DLP a matrice singola lavora, ma l'effetto rainbow per sua definizione non c'è più, riesci a discriminare la sovrapposizione (netta, e solo in alcuni frangenti) delle immagini a schermo. E l'effetto è totalmente diverso da quello della lampada + CW.
Per cui, per sua definizione storica (e non l'ho data io), no CW no rainbow.
Un singolo chip rimane un singolo chip. Ovvio.
:ubriachi::cincin::mano:
-
Allegati: 1
effetto rainbow
http://www.youtube.com/watch?v=bYBurcnYx2g
http://img405.imageshack.us/img405/2268/c3mn.jpg
Fate la prova della mano con la fede al dito fissandola vedrete l'effetto anche sui led :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
La matrice del futuro dovrebbe essere ottenuta per mezzo di una matrice ibrida dlp-lcd in modo da ottenere una sorta di Micro Dimming per ogni singolo pixel :eek:
il grande problema delle matrici LCD o LCoS è che sono formate da materiale organico, che piaccia o meno, si consuma, si brucia e non permettere un'uniformità regolare sulla superficie, e cambia col tempo.
il grande problema delle matrici DLP è che sono uno specchio, e che quindi per avere stati intermedi all' I/O deve usare il dithering, oltre altri artifici su lampada, percorso ottico e lenti di proiezione per avere un CR dell'intero sistema molto elevato.
Fonderle non è possibile, perché se avessero trovato un elemento organico riflettente come uno specchio e che si polarizza con una tensione avrebbero fatto bingo, posti saldi i problemi di mantenimento nel tempo, e non staremo qui a parlarne.
Il laser a scansione (elevatissima) che pennella a schermo i colori modulandoli nel dominio del tempo e che non ha bisogno di ottiche, ha geometria perfetta ed un CR elevatissimo la vedo come l'unica e reale "matrice del futuro".
Ma temo che rimarrà una chimera ! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Citazione:
The projector used for this example was the BenQMX518
e quindi ? é un XGA a lampada.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Prova a fare la prova della mano con la fede al dito fissandola vedrai che l'effetto lo riscontrerai anche sui led :D
cioè per te l'effetto rainbow è mettere una mano davanti all'ottica del proiettore e muoverla velocemente, catturare la foto con un'apertura velocissima del diaframma e constatare che l'immagine viene creata per la sovrapposizione delle sotto immagini colorate ???
:eek::eek::eek::eek:
Abbiamo già detto che un DLP a matrice singola lavora così, ma che la definizione di rainbow che è stata data ai tempi e nel tempo è quella che ho già scritto sopra, NON (scoprendo l'acqua calda) che un singola matrice lavora così.
Mi perplimi Paolino, mi perplimi ...... :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
e quindi ? é un XGA a lampada.
ROTFL !
Stessa roba :D
-
Assolutamente no, sto dicendo, e nel video si capisce meglio che nelle porzioni ire 100 delle immagini molto contrastate per l'effetto tripletta rgb led per quanto veloce potrà essere l'effetto rainbow sarà sempre presente anche se ad una frequenza molto più elevata.
-
Scaricatevi questa immagine proiettatela col vostro led, fissatela con la tesata immobile e spostate gli occhi orizzontalmete in maniera repentina poi mi dite cosa notate sui contorni di quella linea bianca :cry:
http://img51.imageshack.us/img51/7778/gasa.jpg
-
Bene, ma lo dico solo ancora una volta perché altrimenti poi mi parlo addosso come ho accusato altri di fare, e non sta bene predicare bene e razzolare male ! :D
L'effetto rainbow per come è sempre stato definito ha delle caratteristiche ben precise, ed oltre a "dimostrare" che le tre (o più) immagini si sovrappongono a schermo.
Quello che si vede con i LED RGB, per effetto della maggiore velocità di commutazione dell'intero sistema, è la conferma che un DLP a singola matrice funziona così, perchè l'immagine che ci si impressiona sulla retina non ha le stesse caratteristiche di quelle che abbiamo sempre riconosciuto come "rainbow".
Per cui, lampada + CW = rainbow
LED RGB = limite della tecnologia a singolo chip, in precise condizioni di funzionamento e visione.
Se poi vuoi allargare il "concetto" di raibow rispetto a quello che si è sempre indicato, ok, ma diventa una definizione improria riferito ai sistemi privi di CW.
E cumò vonde (e adesso basta, in Friulano :D )
:cincin::mano::cincin:
-
-
ok
lampada + CW = rainbow
led rgb no CW = :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cetto_La_Qualunque
Grazie, stasera provo :)
Questa sera proverò a fare un piccolo filmato di prova con barra in movimento ad alta velocità vediamo se ci riesco :D
-
Ho sempre evitato i DLP per l'effetto rainbow, ora in attesa di questo Optoma o di un Sony laser 4K (girano certe voci...) ho preso un Benq 1080 con 366 di schermo...non ho ancora visionato un film intero, ma fortunatamente mi sembra che l'efffetto sia molto meno visibile rispetto i modelli di qualche anno addietro...