Visualizzazione Stampabile
-
credo propio che il 3112 sia meglio del 2312, se guardi sul sito denon noterai anche tu alcune differenze.... klipsch sono diffusori molto dinamici, quindi non servono grandi amplificazioni per rendere bene, ma con il 3112 a mio parere otterresti maggiori dettagli.
semmai un domani decidessi di andare su altri diffusori con il 3112 avresti più margine di scelta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mundial
x matteo447:
dov'è il negozio b&w? sono di mestre e vorrei andarci...grazie
Ciao lo trovi a Oderzo (ehm non so se si può dare l'indirizzo nel forum cmq basta che cerchi su google e lo trovi alla prima riga....)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
.faso.
credo propio che il 3112 sia meglio del 2312, se guardi sul sito denon noterai anche tu alcune differenze.... klipsch sono diffusori molto dinamici, quindi non servono grandi amplificazioni per rendere bene, ma con il 3112 a mio parere otterresti maggiori dettagli.
semmai un domani decidessi di andare su altri diffusori con il 3112 avresti più marg..........[CUT]
Infatti, googlando un po' ho trovato un post in inglese dove ne parlavano e per la maggiore dicevano che la differenza principale e significativa è la presenza delle uscite pre. Ovviamente chi lo ha preso si dice contento e senza rimorsi di aver speso i più, ma nel mio caso specifico come hai giustamente detto le klipsch sono molto efficienti e non hanno bisogno di granché per rendere dignitosamente....
-
Eccomi, dunque mi sono studiato un po' le differenze tra i due e in realtà non sono molte.
Nel 3312:
-Ci sono le uscite preamplificate ma sinceramente non ho intenzione di aggiungere un ampli in futuro e non credo quindi che mi serviranno...
-è più potente ma perlappunto le klipsch essendo molto efficienti non necessitano di grandi potenze,
-ha alcune codifiche in più e qui sinceramente non ho esperienza per esprimermi...
Credo di poter affermare che per me la scelta migliore sia il denon 2312, non avrei probabilmente modo di sfruttare il fratellino più grande, quindi vediamo, se non ricevo offerte sensate dal negoziante sceglierò questo....
Che ne dite?
P.S. mi hanno suggerito di tenere le klipsch dai 50 ai 100 cm dalla parete... Chi ha già questi diffusori come li ha posizionati?
-
Premetto che sono un profano di queste cose:
Citazione:
Originariamente scritto da
.faso.
sicuramente meglio prendere prima i frontali e l'ampli ( quando hai individuato ciò che ti soddisfa ) e poi il resto.
se fai le cose con calma sarai più soddisfatto, anche se ci metti un pò di più.
Dal momento che avrei anch'io alcuni questioni da chiarire, ne approfitto per intrufolarmi nel discorso, spero non me ne vogliate.
Dunque, il mio impianto è composto da (si parla del 2010):
Lettore Bluray - Pioneer BDP-LX71
Amplificatore - Marantz SR5005
Diffusori Frontali, Centrali, Surround - CANTON CD 220
Sub - CANTON SUB 600
TV - Panasonic Viera V20 50"
Il punto è questo. Quando si parla di Impianto All in One presumo voglia dire che i diffusori sono tutti della stessa marca, giusto?
.faso. sostiene che dopo essere passato da un All in One è passato ad un Entry Level come descritto da lui stesso e
ha notato differenze abissali. Questa differenza da cosa è data?
Cioè voglio dire, a mio parere l'impianto che ho nella stanza (4x5) suona in maniera equilibrata. Questo tuo aggiornamento che benefici ti hanno portato?
Il fatto che si sostenga che prima è meglio prendere i frontali e l'ampli da cosa è dovuto?
Scusate l'intrusione.
Saluti
-
All in one, lettore blu ray con amplificatore integrato e casse al seguito, come ben hai detto, tutto della stessa marca. io avevo un philips da circa € 400
impianto entry level, perché un amplificatore marantz 1501 é considerato tale, visto che é propio il prodotto di ingresso all HT per marantz. stesso ragionamento vale per i diffusori cambridge audio serie Sirocco.
perché la differenza é abissale???
considera di avere un impiantino da supermercato che altro non é che un modo molto valido per avere un effetto sonoro più avvolgente del TV perché é disposto in 5.1 canali.
prova a passare ad un impianto E.L. con un amplificatore che da 10 volte più potenza e dettaglio ecc.ecc., accoppiato a diffusori non più plasticosi ma con un minimo di struttura e criterio costruttivo.......
il tutto si spiega da sé!
Il fatto che io sostenga (opinione personale) che prima è meglio prendere i frontali e l'ampli, é perchè ci sono talmente tante varianti nell HT che considero la miglior soluzione non accontentarsi subito prendendo tutto giusto per avere un impianto completo, ma di fare un passo alla volta scegliendo i diffusori frontali e ampli che più ti soddisfano come timbro, corpo, dettaglio ecc. e poi ampliarlo man mano, in base alla disponibilità......
con questo, non voglio dire che esistono impianti migliori o peggiori, ma che esistono impianti fatti a doc in base alle necessità e alle possibilità degli appassionati dell HT.
se uno parte con un budget limitato, sapendo di voler o poter nel tempo ampliare il tutto, mi sembra la scelta migliore per non spendere soldi 2 volte inutilmente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
matteo447
Eccomi, dunque mi sono studiato un po' le differenze tra i due e in realtà non sono molte.
Nel 3312:
[CUT]
Hai sentito altri diffusori ?? Hai comprato qualcosa ??
Aggiornaci.
Ciao
-
Ciao, no sto ancora cercando di ascoltare qualcos'altro per avere un paragone. Per il momento non procedo all'acquisto ancora così ho il tempo di fare dei confronti e scegliere meglio :)
-
Fai bene. Se hai la possibilità di ascoltare diversi diffusori hai la maniera di sentire le varie differenze, sempre che tu riesca a trovare dei negozi davvero forniti.
Qua dalle mie parti un ci sta niente di serio, così sono costretto a prendere ferie per andare nei negozi a sentire qualcosa. (ma poi quali sono veramente attrezzati?)
Non che al momento abbia necessità di cambiare il set up, ma sarebbe più una mia curiosità per cercare di carpire le varie differenze che i diffusori hanno, capire cosa il costruttore aveva in mente mentre progettava il diffusore.
Per me che sono uno alle prime armi, sono cose fondamentali, perché se non ho possibilità di sentire le varie differenze che hanno i vari diffusori, non posso nemmeno capire quali sono i marchi che mi piacciono come "suonano".
Un'altra curiosità che chiedo ai partecipanti al forum: ma i cavi HDMI che costano 60 e più euro a confezione, hanno veramente così tanta differenza di visione dai rispettivi cavi HDMI più inferiori di prezzo ??
Saluti