Se mastichi un po' di francese, almeno qui lo hanno provato e giudicato bene.
Comunque dipende anche dai diffusori naturalmente.
http://www.hdfever.fr/2012/12/02/test-pioneer-a-70/
Visualizzazione Stampabile
Se mastichi un po' di francese, almeno qui lo hanno provato e giudicato bene.
Comunque dipende anche dai diffusori naturalmente.
http://www.hdfever.fr/2012/12/02/test-pioneer-a-70/
Non ho esperienza di amplificazioni in classe D ma penso che, siccome è già delicata la conversione da digitale ad analogico a livello di segnale, lo deve essere molto di più a livello di potenza. In sintesi si ha un dac che "fa sistema" con i diffusori per cui, nel suo non facile lavoro di conversione, deve tenere conto del comportamento dei diffusori che, si sa, variano modulo e fase dell'impedenza in funzione della frequenza. E' una tecnologia interessante ma, al momento, mi pare che sia ancora in alto mare.
Ciao, Enzo
Lo stadio di Amplificazione non è quasi nemmeno Raffreddato......che Ficata.:yeah::fiufiu:
io prenderei con le pinze i giudizi delle riviste specialmente se non sono accompagnati con le misurazioni
comunque la classe D non vuol dire digitale, tutta la amplificazione viene svolta nel domino analogico http://en.wikipedia.org/wiki/Switching_amplifier
A me pare che "where all power devices (usually MOSFETs) are operated as binary switches" voglia proprio significare che almeno lo stadio finale lavora in binario, ovvero, in digitale. E' un tipo di digitale un po' particolare. In effetti è più uno switching ma sempre di uni e di zeri si tratta.
Ciao, Enzo
Lo stadio finale è Completamente Digitale......come questo http://www.google.it/imgres?q=pionee...:16,s:100,i:52
Il Susano è un Multicanale ma la Filosofia di costruzione è la stessa.
Si ok, ma intendevo dire come mai Pioneer ha tolto dal commercio quel gioiello del LX90?
Penso che i costi siano troppo elevati.....ormai prodotti così non se ne vendono più, come i Kuro del resto.
Il Pioneer A-70 è un prodotto sulla carta interessantissimo; da amante della classe D sono proprio curioso di sapere come va. La costruzione è superba.
A chi non interessasse il dac integrato può sempre rivolgersi al A-50: in pratica lo stesso ampli ma senza il dac.
@ultrasound
Io ti posso consigliare lo shop online dove ho acquistato il mio SC-LX76 ad un prezzo che alla data di uscita era impensabile (ora è già aumentato, ma non di molto), lo stesso tratta anche altri prodotti Pioneer tra cui l 'A-70 l'A-50 e i ''sottoposti :D'' che solitamente sono sempre ai migliori prezzi della rete. Io mi sono trovato bene con l'acquisto. Se ti interessa ancora, in PM, te lo posso dare.
Si lavorano in modo binario però sul segnale analogico, non su quello digitale che viene prima convertito dal DAC in analogico.