Visualizzazione Stampabile
-
Il discorso grana ci sta tutto e non è un problema ma è la definizione che è molto bassa in parecchi punti... Prendi ad esempio quando appare schwarzy la prima volta. Io lo vidi al cinema e non ricordo sinceramente un quadro così molto poco definito.
-
Visto ieri sera e confermo che il video è davvero "anomalo" (per usare un eufemismo).
Francamente non riesco nemmeno a capire cosa non vada esattamente.
Sui campi medi la resa è ultra-soft, è come se mezzo film fosse girato con moltissimo zoom, e da lontano. Addirittura viene da sospettare che certe zoomate non siano ottiche, ma digitali, per quanto la resa è... "strana". Certi totali invece sono ottimi, ed anche alcuni primi piani, anche se il contrasto è sempe abbastanza smorto.
In generale il quadro ha un aspetto "diffusissimo", "annebbiato", e alcuni fondali sembrano digitali anche quando non lo sono.
Non credo ci siano problemi gravi di compressione, ma in certi punti la grana è artificiosa, "sfarinata", "screpolata", non analogica come dovrebbe essere.
Per non parlare dei neri che sono alti e piatti, a volte con una resa troppo "a chiazze". Cioè, in certi punti dell'immagine sono grigi, in altri sono così profondi che non si vedono i dettagli. Come se avessero utilizzato una illuminazione "selettiva".
Senza dubbio c'è stata una forte manipolazione della fotografia in post produzione, ma il risultato in questo caso lascia davvero perplessi. Insomma... per me hanno fatto un casino ;)
p.s. il film parte bene ma si sgonfia presto, imho, e non riesce ad essere adrenalinico. Il primo era girato meglio, era più epico e in qualche modo più "autoriale" ;)
-
Ma vi ritorvate con gli screenshot della versione d'oltreoceano? Stesso master?
-
Ottima domanda alpy.
Da valutare questo bd: non l'ho ancora preso perche ogni giorno sempre piu' amici mi dicono che hanno tra le mani uno dei bluray piu scadenti mai usciti.
Attenzione pero': se cio' che si vede nel video e' cosi anche oltreoceano e' chiaro che sia una scelta registica.
In USA e comunque nel resto del mondo e' sempre distribuito/prodotto da Universal?
-
-
Se notiamo il link postato da minazza notiamo che il video ha preso bei voti ma se si traduce, si evince che il video ha un aspetto morbido, che c'e' grana e che in alcune sequenze il quadro non risulta ottimo. Specificando nell'ultima riga che sembrerebbero scelte registiche.
Inizio a pensare che anche da noi ci sia lo stesso master; presumo siano falsi allarmi quando si dice che il video e' scadente.
Comunque come detto nei giorni scorsi, non posso pronunciarmi perche non ho visionato il bluray.
Non ci sono recensioni sul bluray italiano? Inizio a incuriosirmi, non posso credere che Universal ci abbia dato questa "fregatura"
-
io sono dell'opinione che il video sia ottimo, quelli che potrebbero sembrare errori per me sono scelte stilistiche
-
E' lo tesso link che ho messo io al post 29;). Il fatto è che oggi giorno si interviene tanto in post-produzione tramite il DI. Potrebbe essere davvero frutto di una combinazione di pellicola ad alta sensibilità e modifiche digitali effettuate sul DI. Ovvio, sono solo supposizioni.
E' probabile che il master sia lo stesso e a rigor di logica. Potrei avere dei dubbi se lo avesse editato in Italia una casa minore che detiene i diritti di distribuzione sul territorio italico. Ma in questo caso non credo che Universal abbiano usato un master diverso dal DI.
-
ah non avevo visto scusa comunque io lo guarderò domani sera poi vi farò sapere la mia opinione
-
Allora diciamo pure che il BD "va bene". Non ha particolari problemi di compressione, banding, DNR, EE... le solite cose.
Ma imho hanno davvero pastrocchiato troppo col DI, senza avere bene in mente cosa volevano fare.
E in più hanno girato un sacco di scene con troppo zoom.
In molti, troppi passaggi, l'immagine fa proprio schifo, bisogna vederla per capire, non sembra uno "schifo voluto" ;)
Poi per un film come questo, di un regista come questo, la cosa non ha proprio senso.
Insomma, non hanno cannato il BD, hanno cannato il DI imho ;)
OK, la fotografia non va criticata (cosa su cui non ho mai concordato fra l'altro, in fondo basta specificare senza equivoci cosa si sta valutando): ma comunque la si metta, la resa è proprio infelice.
Arrivo a ipotizzare un lavoro frettoloso, pressapochista, o addirittura un qualche errore di "bilanciamento" al quale non si è fatto in tempo a rimediare. O non si è voluto, magari per una questione economica.
Si tratta di buon senso: mi riesce difficile credere che un quadro simile, in un film simile, sia frutto di una ricercata e attenta... "scelta registica" ;)
-
Che dire dei contenuti speciali in SD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DartDVD
Allora diciamo pure che il BD "va bene". Non ha particolari problemi di compressione, banding, DNR, EE... le solite cose.
Ma imho hanno davvero pastrocchiato troppo col DI, senza avere bene in mente cosa volevano fare.
E in più hanno girato un sacco di scene con troppo zoom.
In molti, troppi passaggi, l'immagine fa proprio schifo, bisog..........[CUT]
Quando hai scritto Uno "schifo voluto" mi sono piegato in due dalle risate!! Grande !! :D
Chissa' pero' dai..forse Simon West (il regista) ha voluto creare il primo bd con resa da vhs :D
Scherzi a parte: resto allibito davanti a cotante notizie negative. Dite che sarebbe opportuno mandare una e-mail alla Universal?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
parola
Che dire dei contenuti speciali in SD.
No!!! sicuro sicuro??
Allora la Universal odia il mercato italico.
Mi sembra che altrove, i contenuti siano in HD.
Parola, hai il bd e quindi confermi al 100% che sono in sd?
Nel retro custodia e' specificato il tipo di risoluzione video per gli extra?
-
Non ho il bd,ma ho visto la custodia e c'è scritto contenuti speciali in STANDARD DEFINITION se poi è un errore della fascetta non so.
-
Per inciso se i contenuti sono in SD lo sono anche negli altri paesi dove distribuisce Universal.
Nessuna congiura contro il mercato italico.