Visualizzazione Stampabile
-
Romano io non ho ancora scaricato powerstrip (tempo scarseggia aimè).
Ora lo scarico e poi quando stasera torno a casa provo. :)
Cmq ripeto che per le proporzioni e l'aspect ratio sembra non esserci problema (infatti se aumento al max la dimensione orizz e quella vertic l'ar non cambia, io inizialmente pensavo che non fossero corrette invece).
L'unico problema che rimane ora è spostare l'immagine un po' più a sinistra (operazione che non riesco a fare dalla tv).
Probabilmente è un problema di ovvia soluzione....almeno lo spero. ;)
Ciao
Grazie
-
Citazione:
Originariamente inviato da pfaff
Esattamente.
La tv permette di adattare l'immagine (almeno per quello che ne so io) solo attraverso i comandi osd , non c'è altro.
Naturalmente ho provato. :(
Inutile dire che ignoro come agire sulla geometria e cosa siano i comandi di servizio.
Cosa dici potrei risolvere il ptoblema con un qualche programmino oppure è un limite hardware della scheda vga della tv?
Grazie :)
Il menu di servizio è un menu segreto la cui attivazione prevede una determinata sequenza del telecomando (NON pubblicizzata sul manuale dell'utente).
Il perchè di tale segretezza è dovuto al fatto che i comandi di norma disponibili sul menù di servizio vanno a toccare parti delicate della TV (geometria, centratura raster etc.). Ti basti sapere che pacioccando sul menù di servizio del mio Thomson l'ho ucciso.
Su powerstrip mi permetterei di consigliarti l'ottimo report fatto dal buon Mario Bricca sul sito www.ihhc.net
-
Permettiti pure. ;)
p.s. lasciamo stare i comandi di servizio...non è il caso.
-
Ho provato per pochi minuti con powerstrip ma senza grossi risultati..
Mi piacerebbe sapere anche cosa ne pensa Emidio che se non sbaglio ha potuto provare di persona la mia tv (non la mia ma lo stesso modello :) ).
Il fatto è che io ho il sospetto che il problema sia legato all'hardware. :(
-
Ho riprovato sempre con powerstrip ma niente.
Posso fare tutte le modifiche che voglio ma alla fin fine ogni volta che collego la vga della tv l'immagine appare centrata in 4:3 e di dimensioni molto ridotte (come sempre).E' come se la tv avesse le sue impostaz immodificabili.
E se provo a ingrandire la dimansione orizzontale, anche annullando i front e back porch non cambia nulla.
I casi sono due.
1. La mia tv ha questo limite (ogni volta bisogna agire manualmente e rinunciare a avere una perfetta allineatura al margine di sinistra.....hai detto poco.E' un limite e dovevo informarmi prima dell'acquisto (anche se mi chiedo quale negoziante mi avrebbe concesso la possibilità di collegarci un pc senza storcere il naso).
2. E' difettosa non permettendo di annullare il back porch (a sinistra)
Tirate voi le conclusioni e ditemi se è il caso che consideri la restituzione della tv per difetto riscontrato.
Grazie :(
-
non capisco...
Citazione:
Originariamente inviato da pfaff
Ho provato per pochi minuti con powerstrip ma senza grossi risultati..
Ma scusa: mentre pigiavi i pulsanti di powerstrip per spostare il quadro a sinistra, l'immagine si muoveva o no?
-
Con il monitor collegato certo, ma con la tv collegata non si muoveva di un filo in nessuna direzione. :(
-
Citazione:
Originariamente inviato da pfaff
Con il monitor collegato certo, ma con la tv collegata non si muoveva di un filo in nessuna direzione. :(
Ma hai una scheda video dual-head?
-
No, magari.
Ho una radeon vivo 64 ddr e ogni volta che scollego il monitor e collego la vga della tv devo spegnere tutto (finchè non mi compero uno switch almeno).
Cmq ho mandato una e-mail al servizio tecnico della sinudyne ....
-
Citazione:
Originariamente inviato da pfaff
No, magari.
Ho una radeon vivo 64 ddr e ogni volta che scollego il monitor e collego la vga della tv devo spegnere tutto (finchè non mi compero uno switch almeno).
Cmq ho mandato una e-mail al servizio tecnico della sinudyne ....
"Devo spegnere tutto" cosa?
-
Per sicurezza spengo il computer visto che non creedo sia molto sicuro fare collegamenti a caldo...
Il problema cmq l'ho risolto: era causato dalle impostazioni errate del software dell'Ati (le modalità di visualizzazione non erano corrette).
Ora posso dire di essere pienamente soddisfatto dell'ingresso vga e della tv (anche se è veramente scarsa la qualità che offre per guardare i normali programmi tv viste le evidentissime scie dei 100hz e le solarizzazioni....ma io l'ho presa per vedermi i dvd quindi...).
-
Grande!
comunque ti era stato detto! i 100 Hz colpiscono sempre (male...)
in effetti IMO sono sempre da preferirsi i TV a 50 Hz... o perlomeno quelli con il 100 Hz escludibile.
ciao
Romano
-
A dire la verità è stato mio papà (che non curante delle mie accuse verso i famigerati 100hz...) a spingere per questa tv (e io non mi sono opposto più di tanto vista la presenza dell'ingresso vga).
Non gli piaceva l'idea di portare a casa una tv "vecchia": ragionamento assurdo ma che evidentemente in molti fanno (anche se rimane inspiegabile come molti possana buttare letteralmente i soldi in tv a 100hz che assicurano una qualità molto peggiore di tv a 50hz che costano la metà).
Io vista anche la differenza di prezzo con la versione a 50hz avrei optato senza dubbio per i 50hz (probabilmente sarebbe stata una tv più completa, sfruttabile in maniera più soddisfaciente anche per i programmi tv).
Cmq la scelta è stata presa e vorrà dire che le partite di calcio le vedrò o a casa di qualche amico con una tv a 50hz o sulla mia vecchia tv (sempre a 50hz) e i film sulla tv nuova. ;)
Verissimo che ero stato messo in guardia dalla scarsa qualità dei 100hz (e in particolare di un mediocre 100hz)ma sono rimasto ugualmente stupito (in particolare dalle scie veramente fastidiose. :(
Spero di farci l'occhio... ma la vedo dura.
Preferisco abituarmi alla notevole (per una tv ovviamente) qualità del vga tramite radeon. :D
Ciao Romano
-
Èbbravo ! :):):)
Dopo una lunga settimana d'impegni, soltanto ora ho il tempo di leggere questo bellissimo thread. Sono contento che tu abbia risolto per il meglio. In ogni modo vorrei spezzare una lancia (in testa) a quelli che preferiscono un TVC 100 Hz. :rolleyes::p:D
Scherzi a parte, ricordiamoci che 50 Hz sfarfallano: è innegabile e per alcuni molto fastidioso. Con la scansione progressiva a 50 Hz non si risolve nulla da questo punto di vista. L'ingresso VGA permette di avere 60 Hz al prezzo di una certa diminuzione della risoluzione. La tecnologia 100 Hz invece permette di risolvere il problema della sfarfallio... Con qualche rinuncia ;)
Emidio
-
Citazione:
Originariamente inviato da pfaff
Per sicurezza spengo il computer visto che non creedo sia molto sicuro fare collegamenti a caldo...
Il problema cmq l'ho risolto: era causato dalle impostazioni errate del software dell'Ati (le modalità di visualizzazione non erano corrette).
Ora posso dire di essere pienamente soddisfatto dell'ingresso vga e della tv (anche se è veramente scarsa la qualità che offre per guardare i normali programmi tv viste le evidentissime scie dei 100hz e le solarizzazioni....ma io l'ho presa per vedermi i dvd quindi...).
Secondo me potresti tentare di risolvere il problema della scarsa qualità del segnale televisivo a 100 Hz con un programma come "dscaler".
In parole povere il segnale TV viene intercettato da una schedina win-tv (quella con chipset broktree per intenderci), viene poi trasformato in un segnale progressivo da dscaler e viene pompato dalla Vga alla TV a 60 hz progressivi.
Mi rendo conto che non sia una soluzione proponibile per la visione tv cotidie, peraltro potrebbe essere una soluzione perseguibile per vedere film o trasmissioni ai quali si tiene veramente e che non si vorrebbe vedere rovinati dalle scie dei 100 Hz.
Fammi sapere cosa ne pensi.
BTW: Dov'era l'errore nelle impostazioni di visualizzazione ATI?