Io ho un basso 850 che uso solo per HT. Costa poco e fa un buon lavoro
Visualizzazione Stampabile
Io ho un basso 850 che uso solo per HT. Costa poco e fa un buon lavoro
mai avuto, mai provato
Del Basso 850 in ambito musicale sai parlarmene?
Con CD musicali: provato con Yam as500 all'uscita sub, il basso 850 non mi è sembrato gran che, poco preciso, forse per il reflex, e bisognava alzarlo parecchio di vol; ai bassi vol dell'amp quasi non si sentiva, tanto che pensavo quasi di collegarlo all'uscita fissa rec out dello Yam...Sentito il B&W 608 collegato alle uscite di potenza del Mara 6004, aveva una spinta molto alta e saturante, quindi il 610 dovrebbe essere strapotente e al tempo stesso + preciso dell' IL, dato che è in sosp. pneumatica (non reflex)...
infatti il basso 850 lo uso SOLO per HT e in quell'ambito fa il suo lavoro (e un caricamente reflex per il tipo di lavoro che fa in sub nella visione di film va benissimo), ovvio che la regolazione del volume varia in base allo specifico del contesto, con che diffusori lavora, con quale amplificazione, le dimensioni della stanza e il posizionamento. non ha senso dire che "in assoluto" spinge poco, il mio è regolato a 2/3 di volume in una stanza di 50mq e mi fa vibrare il divano a 3mt di distanza. invece in musica non amo usare sub per gli ascolti stereo ma se dovessi usarlo ne prenderei uno in cassa chiusa
Scusami, anch'io alzavo il vol del sub a circa 2/3 e, ragionando come x gli ampli normali, mi sembrava un pò troppo...! ma forse x i sub va bene così?
per il tipo di amplificazione di questo tipo di sub va bene
poi bisogna vedere come hai impostato la preamplificazione, anche lì ci sono attenuazione e guadagni da controllare. se il tuo sinto A/V è impostato ad esempio con un -10db sul canale del sub....hai voglia a tirare su il volume
ma è vero che molti si lamentano della "durata"del B&W 600 ?
Ho letto qualche discussione in inglese...