I led sono degli LCD con retroilluminazione a led invece che a lampade fluorescenti (cfl ). I consumi degli LCD a led sono molto inferiori ai plasma. Controllare la classe energetica. I plasma sono C e i LED A.
Visualizzazione Stampabile
I led sono degli LCD con retroilluminazione a led invece che a lampade fluorescenti (cfl ). I consumi degli LCD a led sono molto inferiori ai plasma. Controllare la classe energetica. I plasma sono C e i LED A.
All'inizio della discussione plasm-on ha spiegato le differenze tra LCD e plasma .
Ragazzi a una distanza di 2,5 m mi consigliate un 42" o un 50"?
Il materiale sarà 50% 480p (avi e canali tv non hd), 40% 1080p (giochi e bluray) e 10% 720p (canali hd e mkv)
Io vorrei prendermi un 50" ma non è che se mi guardo qualche film non in HD vomito dopo mezzora?
Le dimensioni consigliate rispetto alla distanza di visione, sono elencate nel primo post di questa discussione. Cmq da 2,5 metri il 50" puoi guardarlo tranquillamente, certo se guardi una tv locale scadente noterai parecchi difetti!
Si mi sono letto tutte le discussioni riguardo la distanza e i pollici. Il problema è che a seconda del materiale la distanza aumenta o diminuisce di un metro circa. Io a disposizione ho solo due metri e mezzo per il momento, magari se cambio casa posso allontanarmi ulteriormente. a 720p/1080p ci sto benissimo, il problema sorge con la tv e i video di youtube a qualità bassa come dicevi giustamente tu. Il fatto è che la tv si compra una volta sola quindi pensando al futuro preferisco seguire il detto più grande è meglio è. Non mi infastidirebbe vedere i difetti della bassa qualità, piuttosto mi darebbe fastidio che mi prendessero fuoco gli occhi a lungo andare.
Tu a che distanza guardi il tuo VT50?
Il mio 50VT50 lo guardo da 2,5 metri, pero' le uniche fonti sd che guardo sono i canali Rai e la 7. Per youtube devo dirti che si vede molto bene sul VT50, visto che lo ha integrato. Ovvio se prendi un video scadente vedi squadrettamenti, ma lì la colpa non è del tv ma della pessima qualita della fonte. Cmq se vuoi andare sul sicuro vai di 42".
Sono daccordo riguardo la superiorità del plasma abbinato ai videogames.......però anche dopo anni noto ancora troppo allarmismo sulla ritenzione o addirittura stampaggio.
Tempo addietro mi sono ritrovato a giocare allo stesso gioco tutti i giorni per ore e ore ( motivi di salute...è bene specificare , non vorrei essere scambiato per un supernerdone:) ) e ritenzione , anche minima, o stampaggio io non so nemmeno cosa siano.....
Forse ne soffrono modelli da 2 soldi?
Spero di fare una domanda utile circa la distinzione tra Hd Ready e Full Hd.
Se guardo un canale in SD su un televisore Full Hd
il televisore
scala l'immagine ad una risoluzione superiore
oppure riduce la propria risoluzione di visualizzazione?
Nel caso in cui il televisore Full Hd scala l'immagine ad una risoluzione superiore
posso dire che "vedo in Full Hd anche i canali SD"?
Oppure no?
In tal caso mi viene da pensare che se vedo un segnale SD su un televisore HD allora l'unico problema che incontro è che il televisore impiegherà un pò di tempo in più per elaborare l'immagine e che questo tempo di elaborazione sarà tanto più lungo quanto maggiore è la frequenza in Hz, giusto?
Il fattore HD dipende dal pannello del tv, se il pannello è full HD (1920x1080) qualsiasi immagine che il tv riprodurra a schermo pieno avra' questa risoluzione. Ovviamente se nel tv entra un segnale SD con risoluzione minore di quella del pannello, l'elettronica del tv deve upscalare l'immagine alla risoluzione del pannello creando lui cio' che manca. Quindi un segnale SD restera' sempre SD solo che sara' adattato alla risoluzione del pannello. La questione della frequenza non c'entra nulla, i segnali tv Pal sono tutti 50 Hz mentre i blu ray sono 24 Hz ed i segnali Ntsc sono 60 Hz.
Questa è una discussione generale non è destinata a domande di utenti sulla loro scelta specifica, vi prego cortesemente di astenervi dal continuare a postare tali messaggi qui.
Grazie.
@Plasm-on
Visto che questa discussione non è per consigli individuali e quant'altro, forse sarebbe il caso di trovare un titolo più adatto.
Quello che c'è ora può essere frainteso ed interpretato in vari modi.
Volendo posso anche chiudere la discussione, e quando vorrai aggiungere qualche considerazione basta che mi scrivi che te la riapro momentaneamente. In fondo lo scopo che si prefigge non implica la partecipazione di altre persone alla discussione.
Magari potresti provare a scriverla sotto forma di guida (indicandolo anche nel titolo), raccogliendo in prima pagina le considerazioni ma organizzandola un po' meglio a livello di formattazione ;)...
Quando avrai finito la metto in rilievo, e la ripulisco di tutti i post "individuali".
Daccordo nenny, cerco di modificarla e formattarla un po meglio aggiungendo le varie cose che sono state aggiunte dopo (spazio permettendo). Se nel frattempo la chiudi credo sia meglio eliminando anche i messaggi di consigli individuali che non erano nello spirito della discussione.
Discussione riaperta dopo aver eliminato i post di consigli per gli acquisti.
Lo ripeto per l'ultima volta:
questa è una guida che si prefigge il compito di indirizzare in modo generico chi è in cerca di un TV.
Non è una discussione per i consigli individuali.
Il prossimo che interviene per chiede quale TV comprare verrà sospeso per 5 giorni, senza appello.
Ottimo thread, molto utile soprattutto a chi, come me, deve scegliere il suo nuovo TV 55 ( e su quale tecnologia orientarsi)! :)