In termini di qualità, a quale dac potrebbe essere paragonato il dac del Cp800?
Visualizzazione Stampabile
In termini di qualità, a quale dac potrebbe essere paragonato il dac del Cp800?
eccomi con nuove notizie ragazzi:
purtroppo non c'è stato modo di ascoltarlo nemmeno chiamando direttamente Audiogamma per poter organizzare una seduta di ascolto in un negozio romano.
Mi è stato detto che sarebbe stato possibile comprarlo a scatola chiusa con tempi di consegna di oltre 30/45 giorni.
Spulciando e approfondendo la macchina nella rete leggo che il CP-800 fino a quando non rilasceranno un aggiornamento firmware non è in grado di codificare musica liquida superiore a 24/96!!!
Mi sono quindi convinto di tralasciare tale preamplificatore per passare a qualcosa di più definitivo...
Grazie dell'update! ;) Beh il discorso del 24/96 è relativo. Sì certo, è irritante sapere che non può gestire i 192 e 176.4, ma poi la reale utilità di questi formati è tutta da vedere...
Trovo invece assai strano quello che ci riferisci su Audiogamma. Se veramente è così, suona quasi come un: "non ho nessuna intenzione di vendertelo e perciò cerco di dissuaderti con proposte irricevibili".
Non sarà mica che accorciando la catena audio(dac+pre), queste macchine cost-effective "infastidiscono" il settore? Quello più "tradizionalista" per intendersi... quello cioè improntato a scucire il più possibile all'appassionato. Sapete com'è, a pensare male si fa peccato ma spesso ci si prende....
Comunque ho ordinato questa soluzione:
PS Audio PerfectWave MKII DAC da utilizzare come DAC/Pre
Il McIntosh MEN220 che oltre a funzionare come correttore ambientale ha la funzione di crossover per collegare il subwoofer ed effettuare il taglio hipass/lowpass ad 80hz.
Cavi Audioquest Colorado XLR e Diamond USB.
Leggendo nella rete sarebbe la migliore soluzione per avere un segnale corto e trasparente evitando di utilizzare un preamplificatore tra dac e amplificatori.
Credo che 24/192 sia veicolabile solamente se si utilizza l'entrata bilanciata digitale (AES/EBU), mentre sia limitata a 24/96 per la USB.
E abbastanza normale ormai nessun importatore ha in casa apparecchi molto costosi, magari ne hanno uno solo che mandano in giro per ascolti e fiere, se ne devono aprire uno appositamente per fartelo ascoltare e poi decidere non lo fanno e sinceramente mi sembra anche giusto, sono macchine molto costose quando poi si aprono vano vendute come usati o al massimo come demo e loro ci devono perdere un sacco si soldi.
Giusto direi proprio di no, non vedo perché il consumatore dovrebbe acquistare a scatola chiusa, ancor meno comprensibile in caso di "macchine molto costose".
Mi pare che i distributori siano assai efficienti solo quando si tratta di ritoccare i listini in maniera robusta...
E che ci stanno a fare i loro lauti margini che derivano dall'esclusiva??? Se non per ricompensare lavoro e costi di distribuzione? (i quali comprendono anche la svalutazionde del demo)
Beh Luca, ti potrei dire a questo punto che, grazie a internet, possiamo affidarci completamente alla vendita diretta, tanto c'è anche il diritto di recesso.
Classé è un gran bel marchio, magari gli facciamo sapere qual è la politica di Audiogamma (quella che possiamo evidentemente presumere noi fino a smentita), e vediamo se così gli tolgono l'esclusiva. Magari riusciamo a saltare un passaggio e risparmiare....
Se le cose stessero davvero così, io penso che Classé non sarebbe per niente contenta del rifiuto di far provare questo nuovo prodotto, ma proprio per niente.....
In effetti pare che alle misure la sezione di conversione interna del cp-800 non risulti proprio tra i dac più rigorosi e precisi. Non è proprio come un dacmagic 100 ma c'è di meglio.
IL NAD M51, invece, ha misure eccellenti.
Ciao, Enzo
All'ascolto le risoluzioni 24/88 e 24/96 risultano le migliori. Per cui non mi preoccuperei se non arriva ai 192Khz. :)
Mah, sinceramente al giorno d'oggi trovo abbastanza limitante che un dac recente non raggiunga i 192, motivo per cui scartai ai tempi l'M-Dac. È un discorso concettuale più che di ascolto.
Per quanto ci sia ancora penuria di software nativo a quella frequenza, i file (veri) che ho a 192 mi fanno... godere :)
Ecco perchè non ne danno più di un paio da provare ai vari negozi, perchè ci sono i furbastri, (senza che nessuno si senta offeso), che vanno in negozio ascoltano con la bava alla bocca, poi vanno via dicendo che la timbrica non era abbastanza timbrica, arrivano a casa e lo prendono in germania risparmiando, il negozio ed il distributore che hanno messo lavoro...... ciccia
Luca,ormai, non ne danno proprio a prescindere, nè il produttore al distributore e nè quest'ultimo a noi......ormai dalla testa alla coda pensano che chi si vuole togliere lo sfizio paga e si diverte anche perchè di chiacchiere non vive nessuno,purtroppo in questa logica ci capitano anche quei pochi realmente interessati, quando capitano sì fà quel che si può senza assicurargli nulla,ma capisco anche le aziende che ormai sono stufi di chiacchiere con le quali non si quadrano i bilanci.