Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
minazza
non credo che passando per un sintoamplificatore si perda tutta questa qualità, saranno stati studiati apposta per fare semplicemente passare il segnale video e trattenere quello audio per la decodifica ...
Si, se l'ampli consente di disattivare il processore video interno (ed è configurato correttamente) dovrebbe fungere solo da switch per il segnale video. Resta il fatto che se il processore video del player è scarso e quello dell'ampli buono, ti tocca tenerti il segnale processato in modo scarso ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
semola88
... Questo vuol dire che, per non perdere qualità video, il sintoampli non solo deve essere "buono" nella parte audio, ma anche nella parte video, per non dover convivere con un segnale video degradegradato dal sintoampli
Qualità nel flusso video ne perdi comunque anche se l'ampli è buono. In teoria il risultato migliore si dovrebbe avere intervenendo il meno possibile sul segnale, ma se ogni apparecchio della catena insiste a voler fare i suoi magheggi sul flusso video gli effetti negativi si sommano. Nella peggiore delle ipotesi, dal file origine al pannello, rischi di far trattare il segnale 3 volte. Una dal player (che solitamente non consente di uscire col flusso non processato), una dall'ampli (se non si è disattivato l'I/P scaler), ed una dal TV (quest'ultima praticamente inevitabile). In questo la probabile mancanza del pass-thru video nel nuovo A-400 non aiuta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gadan
...cmq tieni presente che a me del 3D non me ne frega nulla :)
Manco a me, a me interessa solo massimizzare la qualità del video in uscita dal pannello, mantenendo la possibilità di utilizzare le codifiche audio HD.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
minazza
@bad
l'ideale sarebbe poter fare una prova prima
Diciamo che l'ideale (con questi chip di ultima generazione) sarebbe di non interporre niente tra la fonte video e il pannello, ma evidentemente in casa Syabas la pensano diversamente. :D
-
Si ma se tra il mediaplayer e il proiettore hai uno scaler tipo Lumagen radiance (che quindi si presume si voglia farlo intervenire)
avere un processamento migliore o peggiore nel mediaplayer o lettore br può avere una sua influenza, no?
-
Al momento credo che stiamo parlando di aria fritta, perchè nessuno ha ancora avuto modo di vedere in azione questo nuovo processore VXP di casa Sigma...che alla fine potrebbe riservare parecchie sorprese...ovvio, sia positive che negative. :D
-
ditemi quante tv effettuano un processamento sull'immagine prima di visualizzarla a schermo? Io ho un modello un pò vecchiotto che però svolge egregiamente la sua funzione un sony kdl-40-p5600 e trovo che l'immagine visualizzata in HD sia ineccepibile
-
Si sa gia' la data di uscita? riguardo il costo mi sembra di aver letto 250 euro...
-
Sul sito ufficiale hanno gia ufficializzato il prezzo (249 Dollari), quindi presumo che tra qualche giorno si potrà ordinare direttamente in USA e per la metà di Ottobre dovrebbe essere disponibile anche negli store europei. ;)
http://www.popcornhour.com/onlinestore/index.php
ciao
-
-
Si potrà collegare un lettore bd portatile da pc via usb? Sarebbe il player definitivo...in ogni caso mio il 1.11.12, è ora che il mio hdx1000@poppy vada in pensione.
Regards
-
Ragazzi questo popcorn A400 sembra una bomba,cosa ne pensate del nuovo Dune Hd 3D?Sembrano due prodotti molto simili tra i due come affidabilità di firmware e aggiornamenti cosa vi da piu fiducia?
Grazie
Marco
-
Dune offre prodotti di un livello forse superiore, ma i modelli appena annunciati sono basati sulla serie sigma 86xx, quella più economica e destinata a una fascia di mercato diversa (anche se poi se li fanno pagare come il popcorn). Se poi qualcuno vuole aspettare e investire sul dune pro, sicuramente avrà un bel sistema. Ma a che prezzo?
-
Ciò che farà la differenza, tra Popcorn e Dune, sarà la possibilità di visualizzare i menu' 2D e 3D, sia da ISO che cartelle.
Quello dei due che non supporterà tale funzione.....scaffale!
Anche perchè questi scatolotti cominciano ad avere un costo non proprio irrilevante...
Personalmente, al momento preferisco il supporto Dune.
Popcorn, con la serie 300, ha dimostrato poca affidabilità nello sviluppare i propri prodotti.
Stiamo a vedere.
-
Beh, secondo quanto costerà il dune hd pro potrà convenire il Digifast,
forse anche con maggiore possibilità di configurazioni ad hoc...