Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mimmosena
Perche'.... cosa fa in particolare :rolleyes:??
é utile quando hai brani compressi con livelli di picco diversi !
Di solito un album CD varia da un'altro !
Insomma per farla breve non stai li ad alzare o diminuire il volume dell'amplificatore ad ogni brano!
Almeno che non ti sei passato il tempo a normalizzarli i volumi uno per uno !
-
é una funzione completamente inutile,per me
-
Mi incuriosisce molto il PD-50... Sembrerebbe permettere la coesistenza tra supporto fisico HD (SACD) e liquida ad un costo più che onesto.
Frantic riesci a dare qualche impressione sulla resa generale e, magari, in confronto con qualche altro lettore "conosciuto".
-
purtroppo non ho avuto ancora il tempo di ascoltare il lettore con le mie casse piu serie(quelle in firma),ma soltanto con una coppia B&W DM603.io sono stra contento,ottima la funzione DAC,pero vado tanto male con la porta USB.mi spiego:riconosce solo il formato FAT32,non vede le cartelle,cioé i brani li riproduce uno dopo l'altro.io che ho una chiavetta con 15 CD in mp3,non riesco passare da un CD all'altro.devo passare tutte le canzioni.praticamente non é utilizzabile.collegando un lettore universale sfruttando il DAC invece va benissimo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
frantic77
p.......io sono stra contento,..........[CUT]
Cosa avevi prima del PD-50 ??:rolleyes:
-
ho un vecchio lettore CD Sony,e qui adesso uso un lettore DVD/CD Sony DVP S725D.
sto facendo un trasloco e per questo che ho un po di pezzi qua e lá
-
Bé... Considerando che io arrivo da un "universale" BDP9500 sicuramente farei un bel salto in avanti in termini di qualità d'ascolto però preferisco aspettare le tue considerazioni con l'impianto "serio". Ho presente la timbrica dell'accoppiata Rotel/B&W e quindi posso farmi un'idea migliore sulla resa del Pioneer.
La porta USB sul frontale, francamente, non la tenevo in considerazione prima e dopo questa tua informazione circa i limiti di formato/fruibilità direi che la potrò anche dimenticare del tutto.
Mi interessa molto, invece, il comportamento come DAC perché ci collegherei un vecchio portatile tramite HiFace/Coax e la Airport Express via Toslink per avere la liquida a "portata di mano"...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
frantic77
....sto facendo un trasloco ....
finito il trasloco ??
-
no,per la seconda settimana di gennaio dovrei aver finito.sorry
-
Ordinato il Pioneer PD-30. Spero di aver indovinato l'acquisto, ma credo che possa soddisfarmi. Nell'ottica di un arricchimento del mio sistema, si inserisce bene. Non ho optato per il PD-50 perchè quest'ultimo lo vedo più indicato ad essere collegato ad un amplificatore integrato. Io resto con il sinto in firma, per cui, mi sentivo più disposto ad un componente CD di sicuro migliore dei lettori BluRay in tale scopo, ma senza ''esagerare'' con lettori CD ''d'elite'' che non sarebbero troppo a loro agio con i sintoamplificatori.
Ho comprato un buon cavo analogico, cosi, posso inserire anche questo ''aspetto'' ad un sistema un po' troppo HDMI oriented :D
-
non te ne pentirai
.complimenti per l'acquisto
-
ciao a tutti!
Qualcuno ha acquistato il Pioneer PD-10??
Com'è???
Grazie per le risposte
Ale
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alex80M
ciao a tutti!
Qualcuno ha acquistato il Pioneer PD-10??
Com'è???
Grazie per le risposte
Ale
Acquistato quasi 2 mesi fa e sono stracontento dell'acquisto !! Rapporto qualita'/prezzo senza eguali e poi com'e' comoda quella porticina USB:D
-
ciao a tutti,
io ho lo yamaha CDS-300, il quale ha la porta USB ed è compatibile con ipod (dal quale leggo l'equivalente apple dei FLAC).
detto che mi pare di capire che la porta USB di questo pioneer è un pò limitata rispetto a quella che sul mio yamaha, secondo voi mi converrebbe passare al pioneer?
come qualità del suono (parlo del lettore CD) dovrebbe essere meglio? qualcuno per caso ha avuto modo di confrontarli?
inoltre volevo sapere se effettivamente esistono dei lettori (o amplificatori) con ingresso usb che leggono i flac.
grazie
-
Oggi mi è arrivato il PD-30. Che dire, sono molto soddisfatto. Tutto sembra procedere bene, mi piace il suono e la costruzione è veramente ottima.
Che questo sia un lettore di qualità lo si può percepire proprio al tatto, nel sollevarlo, nell'apertura e chiusura del cassetto.
Per ora ho solamente ascoltato due CD normalissimi, per cui no a SACD e no USB.
Non sono per niente pentito di aver sgravato il mio lettore BluRay dall'ascolto musicale, perchè questo lettore collegato in analogico mi piace molto.
Ho dovuto comunque intervenire dal sinto per dare una calmata al livello di uscita del lettore, perchè almeno in un CD di Madonna era molto alto. Ora questa funzione la terrò attivata.
Spendo le ultime due righe cantando le lodi del telecomando. Ben fatto ed elegante. In confronto il telecomando del mio Lettore Bluray sembra una pataccata da discount.