April music Stello DA100 con ingresso usb fino a 24-96. tutto bilanciato e con upsamplig escludibile. Lo danno per apparecchio in classe A. Nuovo sta nel badget, usato ce ne stanno 2.
Visualizzazione Stampabile
April music Stello DA100 con ingresso usb fino a 24-96. tutto bilanciato e con upsamplig escludibile. Lo danno per apparecchio in classe A. Nuovo sta nel badget, usato ce ne stanno 2.
Dove li trovo usati? Grazie
Non saprei dirti. Tempo fa nei vari mercatini ne sono passati alcuni. Sennò sentire l'importatore.
Rispetto ai vari v-dac, rdac, dac magic non c'è paragone. Non saprei rispetto a concorrenti di prezzo simile. Suono appena caldo.
L'appassonato che me lo segnalò l'aveva paragonato ad altri più costosi e ne era soddisfatto. Le connesssioni bilanciate ti servono solo se hai anche l'ampli con le stesse caratteristiche, quindi per un sistema completamente dual mono.
ciao
Grazie, cmq deve essere un prodotto interessante, monta gli stessi ottimi dac dei goldenote...
Si prodotto molto interessante,oltre che per la conversione anche le sezioni di alimentazione e di uscita sono ben curate.
Non ha la famosa usb asincrona, ma sembra che veramente pochi apparecchi ne siano dotati. Funziona plug and play senza problemi.
Comunque a me piace molto, restitusce grande estensone e la nota di calore mitiga le possibili asprezze del digitale.
Si scusami mi è sacppato dual mono , volevo dire bilanciato
per spiegarmi meglio: il dac ha una costruzione quasi completamente dual mono per cui può essere usato nella situazione ideale per chi ha anche un ampli dual mono. Le connessioni xlr servono in ambito home? C'è chi preferisce l'rca. In ambito pro sono usate perchè consentono, in collegamenti molto lunghi di avere meno disturbi.
Ecco... a volte scrivo in fretta pensando a tre cose insieme. Starò più attento.
dipende...alcuni apparecchi si esprimono meglio in bilanciato, altri in sbilanciato. è anche vedo che in generale i collegamenti in XLR tendono a suonare più "freddi" ma appunto dipende da apparecchio ad apparecchio. se l'intera catena è composta di apparecchi progettati con architettura bilanciata effettivamente si avverte un maggior dettaglio e pulizia
Se interessa c'è un thread nella sezione "pre, integrati, finali e diffusori stereo" dove si discute sui collegamenti bilanciati e sbilanciati.
Ciao, Enzo
Ciao new77, non posso fare a meno di consigliarti PS audio DLIII, veramente un ottimo apparecchio per il prezzo a cui viene venduto. Ha la classica usb limitata, ma in coassiale suona che e' un piacere.
P.s.: sto pensando ad un upgrade al top di gamma PerfectWave dac: qualcuno degli esperti mi sa dare un consiglio (ho aperto un 3d qui sotto).
Grazie alla fine ho preso il goldenote dac 30 ... Ho sforato ma ne e' valsa la pena.
Garda che non ti devi mica scusare eh? :)
Non avevo capito il senso del tuo post e quindi ho chiesto. Chiaro che se hai tutto in dual mono, anche i finali in questa configurazione permettono un ottimo salto di qualità (e di costo proporzionale, purtroppo).
In ambito pro e XLR si usano per i disturbi e le lunghezze, in ambito Home anche perché a differenza di uno sbilanciato classico (RCA), hai anche un gain > 6dB sul segnale, se non dico una scemenza, per cui un netto boost.
Gli ampli che si usano nella custom installation sono al 80% posizionati a rack, con le elettroniche distanti meno di 70/100cm a livello di cablaggio diretto, eppure uso sempre una connessione bilanciata e la differenza è ben udibile rispetto alla sbilanciata.
Ciao !
Ti ringrazio per la delicatezza. Non sono esperto e non sono avvezzo a scrivere sui forum per cui mi dispiace aver scritto una castroneria.Ti confermo che il guadagno c'è ed è netto. Il suono in effetti appare esattamente come tu dici cioè più pulito e dettagliato.
Ciao.
Le connessioni bilanciate annullano tutti i disturbi di modo comune e se la circuitazione è "realmente bilanciata" hanno sempre un vantaggio rispetto alla connessione sbilanciata sia sui percorsi lunghi che su quelli corti. La connessione bilanciata ha un gain di 6db in più per il suo intrinseco modo di funzionare e quindi anche in dinamica si dovrebbe apprezzare sensibilmente il vantaggio. Considera però che le circuitazioni realmente bilanciate non sono poi tantissime, molti apparecchi hanno le connessioni bilanciate ma in realtà sbilanciano il segnale in entrata e lo ribilanciano in uscita, questa è di fatto un vantaggio "solo" per i lunghissimi percorsi e viene usata soprattutto sulle elettroniche professionali. Questo è il motivo del perchè molti preferiscono le connessioni RCA, perchè le connessioni bilanciate in realtà non lo sono veramente... ;)