Ok, grazie. Non solo il Trumotion non è presente nel menu settings ma nemmeno funziona!! si spera che il tutto verrà reso disponibile nei prossimi firmware visto che risulta tra le caratteristiche pubblicizzate del tv
Visualizzazione Stampabile
Ok, grazie. Non solo il Trumotion non è presente nel menu settings ma nemmeno funziona!! si spera che il tutto verrà reso disponibile nei prossimi firmware visto che risulta tra le caratteristiche pubblicizzate del tv
Su avsforum, nella discussione ufficiale, ne parlano molto...
del 670?
passi il link? non riesco a trovaro...
:)
Oggi ho provato a collegare al tv tastiera e mouse.
mentre la prima funziona (tra le altre cose fa anche da telecomando) il mouse non ne ha voluto sapere di funzionare.
magari è perchè ho usato un vecchio modello logitech di cordless desktop chi lo sa.
tento di procurarmi un mouse wireless più aggiornato e ci riprovo
Per quanto mi risulta il trumotion di questo modello è presente e funzionante.
A differenza di altri modelli, quello di questa serie non è gestibile dall'utente ma è gestito dinamicamente dal processore stesso.
Premesso questo, che poi possa piacere o meno, è "errato" dire che il trumotion non c'è ....
Tra l'altro non mi risulta esserci, salvo smentita, alcun sito dove viene recensito il contrario ... sono le segnalazioni degli utenti dei forum a rendere la questione forviante. :eek::eek:
Ad esempio, se si legge la recensione di questo sito americano, la questione viene esplicitata in maniera semplice ma efficace ....
http://reviews.lcdtvbuyingguide.com/...-55lm6700.html
Pure io sapero che il true motion era presente.
Però il famoso effetto "soap opera" non mi pare di notarlo.
Io provengo da un CRT philips 32pw9525 che l'effetto "soap opera" lo aveva nettamente e quindi lo so riconoscere bene...
In compenso non ho capito a cosa serva la funzione Cinema Reale.
Sembrerebbe per gestire la modalità 24 fps ma non ho capito come.
Provengo anch’ io da un LED con un true motion che creava un artefatto notevole.
Diciamo che, fortunatamente, LG ha lavorato bene e ci ha dato una funzionalità efficiente .. che poi, paradossalmente, si pensa sia mancante perché non si nota più l’effetto soap !!!!
Una brutta sorpresa che ho avuto è quella del PVR.
Richiede almeno un disco da 40GB.
Io ho una usb stick da 32GB e non la accetta.
Il taglio superiore è 64GB ma uno stick da 64GB ha costi alti e francamente mettere un disco UDB dietro alla TV mi sembra scomodo.
Magari nelle prossime versioni FW rimuoveranno il vincolo dei 40GB. Insomma e solo poi legato a quante ore di registazione riesci a mettere sul disco.
in effetti è una cavolata pazzesca !
io non ho ancora fatto prove complete .... a parte vedere semplicemente se registra ecc. ecc. .... non potrebbe dipendere dalla quantità di spazio per il timeshift ???... ed eventualmente poterla settare ????
….. l'unica cosa che mi ha lasciato così e così è che il disco, se lo vuoi usare per registrare, non puoi usarlo anche per "archiviare" i tuoi film ecc. ecc. .. in quanto la partizione è proprietaria ..... quindi si dovrebbero fare "2" partizioni distinte … ... hai forse provato a vedere se le gestisce ???
No no ho provato perchè appunto avevo solo una usk stick da 32GB.
Devo dire che collegare il disco USB per visualizzare i film mi interessa poco perchè ho un NAS che il TV vede tranquillamente.
Comunque spero nell'aggiornamento FW.
Dicono che il 16 maggio dovrebbe esserci un aggiormento ed essere disponibili anche le app per android per comandate il TV direttamente dallo smatphone.
Sarebbe bello ci fosse pure per IOS (l'anno scorso c'era).
Relativamente alla partizione di un hard drive, da utilizzare sia come PVR che per le funzionalità Timeshift nonché eventuale contenitore di files pre caricati ….. la brutta notizia è che il Tv “si impossessa” di tutta la capacità del supporto, indipendentemente dalle partizioni in esso pre esistenti :cry:.
Nello specifico dopo aver creato un disco partizionato e caricato su di esso qualche contenuto multimediale (es. foto e/o film), me lo sono ritrovato senza più le partizioni e i contenuti da me inseriti, non appena ho deciso di inizializzarlo per la TV.
In sostanza il ns TV “pialla” il disco e cancella anche tutte le eventuali partizioni pre esistenti;
Il tutto in pieno stile Linux visto che poi ci si ritrova anche una partizione extra di tipo ext 3.
... no niente possibilità di usarli, per il momento, su PC ....