:incazzed::incazzed::incazzed: ma porc... ma perchè è l'ultimo metro che conta? perchè solo quello puoi cambiare? perchè lo vedi?
ma sei veramente convinto di saper riconoscere? dimmelo sinceramente, ci scommenteresti dei soldi??
Visualizzazione Stampabile
:incazzed::incazzed::incazzed: ma porc... ma perchè è l'ultimo metro che conta? perchè solo quello puoi cambiare? perchè lo vedi?
ma sei veramente convinto di saper riconoscere? dimmelo sinceramente, ci scommenteresti dei soldi??
si ma è gia stata quantificato più e più volte questo intervento di cui parli, è il risultato è sempre lo stesso :ININFLUENTE
se non è in grado di rilevarla uno strumento di altissima precisione mi spieghi come puo un uomo?? che è notoriamente soggetto a variazioni dipendenti in primis dall'umore, il fatto di aver pagato 400€ un cavo, con oltretutto avere già l'idea che sarà diverso, rende la cosa quantomeno ridicola a mio avviso.
Premetto che io le prove le faccio senza aver comprato ancora nulla quindi almeno quello rimane fuori da cio' che potrebbe influenzarmi eheheh.
Ho fatto un test alla cieca tra un AQ ed un VDH (fascia 500 euro) ad un amico che conosce bene il mio impianto e me li ha riconosciuti su un solo brano.
Guarda nel mio impianto riesco a capire se viene montato un cavo o un altro, certo alla cieca non posso dirti la marca, non sono mica Michele del wiscky :D, però al 90% posso percepire le differenze.
Lo stesso ragionamento possiamo trasportarlo anche alle elettroniche...vale sempre il proverbio: 'occhio non vede e orecchio non sente'.
E' innegabile che un cavo faccia la differenza, il quantum dipende dalla capacità riveltatrice dell'impianto e dalla capacità percettiva di chi ascolta, che poi è diversa da persona a persona.
Vuoi sentire differenze senza toccare i cavi?...prova a mettere dei disaccoppiatori sotto il cdp..e anche lì sentirai differenze.
Che poi le prestazioni dell'impianto dipendano anche dal livello umorale, dall'umidità ambientale, dalla particolare pulizia della corrente che corre in quel momento è tutto stato provato scientificamente.
ndr: 'Get Better Sound' di Jim Smith
Alla fine tutti hanno ragione e tutti torto, è un pò come la religione, molte volte bisogna credere senza vedere...chi non crede è libero di farlo e lo rispetto ma mi urta quando si definiscono 'allocchi' e 'fessi' chi ci crede.
Cmq io non sono un tecnico ma se vuoi tutte le risposte tecnico-scientifiche esistono svariati libri sui cavi, la geometria, la lavorazione ecc.
p.s.: esistono cavi capacitivi e induttivi, Naim per es. prevede dei cavi studiati solo per essa.
non ho parole...
questo non è vero o lo è in parte.nel senso che come per tutti i confronti ci possono essere differenze piu o meno marcate,a seconda degli elementi che vengono valutati.ci possono essere piu differenze tra due cavi rispetto a 2 elettroniche,e non è una evegnenza tanto rara.a me è capitato.
come sempre credo che la strada giusta sia quella di mezzo,quindi l uso dei cavi di qualita ha senso nella misura in cui il loro costo non raggiunge quello di eventuali altri up-grade piu influenti sul risultato finale,ma del resto cio è valido anche per tutti gli altri elementi della catena di riproduzione.
personalmente uso da molti anni i cavi che ho in firma,ma non perchè li ritenga i migliori,ma perchè il "family sound"del marchio si sposa perfettamente con il carattere dei diffusori,che da ormai 15 anni,sono sempre della stessa marca anche se con modelli differenti.
non credo nei cavi come risolutori di problemi,ma li ritengo un elemento di finitura che puo completare coerentemente un impianto che venga pensato con cognizione a partire dall ambiente per continuare con tutti gli altri componenti fino,appunto,ai cavi.
beh diamo un benvenuto al nuovo saccente del Forum :D :D
mah...
Oltre alle solite beghe su cavo si o no...consigli su un buon cavo qualcuno me li saprebbe dare? Ripeto: niente spese folli. Massimo massimo direi 50€ per un cavo da 75cm o 1 metro. grazie
no,io non sono in grado,perchè come ho gia scritto credo che un cavo sia una finitura in una catena e quindi non credo nei cavi buoni e in quelli non buoni.credo esistano cavi adatti o non adatti alle caratteristiche del proprio sistema,quindi consiglio sempre di fare delle prove,magari con cavi prestati,per trovare la direzione giusta.altrimenti si dovrebbe andare a caso,ma non mi sembra corretto.per fare un esempio,il vdh 102,che è un cavo molto rinomato e consigliato,a casa mia suona "scarno",poco gradevole.
Il cavo e' come la cravatta, se non si conosce il vestito come si fa' a consigliare il modello?
Si ho capio, ma provarne vari mi risulta praticamente impossibile. Non mi resta che buttarmi a caso su uno che in teoria dovrebbe essere buono!
Sarebbe meglio se scrivessi i componenti del tuo impianto o indicassi cosa vorresti ottenere, comunque, alzando leggermente il budget, io prenderei gli AudioQuest Diamondback usati (meglio ancora i King Cobra, ma saresti a circa 100 euro).
No 100€ è davvero esagerato per me.
Devo collegare il pc con Asus Xonar Essence STX ad un vecchio ampli stereo AKAI AA-R20. Come diffusori uso una coppia di Klipsch F1. Riprodurrò soprattutto FLAC ed mp3 a 320K.