Visualizzazione Stampabile
-
...Sai chi é la BIM, Mau Mau ?
...La bim é quella che NON pubblica Capolavori, come (ad esempio) " YOUTH WITHOUT YOUTH " & " TETRO " , che sono le ultime due Perle di Coppola (di cui a tempo debito, discuteró con piacere con voi) che IO ho dovuto recuperare in BD , anzi mi correggo in MERAVIGLIOSI-BD, altrove ....
....quando addirittura, all'inizio dei titoli iniziali viene riportato anche e perfino il logo del bim fra i distributori (i tre distributori Mondiali, delle Opere in questione ) senza contare TUTTO il resto che loro hanno in Catalogo (notare la C Maiuscola) e che o NON pubblicano proprio , o peggio ancora , pubblicano MALE, in BD.
...Questa é la bim....
...Io comunque ,ho l'edizione in BD della Artificial Eye di MELANCHOLIA ed é "semplicemente" la Migliore Edizione al Mondo, di questa Opera Unica ed Irripetibile del grande Trier, ed é Trasferita Correttamente a 24p .
-
vi stupite ancora? siamo pur sempre nel paese in cui non ha trovato un posto in HD neanche il pluripremiato AMOUR...
-
caro jesse-james, conosco la BIM e purtroppo so che c'è sempre qualcosa che non va nelle sue pubblicazioni.
Hai ragione a lamentare la mancanza di opere di spessore, ma sto cercando di darmi una spiegazione che vada oltre la semplice "quelli di BIM sono cattivi".
Mi sembra evidente che ogni volta che devono prendere una decisione (cosa pubblicare e cosa no, quale master usare, come fare l'encoding, uscire anche in BD o solo in dvd, ecc.) debbano tenere in massima considerazione l'aspetto economico.
Non per scegliere fra guadagnare "molto" o "moltissimo", ma per ripagare i costi di produzione cercando di mantenere in piedi la baracca.
Magari non è così e invece nuotano nell'oro, ma questa è l'impressione che mi danno.
Daltronde siamo in Italia, patria della pirateria e culturalmente terzo mondo cinematografico.
Penso alla Francia o all' UK o alla Germania (forse anche la Spagna), e immagino che là sia molto più facile "rischiare" la pubblicazione di opere di nicchia da parte di società "minori".
Mal che vada, si finisce comunque in piedi.
Non so se vale la stessa cosa anche in Italia.
Con questo non giustifico BIM per i lavori mal fatti o per il sospetto (talvolta) di una certa incompetenza professionale, ma dobbiamo renderci conto che probabilmente siamo un mercato marginale che non giustifica investimenti in qualità per opere di bassa tiratura.
E' già tanto se certi film vengono pubblicati, soprattutto in bluray.
Certamente molti nel forum nel sanno più di me e potranno smentirmi, tu stesso dimostri di avere grande competenza in materia ed un ottimo buon gusto cinematografico.
Edizioni estere ?
Si, anch'io le acquisto e sapevo che "Melancholia" di Artificia Eye era quella migliore. Faccio volentieri a meno del doppiaggio italiano, però almeno i sottotitoli ITA sono indispensabili per non dimezzare il gusto del film e farlo diventare una tortura (nonstante conosca abbastanza l'inglese).
-
Vi quoto tutti Jesse,MauMau e Gianni,ma con la tristezza più totale...:cry:
E' vero,scandaloso che da noi non sia uscito in HD manco Amour...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauMau
caro jesse-james, conosco la BIM e purtroppo so che c'è sempre qualcosa che non va nelle sue pubblicazioni.
Hai ragione a lamentare la mancanza di opere di spessore, ma sto cercando di darmi una spiegazione che vada oltre la semplice "quelli di BIM sono cattivi".
Mi sembra evidente che ogni volta che devono prendere una decisione (cos..........[CUT]
La spiegazione che ti sei dato è corretta e, del resto, io, che nel mio piccolo li ho tartassati affinchè facessero uscire questo titolo in HD, ho anche chiesto spiegazioni alla BIM riguardo il loro editare così pochi titoli e puntare al risparmio e la loro risposta, trasparente e senza tentativi di arrampicarsi sugli specchi, è stata quella alla quale sei arrivato tu, ovvero che troppo spesso non rientrano neanche dei costi e chiaramente non possono sostenere un business in perdita.
Tra l'altro il blu-ray in questione, ammesso e non concesso che si accetti il discorso dell'interlacciato, si vede molto bene.
Quanto a jesse-james, mi si permetta, il suo non considerare l'aspetto economico nelle questioni, rende i suoi discorsi, di principio anche validi, utopistici e senza ragione d'essere.
Se lui può evitare di disporre di una traccia o di sottotitoli italiani, lo faccia e si goda le migliori edizioni estere; continuare a sputare su edizioni italiane dettate dichiaratamente dalla mancanza di fondi ha poco senso, però, per come la vedo io.
Anzi, secondo me, se più gente comprasse blu-ray italiani di film di qualità, forse allora le cose potrebbero migliorare; personalmente, non avendo la videoproiezione, preferisco fare un discorso del genere, e "poco male" se alcuni sono BD25, basta non ci siano orrori (ecco, Amelie è una truffa, questo blu-ray invece lo ritengo accettabile, ancora meglio quelli di "Shame" o "Valhalla Rising").
Io, intanto, cerco di dare linfa al mercato italiano, sperando che in futuro, con questo mio atteggiamento, ad esempio, la BIM pubblichi un "12 Years a Slave", "Spring Breakers" o "Il Passato", quando sarà, e mi sta bene anche in BD25,... in progressivo, però.
-
già, il capolavoro Spring Breakers altra gravissima mancanza...e pensare che ha pure incassato...
-
@peter-non è neanche sbagliato il tuo articolato(e condivisibile) ragionamento...non concordo però su "Valhalla rising"...:D.Sull'interlacciato di Melancholia francamente la cosa non è del tutto chiarita...il fatto che all'estero lo abbiano pubblicato in progressivo non vuole dire molto...il precedente film di Von Trier (Antichrist)fu girato in a 25P ( e quindi corretto presentarlo a 50i)...quindi non mi stupirei che anche questo sia stato girato così...va a finire che quello della Bim è l'unica versione corretta:D...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
il precedente film di Von Trier (Antichrist)fu girato in interlacciato
questa affermazione che poi hai editato in un secondo momento è del tutto errata ;) Il film è stato girato a 25p. Da almeno 5/10 anni nessuna macchina da presa (di quelle che si usano comunemente per i film che vanno al cinema) è più in grado registrare in interlacciato. ;)
-
volevo dire (meglio che editi...altrimenti...:rolleyes::rolleyes:) che fu girato a 25p ma...(come tutti sanno), il bluray non prevede la possibilità del 25P quindi fu corretto presentarlo a 50ì.Nel caso di Melancholia potrebbe essere lo stesso:rolleyes:
-
Tecnicamente ha ragione luctul, i film girati a 24p è corretto proporli a 24p, i film girati a 25p è corretto proporli a 50i
Ovviamente è un discorso in generale, non per forza di cose per questo film, il post di luctul (e la mia conferma) è un commento generale sul supporto del bluray e il formato possibile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauMau
caro jesse-james, conosco la BIM e purtroppo so che c'è sempre qualcosa che non va nelle sue pubblicazioni.
Hai ragione a lamentare la mancanza di opere di spessore, ma sto cercando di darmi una spiegazione che vada oltre la semplice "quelli di BIM sono cattivi".
Mi sembra evidente che ogni volta che devono prendere una decisione (cos..........[CUT]
...Mau Mau, scusami se replico così in ritardo.
...Condivido pienamente anche io, il tuo Saggio discorso, una piccola precisazione, io non ho mai detto che "quelli della bim sono cattivi", anzi, la bim quando vuole fare le cose per bene, o meglio abbastanza bene, ci riesce eccome, vedasi VALHALLA RISING (BD ECCELLENTE) e SHAME (altro BD Eccellente) , il punto focale del discorso è che ad esempio, le due Opere che ho Citato, non sono affatto di "nicchia", sono due piccoli Capolavori creati da uno dei Geni della Cinematografia Mondiale, infatti in BD sono usciti (quasi) ovunque, solo da noi no.
...Infine ti ringrazio dei complimenti, troppo gentile, ed in ogni caso "nella cerchia" degli appassionati e conoscitori, con Ottimo/Eccellente gusto nelle Opere Cinematografiche che la Settima Arte ci offre, per quanto mi riguarda tu quì dentro sei ai primi posti ;) , infatti ti leggo sempre con molta attenzione/interesse e molto volentieri :) .
...Per quanto riguarda l'aspetto economico, quì di seguito, rispondendo all'utente Peter , risponderò anche a te.
Citazione:
Originariamente scritto da
Peter1985
Quanto a jesse-james, mi si permetta, il suo non considerare l'aspetto economico nelle questioni, rende i suoi discorsi, di principio anche validi, utopistici e senza ragione d'essere.
...Ciao Peter, accidenti , quindi adesso i miei discorsi sarebbereo addirittura utopistici e senza ragione d'essere ?! :confused:
...Credo proprio invece, che sia tu ad essere fuori strada per quanto concerne il discorso in questione, e TOTALMENTE fuori strada invece, nell'aver frainteso e mal interpretato i miei scritti.
...No perchè, non per essere permaloso, ma spiegami cosa ci sarebbe di utopistico e senza ragione d'essere , nel mio breve commento in replica a Mau Mau , ( anche se a mò di piccolo sfogo personale, sia ben inteso ) che io l'altra mattina ho esternato scrivendolo e pubblicandolo quì sul forum ?
...Punto uno, il discorso Economico.
...Se io sono una label che si occupa di distribuire e pubblicare Opere Cinematografiche in BD , devo BEN sapere a priori , che ciò comporterà dei (piccoli) sacrifici e che quindi sarà necessario investire dei fondi per la corretta pubblicazione delle Opere in questione, anche e soprattutto nel formato Blu Ray Disc, altrimenti se uno non ha la possibilità (economica o di altro tipo), che passi la palla a qualcun'altro che invece le ha, sennò con tutta la buona volontà, viene meno tutta la disponibilità che la label offre nel tentare di editare almeno le Opere Maggiori.
...Detto ciò, non per questo adesso, bisogna martirizzare (la label in questione), o anche qualunque altra label con problemi simili , dicendo : poverina non se non ha i fondi non è di certo colpa sua se le suddette Opere NON vengono pubblicate in BD, dall'altro lato invece, non bisogna neanche sputare (come tu dici) nel piatto in cui mangiamo, anche perchè (e quì hai ulteriormente frainteso, anzi mi hai messo parole in bocca che io non ho MAI assolutamente detto) IO non l'ho MAI fatto, poichè ripeto, quando la bim vuole (aggiungendoci , e può...), le cose più o meno le sà fare, SHAME & VALHALLA RISING in BD (che io ovviamente posseggo ), sono entrambi OTTIMI.
...I miei discorsi (e TUTTI quì lo sanno benissimo e te lo confermeranno) sono sempre estremamaente Obiettivi, dato che sono (dovrebbero essere) la regola (che quasi tutte le Label fortunatamente applicano) per la corretta pubblicazione delle Opere in BD, anche quì da noi.
...Diamine, l'ITALIANISSIMA Ripley's Home Video avrà addirittura meno fondi della bim, ed ogni volta che distribuisce Opere e che pubblica qualcosa in BD , lo fà con la qualità e la serietà della Criterion.
...Quindi se tu vuoi dire che i miei discorsi sono utopistici e senza ragione d'essere , fallo pure, ma tieni bene a mente che se fosse come tu dici, tali appellativi (applicati ai miei discorsi) si possono fare solamente ed esclusivamente perchè siamo in italia ( e quì ri-cito il Buon e SAGGIO Mau Mau ) ...:
Citazione:
Originariamente scritto da
MauMau
...Daltronde siamo in Italia, patria della pirateria e culturalmente terzo mondo cinematografico.
Penso alla Francia o all' UK o alla Germania (forse anche la Spagna), e immagino che là sia molto più facile "rischiare" la pubblicazione di opere di nicchia da parte di società "minori".
...poichè OVUNQUE nel Mondo, altrove , non è di certo così, o almeno non con questa gravità.
...Punto due e conclusioni...:
Citazione:
Originariamente scritto da
Peter1985
Se lui può evitare di disporre di una traccia o di sottotitoli italiani, lo faccia e si goda le migliori edizioni estere; continuare a sputare su edizioni italiane dettate dichiaratamente dalla mancanza di fondi ha poco senso, però, per come la vedo io.
Anzi, secondo me, se più gente comprasse blu-ray italiani di film di qualità, forse allora le cose potrebbero migliorare; personalmente, non avendo la videoproiezione, preferisco fare un discorso del genere, e "poco male" se alcuni sono BD25, basta non ci siano orrori
...E quì caro Peter, sbagli di nuovo, sempre e soprattutto nei miei confronti.
...Dato che io sono SEMPRE in prima fila, quando si tratta di di acquistare e difendere una Label Italiana , che pubbllica correttamente un'Opera in BD (vedasi INDAGINE SU UN CITTADINO) , inoltre, anche se il mio Inglese è discretro (ottimo a livello di comprensione intuitiva) io propendo sempre PRIMA per l'edizione Italiana, a patto però che sia fatta COME SI DEVE, altrimenti (come molti e molti altri quì sul Forum ed altrove, evidentemente solamente tu no...) mi rivolgo al Mercato Estero, anche perchè, sta storia del ""si vede bene comunque e quindi lo compro lo stesso "" deve finire una buona volta, altrimenti succederà (spesso tutt'ora accade) esattamente il CONTRARIO di quello che dici, ossia che le label in questione, continueranno a lavorarare con i piedi , fin tanto ci sarà gente (come te) che continuerà a comprare le loro "mediocri" edizioni, quando invece appunto, magari in giro quì vicino (UK-FR etc...) c'è l'Edizione Corretta (per carità senza l'audio italiano, ma questo è un problema tuo, dato che io per Amore del Cinema - e non solo - sto imparando proprio per questo motivo l'inglese) trasferita senza errori ed in BD-50-GB.
...Quindi per cortesia, prima di scrivere (anche se in maniera impulsiva ed istintiva, come spesso faccio io) pensiamo e riflettiamo per bene a cosa stiamo per scrivere e soprattutto verso CHI sono dirette determinate affermazioni.
...Premetto che dico ciò comunque in Amicizia e semplicemente per chiarire, non per fare polemica, quindi spero che perdonerai la mia schiettezza, ma io sono fatto così.
-
Comunque il BD UK sarà pure meglio, ma bisogna dire che come confezione (a chi interessa) è davvero terribile.
La fascetta riporta il titolo scritto in un font asettico anziché con lo stile del titolo in copertina e con solo metà dello spazio a disposizione dato che all'Artificial Eye sono (evidentemente) così megalomani da ritenere che il distributore del film sia importante tanto quanto il film stesso. Sembra che il film si intitoli "Artificial Eye: Melancholia" per colpa di questa fascetta che in uno scaffale è sinceramente un pugno in un occhio.
http://img182.imagevenue.com/loc172/..._122_172lo.jpg
E questa è la serigrafia del disco (anch'essa basata sullo stile del distributore anziché su quello del film)... no comment.
http://img279.imagevenue.com/loc397/..._122_397lo.jpg
Per carità, è chiaro che la qualità del contenuto del disco è infinitamente più importante, però davvero non gli costerebbe niente evitare di rovinare fascette e serigrafie.
-
John2K, quella è la costina standard di Artificial Eye, è in tutte le loro edizioni, ad esempio Me & You (Io e Te) di Bertolucci (altro film uscito in Italia esclusivamente in DVD...).
Hai ragione a dire che è bruttina, ma francamente trovo molto più brutti gli enormi bollini della censura che sono ovunque nelle edizioni UK.
Della serigrafia, perdonami, chissenefrega: io mi guardo il film, mica il disco...
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
luctul
volevo dire (meglio che editi...altrimenti...:rolleyes::rolleyes:) che [Antichrist] fu girato a 25p ma...(come tutti sanno), il bluray non prevede la possibilità del 25P quindi fu corretto presentarlo a 50ì.Nel caso di Melancholia potrebbe essere lo stesso:rolleyes:
a distanza di tempo questo film continua ad affascinarmi ...
Ed ho scoperto sul sito ufficiale che il buon luctul aveva visto giusto: Allegato 22304
Questo spiega il perchè dell'ottima qualità video a dispetto dell'interlacciamento, e per una volta dobbiamo dare merito a BIM di non aver sbagliato!
-
...Accidenti MauMau, questa è davvero una notizia che mi sorprende (e non poco) , quindi il 25p del BD Bim è corretto ed a questo punto sono le altre edizioni ad avere il frame rate "errato", ottimo e buono a sapersi, questa cosa era totalmente sfuggita anche a me...
...Grazie infinite per la segnalazione chiarificatrice, perchè a questo punto all'epoca abbiamo fatto "molto rumore per nulla" con sta storia, me compreso ovviamente, però sai com'è conoscendo la Bim, non si poteva mai sapere...