Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
batmax63
Quel ciarpame ormai sono gli utenti a richiederlo, avete mai letto i consigli per gli acquisti degli ampli?
Tutto fuorchè preoccuparsi di come suonano.
Ben detto! Scusate se il messaggio non è passato, ma era questo che intendevo sottolineare, e cioè mi dispiace (e in un certo senso mi danneggia) che anche i consumatori ben informati e utenti di forum AV stiano dietro, anno dopo anno, a certi orpelli piuttosto che alla pura qualità sonica. (vabbè ciarpame non va bene per i permalosi, diciamo Jap-Orpel:p)
Va bene se parliamo di prodotti per Mediaworld, ma scusate, pubblicizzare elettroniche del tipo "nuova edizione 2012"... una sfilza di sigle e modelli somiglianti che senza la funzione "confronta" diventi scemo per capire che cambia... ma va là!!! Ma dove siamo?
Tenetevi e gustatevi i vostri Denon, Yamaha, Onkyo, Onkio Onkjo o come diavolo si scrive, preparate l'inserzione di vendita per settembre 2012 quando arriverà la super edizione 2013, (non lo sapevate???). Personalmente, e concludo, IO NON MI FIDO di prodotti pubblicizzati in un certo modo, e per quel po' che ho avuto modo di provarli, faccio benissimo!
Buoni ascolti
P.S.
ah scusami petshopboy! Ora ti arriva la notifica sullo smartphone che quel cagaca**o di gius76 ha scritto di nuovo...ahahah.. no mangia dai, è ora di pranzo, non c'ho pensato...dovevo postare un'oretta più tardi..:rotfl:
-
Però ti contraddici...
Prima ammetti che sono i consumatori ad andare dietro e certe logiche e i venditori non fanno altre che accontentarli...
Poi dici che sono le aziende che sono da evitare per gli stessi motivi.
Secondo me parti prevenuto... Hai mai ascoltato un prodotto "giapponese" di fascia alta e di pari prezzo di quello a cui ti riferisci tu?
Chiaro che se parli di entry level il confronto non puoi farlo.
Ma se sposti il confronto sulla fascia per le persone esigenti, scoprirai che le prestazioni dei prodotti nipponici non sono certo basse e che gli orpelli sono semplicemente qualcosa in più. Se a te non piacciono e non interessano puoi benissimo non prenderli inconsiderazione e badare alla sostanza. Ma badare alla sostanza non significa evitare Denon Marantz Onkyo Yamaha o Pioneer. Tra l'altro ad esempio Arcam quanti prodotti produce di prezzo comparabile all maggior parte della produzione dei marchi sopraccitati?
In definitiva ho capito il discorso che fai, ma penso che tu non stia guardando la questione dall'angolazione giusta.
Ovviamente sei libero di pensarla come vuoi, e ci mancherebbe :p
Ma il messaggio che passa leggendo le tue parole non mi sembra che corrisponda a realtà...
E non è per fare polemica ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
Ben detto! Scusate se il messaggio non è passato, ma era questo che intendevo sottolineare, e cioè mi dispiace (e in un certo senso mi danneggia) che anche i consumatori ben informati e utenti di forum AV stiano dietro, anno dopo anno, a certi orpelli piuttosto che alla pura qualità sonica. (vabbè ciarpame non va bene per i permalosi, diciamo Jap-O..........[CUT]
Il messaggio non è passato per il semplice motivo che tu sei entrato a gamba tesa in questa discussione spalando cacca sui prodotti giapponesi, tout court. Rileggiti tutti i tuoi interventi e capirai perché il tuo pensiero non è passato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
Tenetevi e gustatevi i vostri Denon, Yamaha, Onkyo, Onkio Onkjo o come diavolo si scrive, preparate l'inserzione di vendita per settembre 2012 quando arriverà la super edizione 2013
Se compro un top di gamma della serie uscita quest'anno, non mi preoccuperò certo di venderlo l'anno prossimo. Certo è che se spendo 200 €, posso anche pensare di cambiarlo ogni anno giusto per stare dietro alle mode del momento. Ed ecco che il discorso calza a pennello per gli entry level, ma l'HI-Fi qua non c'entra assolutamente nulla.
-
Un po' prevenuto? Mah non lo so, forse avete ragione, ma comunque la mia esperienza non si limita al deludentissimo Denon 2807 che ho in prestito (so che non è fascia alta, ma se dalle pre-out fà peggio dell'iPod, mi vien da dubitare di Denon in generale visto che è pur sempre un oggetto che a suo tempo costicchiava). Yamaha ho ascoltato pre e finale (non so quali) da Audioquality a Bologna. Marcello è sempre gentilissimo e tratta molto i prodotti Yamaha. Non so che modelli fossero perché erano lì a disposizione ed io volevo ascoltare le CM7 e le Focal Electra Be piccole.
Difficile trarre conclusioni sui singoli elementi di una catena se non si possono fare tante prove, ma quell'ascolto mi piacque ma non mi entusiasmò con nessun diffusore provato. Se devo tirare a indovinare, dico che le elettroniche non erano all'altezza, delle Focal soprattutto.
Insomma la mia esperienza con le marche che tanto bistratto non è affatto esaustiva. Alcuni ascolti, quel bagaglio di Denon che ho a casa, e...diciamo intuizione sulla base dei discorsi fatto prima.
Felice di essere smentito un giorno alla prova dei fatti, anche perché significherebbe risparmiare, ma per ora, l'entry-level secondo me, suona peggio del mio Zeppelin (figuriamoci!), e anche salendo molto di livello continuo a non fidarmi. Quanto poi ogli orpelli, vero argomento del thread, spero non vogliate negare che sono davvero qualcosa di made in jap, forse ormai esportato anche altrove(mi sembra che Anthem manco scherza ad ammennicoli...), ma vengono da lì, e sono nati in quella scuola.
Ripeto, non è mica il know-how che manca ai jap! E' solo che certi prodotti mi sembrano più adatti agli scaffali di Mediaworld piuttosto che oggetto dei nostri flames:D
Comunque ieri ero in treno e ho passato volentieri un po' di ore a... accendere flames - :p scherzo!!! Oggi mi sono concesso già troppo...
Un saluto a tutti, anche a te, Luca, Giusto?:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
batmax63
Quel ciarpame ormai sono gli utenti a richiederlo, avete mai letto i consigli per gli acquisti degli ampli?
Tutto fuorchè preoccuparsi di come suonano.
Hanno questa presa,quella, Ipod,airplay,3d ,multimedialita' e menate varie.
Chi li vende si adegua,giustamente
Citazione:
Originariamente scritto da
massimo821
Concordo in pieno!
Io toglierei anche, radio, hdmi, codifiche hd, ingressi e uscite video, audissey, connessioni di rete,
Ingressi usb, programmi dsp.
Queste sono un po' come le salse nei panini di macdonald. Costano niente ma permettono di mandare giù il boccone
Su una fiorentina alta due dita la salsa barbeque sarebbe un delitto metterla. Ma forse per apprezzare le differenze bisogna avere il giusto palato.
Non credo che la loro eliminazione devi var orpelli porterebbe chissà a quali risparmi. I progetti di buona qualità costano comunque basta vedere nel mondo dei 2ch quello che accade. Un ampli entry level 2ch costa da solo 400/500 euro (senza dac dsp o altre diavolerie). E' ovvio che con il moltiplicarsi dei canali salgano i costi. Se già un sinto av da 1800 euro rende in 2ch come un'integrato entry vuol dire che di ottimizzazioni, nel senso di sforzi per mantenere una qualità accettabile già ne sono stati fatti molti.
Quello che non mi convince affatto è il concetto di "democraticità" del multich. Ma già con i 2ch è un concetto discutibile...
Esiste una barriera all'acquisto nel multich sulla quale spesso si sorvola...ma che è innegabile.
-
gius76 mi paiono in conclusione tante chiacchere da bar ma poca sostanza, io sono un tecnico , se gentilmente mi spieghi cosa centra la compatibilità con l' airplay oppure la decodifica di un formato dolby in più col fatto che debbano suonare male. Ritieni che i marchi che si fregiano di essere High end siccome propongono prodotti più scarni siano più fedeli. Io dico il contrario, i marchi giapponesi sono sulla fascia di mercato bassa dove un dollaro fa la differenza quindi non puoi sbagliare e devi sempre essere aggiornato. Ti faccionotare che ad esempio Yamaha si progetta anche i chip di decodifica in casa oltre a programmarli, metre questi "famosi marchi" comprano la pappa già fatta perche non si possono permettere di mantenere un reparto ricerca e sviluppo all' altezza dei giapponesi.
-
aggiungerei una piccola riflessione: Per sentirci come ci si sente oggi spendendo qualche centinaio di euro, negli anni 80 serviva qualche milioncino. anche a livello di ampli. In questo senso la tecnologia audio (jap, usa, uk allo stesso modo) ha fatto passi da gigante.
Purtroppo i passi in avanti non sono stati fatti nella categoria superiore, dove, per quel che mi è capitato di ascoltare, per sentire miglioramenti sensibili rispetto a quanto di eccellente si faceva 20 o 30 anni fa -sia che si parli di amplificazioni che di diffusori) bisogna spendere decine di migliaia di euro. E non sono neanche tanto convinto che siano così superiori...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
Yamaha ho ascoltato pre e finale..........
Se devo tirare a indovinare, dico che le elettroniche non erano all'altezza,
Sai che mi fai sorridere? sono almeno 20 anni che Yamaha non ha a catalogo Pre o Finali. Cosa avrai ascoltato ?
Sei sicuro che ti riferisci ad un Denon 2807 quando dici che è peggio di un iPod in alalogico ? Dato che dici di aver ascoltato un pre e finale yamaha, mi viene il dubbio che davvero tu abbia ascoltato un 2807 in analogico.
Secondo me la tua esperiezna con le marche che tanto bistratti è pari a zero, e spali cacca su prodotti che nemmeno esistono, o esistono solo nella tua fantasia. Non ti si può di certo smentire, come si fa a smentire uno che criticha e spala merda su prodotti che NON esistono? A me sembra chiara una cosa: con la tua sicumera il tuo unico intento in questa discussione lo si è capito dal tuo primo intervento: spalare merda su prodotti, che per di più nemmeno conosci e nemmeno esistono !
-
Allora doveva essere un integrato. Sono certo che era uno yamaha, così come lo era il cd player.
Il Denon l'ho collegato con l'uscita ottica della PS3 dandogli in pasto le stesse tracce lossless che ho nell'iPod.
Per il resto, petshopboy, mi hai proprio seccato.
Tolgo il disturbo
-
Ho letto più di qualche volta che 'uscita ottica della PS3 non sia proprio il massimo... Provato con sorgenti alternative?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
redhot104
aggiungerei una piccola riflessione: Per sentirci come ci si sente oggi spendendo qualche centinaio di euro, negli anni 80 serviva qualche milioncino. anche a livello di ampli. [CUT]
Mah, dissento completamente... se parliamo di musica, per trovare un sinto attuale che suoni come un vecchio ed economico Nad 3020, uscito credo anche prima del 1980, bisogna spendere dei bei soldoni.
E' probabile però che un entry level di oggi ce la faccia contro un glorioso stereo di Selezione o un compatto Grundig d'epoca... :)
In ogni caso, una volta le grandi case giapponesi spesso sfornavano prodotti eccezionali che si staccavano dal resto della loro produzione corrente. Apparecchi senza compromessi con prestazioni e prezzi straordinari. L'economia nipponica andava a gonfie vele e loro potevano permettersi queste dimostrazioni di forza tecnologica, magari senza particolari ritorni economici (ma certamente d'immagine). Oggi il panorama è cambiato e la situazione globale non consente molti voli pindarici.
-
Una volta c erano più prodotti eccezionali, nati dalla passione e dell inventiva di pochi.
Oggi i prodotti nascono a fronte di tutta una serie di studi costruttivi, di analisi di costi.... Quindi spesso sono leggeri miglioramenti del modello precedente, stando ben attenti a non fare miglioramenti eccessivi per non fare concorrenza ai modelli superiori o a quello che lo succederà dopo 6 mesi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gius76
Il Denon l'ho collegato con l'uscita ottica della PS3
Ma non era collegato in analogico con la sorgente questo Denon? :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dave76
Ma non era collegato in analogico :rolleyes:
No assolutamente! Io la musica ormai ce l'ho tutta rippata. Non ho usato un cd nella PS3 ma dei file FLAC su chiavetta. Certo, mi sono chiesto se questo collegamento potesse avere qualcosa che non va, ma francamente usando anche una chiavetta e non una meccanica di lettura... è un flusso digitale in PCM e senza ricampionamenti... cosa può mai non andare??? Il Denon l'ho provato in svariati modi, sia in stereo che in 2.1 con taglio a 80hz e cercando di escludere tutte le varie menate di processamenti. Niente da fare, il suono perde trasperenza e dettaglio nel medio alto. Parlo di sfumature, evidenti ascoltando brani che conosco benissimo, ma niente che mi faccia pensare che c'è qualcosa di rotto, perché la cosa non è clamorosa (nel senso che se lo chiedete alla nonna, non se ne accorge:D).
Beh lunedì arriva l'Arcam, vi farei sapere... ma se tira quest'aria di "processo", ma lo godo tranquillamente senza disturbarmi più di tanto.
P.S.
Una cosa che potete controllare voi stessi sono i manuali d'uso scaricabili dove volete. Per carità, non è che ora voglio sostenere che se il manuale è pessimo allora l'ampli non sarà un granché. Vi invito solo a leggere la versione in italiano, sembra fatta da un traduttore automatico o da qualcuno che, poverino, non capendo un tubo della materia, ha azzardato improbabili traduzioni. Alla fine non si capiva una bega e sono passato a quello in inglese - ugualmente scadente per suggerimenti e spiegazioni.