Visualizzazione Stampabile
-
Vorrei scrivere anch'io a tal proposito, ma avete già detto tutto voi; però una cosa la aggiungo, se già parlare di 4K è un azzardo in ambito domestico (specie in Italia), l'8K è assolutamente impraticabile per una ragione a monte: la pellicola 35mm su cui si basa quasi tutto il cinema mondiale di tutti i tempi non può esprimere una risoluzione così alta, quindi si tratterebbe di andare a creare quello che non c'è!. Certo ci sono una manciata di grandi film in 70mm, ma sono troppo pochi per rendere praticabile andare oltre il 4K
Tenete conto che i Digital Intermediate dal 2000 a oggi sono stati quasi tutti fatti a 2K, quindi lì non avrebbe senso neanche il passaggio 4K.
-
Se è per quello i giapponesi hanno risolto il problema. Per l'8K usano macchine digitale che lavorano a qualla risoluzione.
La maggior parte dei film che escono oggi hanno un DI a 2K e siccome i vari effetti vengono fatti alla stessa risoluzione del DI, quei film non avranno mai di più di 2K.
Naturalmente molti film di ultima uscita, specie i Sony, hanno il DI a 4K e di fatto stanno aumentando i DCP per cinema digitale a 4K.
Ma per ora rimangono sempre la minor parte. Questi film comunque, potrebbero anche avere un mercato a 4K.
Poi naturalmente ci sono i classici. Molti vantano un scan a 4 o anche a 6 o 8K. Anche in quel caso si potrebbero tranquillamente trasferire a 4K per il mercato home.
Io non sono contro il 4K, anzi sarei favorevole come possessore di vpr, ma non credo proprio che sarà a breve.
Certo preferirei avere la maggior parte dei film vecchi fatti con dei master nuovi anche se solo 2K e non dei ricicli diennerizzati o con edge enanchement come avviene spesso con Universal.
-
I cambiamenti tecnologici vanno pensati in chiave futura, IMHO...
Non ci si può fermare ad una risoluzione solo perché i film 2k non ne potrebbero trarre giovamento. Alcuni film vengono fatti già in 4k e in futuro saranno sempre di più. Quindi sicuramente il 4k ha senso già nel medio termine. Entro 5 anni ci saranno già un bel po' di titoli nuovi e un po' di classici del passato. Certo, ci sarà un certo buco generazionale di film con molti effetti speciali applicati in digitale che sono destinati a rimanere 2k. Ma non mi sembra un buon motivo per bloccare la risoluzione...
Riguardo all'8k penso anch'io che non abbia senso... Troppo futuristico...
-
Ma poi vogliamo parlare del penoso mercato italiano ??quanti film in bluray non vengono pubblicati in italia ma solo in germania, francia uk senza l' audio ita ?? un sacco !!e con il 4K sarà ancora peggio dato che sarà ancora piu' di nicchia :rolleyes: non sopporto questo trattamento !!o i film li fanno per tutti o per nessuno !!:mad:
-
Di nicchia magari inizialmente quando i costi sono alti, ma piano piano ,cosi' come successe nel passaggio vhs/dvd e dvd/br, direi che anche il 4k si affermera' tranquillamente (basta che i costi calino istantaneamente:p).
Saluti gil
-
Vorrei aggiungere un paio di elementi alla discussione.
Il problema che i bluray si troveranno davanti, in questo avvicendamento tecnologico, non è tanto nel formato "concorrente" che li deve rimpiazzare (il supposto BD 4K), quanto nell'uscita progressiva dal mercato di pannelli 1080p. E' quello il vero "pericolo" di un'industria che da un lato, per vendere il fisicamente i dischi, tenta l'utente con la promessa di custodire qualcosa di prezioso nel tempo. Dall'altro, vuole rivendere all'inifinito i propri gioielli (i film) e quindi deve per forza rendere obsolete le compressioni che già una volta ha venduto. E' di fatto lo stesso problema che si è trovato di fronte il DVD: un DVD ben fatto su un ottimo CRT rende ancora benissimo, perché la risoluzione dello schermo e quella del supporto sono pensate l'una per l'altro.
Il passo doloroso di quest'ultimo avvicendamento stava per noi appassionati nella consapevolezza che, non importa quanto buono sia l'algoritmo di upscaling, sempre di un compromesso si tratta, e che niente batte la precisione di pixel 1 a 1. E' per questo che in ambito HD tanti stanno sempre attenti a disattivare la funzione di overscan nei propri tv.
Esattamente come il buon appassionato sa che ci dev'essere un rapporto tra la dimensione dello schermo e la distanza a cui lo si guarda, che deve tendere all'ottimale, così è con le risoluzioni. Un BD 4k sarà ottimo sullo schermo 4k, ma il film che avevi preso in bluray qualche anno prima dovrà essere upscalato per adattarsi alla risoluzione del pannello, ed è in questo processo che il vecchio formato viene forzato verso l'obsolescenza: lo stesso BD si vedrebbe ancora in modo eccellente su un TV 1080p, ma (ovviamente qui si va sul futuribile) di televisori del genere in vendita non ce ne saranno più. Esattamente come oggigiorno è un'impresa trovare dei CRT, sui quali i DVD si vedrebbero bene. Solo che, per le ragioni espresse qualche pagina addietro, accantonare CRT e DVD aveva tutta una serie di innumerevoli vantaggi a favore di una maggiore resa filmica. Abbandonare l'accoppiata BD-tv1080p per un televisore a risoluzione maggiore rischia di portare minori vantaggi, e di rendere i propri costosi dischi obsoleti anzitempo. (nel senso che si vedrebbero peggio, in quanto upscalati, di quanto debbano se usati con lo strumento adeguato: un tv della risoluzione per la quale sono stati creati).
-
Concordo su tutto il ragionamento.
Aggiungo che quello che oggi accade con i DVD di buona qualità, che possono essere upscalati per bene, consentendo di non sfigurare anche su uno schermo Full-HD, accadrà anche con il BD che vorremo vedere in 4k. Siccome la qualità media dei BD (dal punto di vista tecnico) è mediamente elevata, ritengo che anche senza prendere in considerazioni il materiale nativo in 4k tutto sommato sia ancora pensabile un allungamento della vita dei BD, e un graduale avvicendamento con una risoluzione più elevata. Ovviamente soltanto se nelle case si verrà a ricreare una situazione adatta, cosa non scontata neanche con le attuali esigenze del Full-HD.
Da questo punto di vista confido nelle diffusione di internet, che oggi è maggiore e più capillare rispetto anche solo a 5 anni fa. Oggi la gente si informa di più... E questo mi fa sperare che sia possibile assimilare anche un cambiamento meno evidente ma altrettanto costoso.
Internet è stato un flagello per colpa del file sharing e dello streaming illegali, ma è un mezzo di informazione molto potente che arriva ormai in tasca a molti, e nelle case ti moltissimi. Se ad esempio le visite di questo sito e i registrati sono sempre in aumento è un buon segno dal punto di vista della cultura generale. Nel salto dal DVD al BD questa componente era inferiore...
Chissà che non possa cambiare le abitudini degli utenti, che invece di pensare a certe cose solo in un secondo momento, ad arredamento già sistemato, non possano tenerne conto già prima e considerare l'idea di organizzare il proprio living in maniera differente o flessibile.
Forse è una vera e propria utopia, ma i presupposti ci sono...
Sto sognando? Svegliatemi! Anzi, no! Lasciatemi sognare, che è meglio...:cry::D:mc:
-
Considerate anche che - almeno nel caso del VW1000, ne parlo di nuovo ma solo perche' e' l'unico 4K che ho visto in funzione, con relativo algoritmo di upscaling da FullHD a per l'appunto 4K - l'upscaling da 2K a 4K potrebbe riservare delle piacevoli sorprese.
Per il momento quello che ho visto io e' che sicuramente l'upscaling da 2K a 4K funziona molto meglio dell'upscaling da SD a HD. In qualche modo, le "informazioni" che vengono per forza di cose aggiunte durante il processo, sono di migliore qualita' nel caso del passaggio da 2K a 4K, e la riuscita e' nettamente migliore.
C'e' da capire se il tutto dipende dal fatto che stiamo parlando dell'elettronica di una macchina da 16K(euro), quindi di altissimo livello, oppure sara' generalmente cosi'.
Di sicuro nel passaggio 2K(BD)-4K si parte da materiale gia' di buona gualita'.
Fatto sta che gia' oggi non e' una bestemmia dire che il 2K upscalato a 4K e' meglio del 2K di partenza (in determinate condizioni). Certo per il momento la base statistica e' lievemente ristretta (:D), vedremo il futuro quali sorprese riserva, ma come premesso non e' detto siano spiacevoli.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peter1985
Invece sono totalmente in disaccordo con chi dice che i veri cinefili li si riconosce perchè comprano ancora molti dvd. Io, da cinefilo dichiarato, sono invece convinto del contrario, ovvero che i veri cinefili sono quelli che ormai hanno chiuso col dvd,[CUT]
allora, questi "cinefili dichiarati" che hanno orgogliosamente chiuso con i dvd, rinunciano a tantissimi capolavori che in HD non uscirano MAI, nè in blu-ray, nè, a maggior ragione, in 4k o 8k.
MAI
R.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robersonic
allora, questi "cinefili dichiarati" che hanno orgogliosamente chiuso con i dvd, rinunciano a tantissimi capolavori che in HD non uscirano MAI
Mah, che in Italia ci sia un problema del genere è vero (vedi "Melancholia" o l'ultimo di Almodovar che da noi non sono arrivati), ma di blu-ray all'estero se ne trovano tantissimi, anche di cinematografie e pellicole molto di nicchia. E spesso si tratta solo di aspettare.
Di sicuro non vedo perchè comprare dei dvd, con tutti i limiti dello strumento, e non potere godere del film per come è stato concepito dal suo autore.
Sui film che non usciranno in 4K, beh, non vedo problemi; se un film è stato girato in 2K, lo voglio vedere in 2K. Se sarà disponibile in 4K meglio, ma alla fine è una cosa in più. Il discorso è poterselo godere per come è stato pensato.
-
e invece per me il vero cinefilo sa apprezzare anche una vhs,se il film merita.
-
Sarà... io in vhs non riuscirei a veder più niente! Anche il DVD mi sta strettino...
-
Si può godere anche della Cappella Sistina, piuttosto che dei quadri di Monet o Caravaggio, su di una foto di un libro, lo facciamo tutti, ma per coglierli pienamente per me vanno visti tutti dal vivo.
Stesso discorso coi film, tra i dvd e i blu-ray, e ben vengano strumenti 4K se i film saranno girati, sempre di più, in 4K (per i film girati in 2k va benissimo già il solo blu-ray).
Ma proprio perchè, almeno nei film d'autore, la scelta della cinepresa e del taglio fotografico portano anche significati e comunicatività precise.
Poi, per carità, si può far di necessità virtù, ma ormai l'acquisto dei dvd, specie se all'estero certi film si trovano in blu-ray, lo boicotto per principio (ma qui finiamo OT e mi fermo)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
shiryu
e invece per me il vero cinefilo sa apprezzare anche una vhs,se il film merita.
Ancora ci risiamo, non è il discorso di vedere un film da cinefilo o non cinefilo di cui si parla in questo argomento. Si ribadisce che ognuno è libero di vedere i films come vuole, così come si guardano vecchie e sbiadite fotografie dell'800, nessuno mette in dubbio il valore del documento anche se oggi abbiamo i 20 megapixel!!! Qui si discute del successore del BD, che ormai si da' per scontato, e quindi va preso come dato di fatto, punto e basta. Se poi uno si fissa che non vuole andare più in là del 2k, non so per quale motivazione, contento lui...
-
Credo che il fatto di essere cinefili non implichi l'essere orbi e non vincoli a non godere di piu' nel vedere meglio.
Vedere meglio e' una fortuna per tutti,cinefili e non.
Anche mia nonna preferisce vedersi beautiful in hd e non in 576.
A tal proposito qualcuno e' in grado di spiegarmi (io non mi capacito di come sia possibile) come' e' che ancora oggi debba vedere gente che si presenta alla cassa dei vari centri commerciali con uno o piu' dvd in mano,(qualche volta mi dovro' togliere la curiosita' e glielo chiedero' in diretta),quando sugli scaffali sono disponibili gli stessi film in blu ray alla stessa cifra o poco piu' e i costi di un lettore BR entry level sono assimilabili al prezzo di una stecca di sigarette.
Questa clientela e' quella che purtroppo frena "inconsapevolmente" l'abbassamento dei prezzi sulle innovazioni tecnologiche.
Il bello e' che magari a casa hanno uno schermo piatto fullhd :eek:
Ho un carissimo amico che poco tempo fa si e' fatto rifilare un tv B&O e ci vede i DVD.
Non c'e stato verso di fargli capire che sta bestemmiando in chiesa....
La gente e' strana......