Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
In questa discussione tutti fanno gli angioletti perchè sono realmente angioletti
ma è ovvio, son tutti pirati, esclusi i presenti :-)
il discorso che i pirati non scaricano le ISO, se ne fregano della qualità e che tutti coloro che usano le ISO hanno fatto il backup dei loro DVD/BD regolarmente acquistati è un po' debole .. io per rafforzarlo direi che per fare i backup ci si è spostati alle isole Cayman dove è legale bypassare le protezioni anticopia e che la pirateria è un'invenzione di babbo natale arrabbiato, perchè non gli arriva la DSL.
..roberto! io credo assolutamente nella tua buona fede, ma possiamo considerare il fatto che tra gli acquirenti di oppo magari uno o due.. forse anche tre, che amano l'alta qualità e che per farsi una videoteca con due o tre .. cento film e oltre, per risparmiare centinaia di euro, qualche filmino se lo sono scaricato? :-) oppure megaupload è stato chiuso per eccesso di onestà e metteva le ragnatele? ;-)
io non ho dati alla mano, ma sicuramente le major non hanno voluto colpire gli angioletti del forum, una visione più ampia di noi ce l'hanno di sicuro e se investono tempo e risorse in queste cose è perchè pensano di ottenere un ritorno economico nel medio periodo. insomma non è una cattiveria nei confronti di chi fa i backup!
ora non pensate che sono d'accordo con loro. la storiella che tra le specifiche non dichiaravano che le iso erano supportate è deludente. non sappiamo perchè hanno dovuto dare adito alle richieste delle major. rischiavano una causa? sono responsabili di cosa fanno gli utenti? mi sembra strano, penso che se volevano potevano rispondere picche alle major, quindi la decisione di togliere una feature senza dare proprio nulla un cambio, proprio non mi piace.
-
In sintesi mi tengo ben stretto il mio BDP-83 :)
-
non ho neanche una iso e sinceramente non ne sento il bisogno ma il firmware non l'aggiorno per presa di posizione. :O
finto angioletto?sinceramente non me ne faccio un problema...la gente e' libera di pensarla come vuole. ;)
-
Ragazzi, giratela come volete, ma creare una ISO da un BD protetto da sistemi anticopia è cmq ILLEGALE.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
junkman1980
non ho neanche una iso e sinceramente non ne sento il bisogno ma il firmware non l'aggiorno per presa di posizione. :O
Fai come vuoi ma prima o poi dovrai aggiornare.... Altrimenti non avrai un lettore pienamente compatibile con i futuri blu Ray che usciranno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dave76
Ragazzi, giratela come volete, ma creare una ISO da un BD protetto da sistemi anticopia è cmq ILLEGALE.
Vero ma, alla lettera della legge correntemente in vigore sul diritto di copia privata, grazie alla quale la SIAE incassa il famoso "equo compenso", oltre al divieto di copiare contenuti protetti, c'è anche il diritto di poter effettuare una copia in analogico, diritto che viene negato sia perché tutti gli apparecchi riproduttori hanno il Macrovision, oppure disabilitano la riproduzione sulle uscite Component, se le hanno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gattapuffina
oppure disabilitano la riproduzione sulle uscite Component...
Disabilitano? Sei sicuro? Io ricordo che tramite l'ICT facevano uscire un flusso video 960x540 tramite component, ma non ricordo la possibiltà di disabilitare l'uscita in toto.
-
Analogico non vuol dire mica solo component o sbaglio? Che poi in component la qualità sia migliore è un altro discorso.
-
Infatti...si può andare di composito (e tutti i lettori hanno l'uscita video composito).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dave76
Infatti...si può andare di composito (e tutti i lettori hanno l'uscita video composito).
Dimentichi il Macrovision.
Parlavo del component, perché spesso il Macrovision su queste non funziona, dipende da quale dei due metodi usati dal Macrovision per proteggere il segnale, se usa il sistema Colorstripe non è applicabile alla Component, se invece viene usato l'AGC, funziona sia su component che composito, e l'AGC è quello più diffuso. Su composito, il Macrovision funziona *sempre*, indipendentemente dal sistema usato.
Quindi, i casi sono i seguenti:
1) Si rende illegale in Italia la vendita di apparecchi con il Macrovision abilitato, in quanto questo è incompatibile con il diritto alla copia privata in via analogica sancito per legge. Molto improbabile, direi.
Oppure:
2) Si toglie il diritto alla copia privata *anche* in analogico, e quindi cade il presupposto per l'equo compenso. Ancora più improbabile che la SIAE rinunci a diversi milioni di euro all'anno di incasso.
Oppure:
3) Si rende *legale* la vendita di apparecchi che eliminano il Macrovision, ma comunque va cambiata la legge, perché con la legge attuale, anche se il diritto alla copia privata è sancito per legge, non lo è l'assistere un privato ad eseguirla, soprattutto a scopo di lucro quindi, paradossalmente, mentre è permesso *usare* o al limite fabbricarsi da soli un circuito anti-Macrovision (ricordo che a differenza della copia digitale, il diritto alla copia analogica è SEMPRE garantito per legge, anche se il materiale è protetto), con la legge attuale è illegale VENDERE tale dispositivo.
Oppure:
4) Non si fa nulla e, semplicemente, non si persegue nessuno che usi sistemi per aggirare le protezioni, se è fatto per un evidente scopo personale. Che è quello che fino ad oggi si è sempre fatto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dave76
giratela come volete, ma creare una ISO da un BD protetto da sistemi anticopia è cmq ILLEGALE.
Questo è vero, ma nessuno può impedirmi di pensare che tale legge sia ridicola perchè lede il mio diritto a crearmi una copia esattamente identica all'originale; inoltre in Italia ogni libero cittadino ha anche il diritto di attivarsi legalmente affinchè una legge possa essere modificata... Del resto non è stabilito da nessuna parte che una legge debba durare in eterno.
Detto questo, anche se attualmente crearsi una copia digitale personale è illegale, non può assolutamente essere definita pirateria in quanto non si ruba un bel nulla a nessuno: avendo già acquistato una copia originale, che io ne realizzi o meno un'altra, certamente non ne comprerò mai una seconda.
-
Roberto, io sono d'accordissimo con te e con tutti gli altri, ma anche se una legge è universalmente considerata sbagliata è sempre una legge e va rispettata. Poi, ognuno a casa propria fa quello che vuole...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dave76
Roberto, io sono d'accordissimo con te e con tutti gli altri, ma anche se una legge è universalmente considerata sbagliata è sempre una legge e va rispettata
Vero, ma il rispetto della legge deve valere per tutti, e per la legge intera, che include il diritto almeno alla copia analogica, che viene negato dal Macrovision.
Finché la legge darà questo diritto (presupposto giuridico per la leggittimità dell'equo compenso) e i produttori continueranno a violarlo producendo apparecchi con il Macrovision, è chiaro che in un ipotetico tribunale, un ipotetico giudice non punirà mai l'avere effettuato una copia in digitale, posto che chi la fa possa dimostrare che è stata *realmente* fatta per uso personale e su supporti sui quali è stato pagato l'equo compenso.
-
Domanda: il macrovision è presente sull'oppo in questione o nessuno ha mai provato?
-
Forse stiamo deviando la discussione... ;) . Diciamo che sull' analogico è inutile discutere perchè i supporti e le connessioni solo destinati ad uscire dal mercato, riguardo all equo compenso, non è una legittimazione alla possibilità di farsi copie private, ma un RISARCIMENTO ai proprietari delle opere di intelleto riguardo alla possibilità(che lo facciano o meno non cambia niente) che hanno le persone di registrarsi le loro opere. Per esse più chiari tu puoi registrare/duplicare un' opera perchè te lo permette l' apparecchio che stai usando, ma non è detto che te lo permetta la legge.