Veramente complimenti. Una costruzione degna di un ingegnere elettronico!
Non riesco ad immaginare come sarà l'ascolto.
Visualizzazione Stampabile
Veramente complimenti. Una costruzione degna di un ingegnere elettronico!
Non riesco ad immaginare come sarà l'ascolto.
Domanda da ignorante: come mai il modulo powersoft del subbone ha montato 2 ventole?...e mi sembra che ne sia una 3° in verticale o sbaglio?
non sono moduli ICE-Power in classe D con basso surriscaldamento? e poi montate così non buttano fuori calore ma rimane all'interno del case o sbaglio?
illuminami!:D
Montano ventole perchè nonostante siano in classe D (ma non sono su tecnologia ICEpower, ma su tecnologia proprietaria Powersoft) fanno una sbaraccata di watt e per quanto efficienti se tirati davvero hanno bisogno di raffreddamento aggiuntivo.
Tieni presente che un modulo (quello in verticale per intenderci) è poco più di 1Kg e poco più grande di una custodia da Bluray ed è in grado di generare a ponte 3400w su 8ohm.
E' elettronica ad alta densità piuttosto sofiticata pensata comunque per usi pro intensivi, il classico concerto di 2 ore con l'ampli a palla.
Se come nel mio casi studi e dimensioni un plate di supporto con i dovuti dissipatori si aumenta di molto la dissipazione di calore verso l'esterno rendendo le ventole superflue.
Si accendono sopra i 53° C e io non le ho mai sentite andare, e non è che ascolto sempre a volumi bassi .....
Ho aggiunto nella discussione ufficiale alcuni grafici delle varie risposte in frequenza.
una sola parola: assolutamente impressionante!
i grafici delle misure sono veramente qualcosa di incredibile.
hai utilizzato l'eq di REW e il minidsp che hai realizzato?
sarebbe carino che chi pubblica il suo impianto riportasse anche queste misure, sono, secondo me, un ottimo metro di paragone
in questo periodo sto provando a farlo anch'io ma è molto complicato (almeno per me)
bellissime foto Fabio!
il mio parere sul tuo impianto già lo sai dato che ci conosciamo;)
devi farci stare un bel vpr, al limite fai un po' di scasso in alto nel telo! eheheh :D
sei senza sub! :friend:
grand bel impianto.... posso solo immaginare quanto lavoro, pazienza e passione ci sia dietro. complimenti!
in effetti è un vero peccato in un impianto simile la mancanza del VPR.
prova a studiarci meglio e vedi se in qualche modo non ci scappa un telo anche piccolo.
....scusa ancora l'ignoranza: ma cosa vuole dire "smoothing" e "no smothing"? non la traduzione che quella la so!:D
....poi come mai la risposta dei sub ha un gradino a 60hz?:wtf:
Grazie a tutti per i complimenti!
Purtroppo è difficile avere tutto, il vpr è il mio grande rammarico, senza vpr non si può parlare di vero HT, ma del resto non ci sta proprio e se devo fare qualcosa di raffazzonato tanto per fare mi tengo il 50" pio che proprio un cesso non è.
Ci ho già fatto innumerevoli studi per poterlo inserire, ma anche un telo fonotrasparente davanti alle casse sarebbe un azzardo incredibile, le sole trombe alla prima cannonata me lo farebbero volare in testa.....
Lo smooth è lo smusso, cioè viene fatta una media dei punti misurati, se lo smooth è a 1/3 ottava significa che la curva sarà una media dei punti nel terzo di ottava appunto, se lo smooth non è presente vuol dire che la misurazione prevede tutti i punti.
In una risposta globale uno smooth 1/3 ottava è più che suff. per determinare la bontà della curva.
Se prendi in considerazione solo porzioni di risposta in frequenza occorre applicare uno smooth meno blando, diciamo che per la parte sub 1/12 è più che suff. per avere un buon andamento, senza smooth tanta roba!
Comunque uno come te non ha problemi nel trovare spiegazioni migliori delle mie in rete ;)
Il gradino a 60hz è voluto per i discorsi fatti sulla house curve precedentemente.
non hai quindi usato REW per programmare il minidsp?
mi sembra che sia possibile realizzare equalizzazioni con REW e poi passarle al miniDSP, oppure ho capito male?
E' possibile farlo e l'ho fatto in alcuni casi anche se non è una procedura immediata, diciamo che i risultati previsti non sono sempre uguali a quelli che si trovano in realtà.
La soluzione migliore è a mio avviso misurare e correggere i problemi inserendo i valori manualmente nelle PEQ.
molto interessante, sto cercando (faticosamente) di inserire una DRC nel mio impianto usando REW per le misure e DRC per la creazione dei filtri FIR. Una strada alternativa e, da quello che vedo, altrettanto valida è fare l'equalizzazione con il minidsp, almeno per chi è capace :cry:
Il discorso è molto interessante e complesso, l'utilizzo dei filtri FIR è un'ottima soluzione che addirittura garantisce risultati ancora migliori, ma ci sono dei perchè.....
Serve un PC sempre acceso o una soluzione multi processore audio che di solito è costosa e ad oggi piuttosto rara, ma soprattutto si ha una taratura fantastica nel punto in cui si fanno le misurazioni, con una taratura con filtri IIR la risposta globale è di solito meno precisa, ma di solito più distribuita nell'intorno del punto in cui sono state fatte le misurazioni, insomma se il punto di ascolto è uno solo la soluzione FIR è consigliata, se di solito ci sono più punti di ascolto e più ascoltatori è preferibile la tradizionale IIR anche se non esistono regole scritte.