Bhè , l'entusiasmo non me l'hai smorzato , se sarà veramente quello che "proclamano" aspetterò volentieri... :D
Visualizzazione Stampabile
10mila dollari sono un prezzo bomba. Qui in Italia permetterebbe a molti cinema "obsoleti" di aggiornarsi, con una qualità teorica molto elevata. Il 3D può fare passi da gigante... ;)
ma allora sto vpr se e quando uscirà sarà 4k o 4k tarocco come dice marcello?
se è un simil jvc non ha neanche senso parlarne e aimè niente scossone al mercato con conseguente ribasso dei prezzi..
mi sa che cambio lampada al tw 2000 va..:D ehehehhe
Il red 4K non ha niente a che fare con il 4K JVC.
Non avrebbe senso parlarne in assoluto :O
La volontà di RED è di avere tutta una catena 4K , dalla produzione con le sue famose macchine da presa digitali , alla riproduzione tramite il suo media player "RED Ray" e infine l'ultimo anello della catena , ovvero il videoproiettore che non può che essere 4K , altrimenti perchè si sarebbe scomodata RED a fare pure un videoproiettore?!?
Restiamo in attesa , sperando che al NAB si possano avere maggiori dettagli.
Non voglio fare la parte di quello che tira addosso a Sony giusto per il gusto di farlo, ma non è che il 420 sia talmente luminoso da giustificare un modello per schermi più piccoli. Semmai è nelle macchine cinema high-end (> 30K lumen) che dovrebbero fare progressi... sempre se i limiti fisici delle matrici organiche (resistenza al calore, in primis) lo consentono. E sarebbe il caso di trovare un sistema meno complicato per proiettare in stereoscopia, magari gestendo automaticamente il passaggio tra materiale 2K 3D e 4K 2D, altrimenti - come ora - c'è da sperare ogni volta che gli operatori non siano stati così pigri da lasciare montato l'XLS.
Sono pienamente d'accordo e condivido le tue perplessità a tal riguardo, già ora le dimensioni ideali sono tra i 10-15 metri, non capisco proprio quale sia il target di un modello più piccolo/economico, forse i monosala e/o strutture più piccole che non puntano sul 3D?
BTW stanno sviluppando un sistema più o meno automatizzato per il cambio 2D/3D, anche se non c'è ETA, quantomeno non dichiarato pubblicamente :)
il modello 420 va bene fino a 18 metri di base. Per schermi al di sotto dei 12 metri di base un proiettore 4K più piccolino e più economico (si mormora che sia mooolto più economico) non è una cattiva idea. E credo che la maggioranza delle sale abbia schermi sotto i 10 metri di base...
Appunto: il RED RAY è ancora un susseguirsi di "è quasi pronto", "manca poco", "siamo al debug"... E ancora nulla. E stiamo parlando di un "media player"...
Ripeto: considerate le "dimensioni" e lo "storico" della RED, sono portato più a credere che arriverà prima il "laser 4K" di Sony piuttosto che quello di RED ;)
Credo che tu abbia ragione; Purtroppo non credo che l'ipotetico 4K laser di Sony abbia lo stesso , ancor più ipotetico , prezzo del RED.
C'è da dire che ancora esiste un solo videoproiettore 4K consumer e magari da qui all'ingresso del 4K Laser ci sarà un'offerta più ampia con diverse fasce di prezzo.
Credo sia indubbio che Barco e RED stiano cercando di dare uno scossone al mercato, staremo a vedere quando e come si concretizzeranno :)
Ok, questo è quello che dichiarano, ovviamente senza dire se si tratta di uno schermo CIH o CIW, se è silver o perlux, se la macchina proietta in Flat o in Scope, eccetera. Ma con 21.000 lumen sulla carta non si fanno miracoli: sarei curioso di prendere qualche misura in Scope su uno schermo matte di quelle dimensioni, magari dopo la metà della vita utile della lampada.
Detto questo, modelli più abbordabili sono sempre ben accetti, se non altro perché costringono gli altri ad adeguarsi. E ben venga il laser, perché tra 4/5 anni i risparmi in costi energetici e di lampade potenzialmente potrebbero ripagare da soli un nuovo ciclo di upgrade per le sale cinematografiche già digitalizzate.
infatti secondo me la grossa spinta al laser dovrebbe venire proprio dal settore pro visti i costi per l'energia nettamente inferiori col laser.
non è il costo dell energia a preoccupare, ma quello delle lampade allo xeno da rimpiazzare dopo poche migliaia di ore di servizio....