Visualizzazione Stampabile
-
A proposito di gusti, ti chiedo una ultima cosa da principiante proprio!!
Potresti descrivere le differenze musicali tra gli ampli che mi consigli ed il Marantz? Ti dico il perchè... nella mia vita ho ascoltato solo marantz praticamente.... Grazie per la pazienza :)
-
Gli Arcam erogano tanta corrente (ma veramente tanta), hanno potenza a non finire e non vanno mai in affaticamento, mentre gli AA hanno un suono più Caldo e leggermente meno dinamico e si avvicinano di più ai marantz, ma solo come timbrica, dipende da te cosa preferisci...più grinta o più calore.
-
Capito.. ma io sono abituato forse di più al suono più caldo stile Marantz che con le Klipsch RF82 e RB61 forse sta meglio dato che sono diffusori molto "squillanti" di loro.
Valuterò grazie davvero a tutti per le "dritte"
-
Devi andare ad ascoltare le differenze con le tue orecchie...per capire meglio.
-
hai ragione lo farò presto! Grazie ancora.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
P&K
Arcam oppure Audio Analogue.
hanno la paposcitudine nel DNA se è per questo specie il secondo in alcune realizzazioni eccelle ....ammesso che sia un difetto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
paposcitudine
Scusa se mi permetto...ma cosa significa?
-
Ha varie interpretazioni a seconda del caso........in origine lunga erano le bambole di pezza usate in antichità che avevano la caratteristica di essere mosce/morbide ....sotto puoi farti una lettura sui generis ;)
http://lellobrak.blogspot.it/2009/04...-dintorni.html
-
Quindi tu sconsigli l'abbinamento Klipsch/Arcam & Klipsch/AA?
-
Mestro Settanta Recensione di audiocostruzioni:
La timbrica è calda e vellutata, davvero molto musicale, quasi da valvolare e l'ascolto del Maestro 70 e molto rilassante.
Tutta la musica esce fluida e allo stesso tempo precisa , lasciando tanta aria tra gli strumenti
.Anche con le voci questo gioiellino si comporta benissimo, sono reali e ben posizionate e come gia riportato sopra , molto morbide e vellutate.
Ma vi assicuro che il tutto non è troppo sdolcinato ma ben proporzionato e con una resa cristallina nei medio alti.
Questo integrato sviluppa una potenza rilevante , anche se non stratosferica, ma sufficiente a far sentire un basso potente ma controllato.
In buona sostanza, il 70 suona ottimamente, con un ottimo senso realistico , senza abbondare in nessuna frequenza e sopratutto senza enfatizzare troppo gli estremi di banda..
-
Verdi 70:
Integrato dal suono raffinatissimo in piano stile AA , dolce e piacevole all'ascolto e direi più centrato rispetto al modello precedente , con un basso ben articolato e presente. Insomma un ampli per tutte l le stagioni
-
-
Allora dopo un pò di casino al momento penso di dare vita ad una configurazione di questo tipo:
amplificatore HT marantz sr (il modello a decidere anche se non figo non mi interessa molto)
amplificatore Marantz PM 7004 per l'ascolto in stereo al quale collegare le RF 82.
Qualcuno mi sa dire come posso effettuare i collegamenti tra gli amplificatori per ascoltare sia i film che la musica (stereo) con le FR 82 amplificate dal PM 7004?
Grazie
-
esci con due cavi RCA dalle pre/out front del sinto e entri nel rca del "direct" o by pass" dell'integrato.
quando ascolti in stereo accendi solo l'ampli digitando il numero d'ingresso dove è collegata la sorgente.. quando vedi film accendi entrambi e digiti come ingresso di linea "direct" in modo da far alimentare le due 82. oviamente in questa configurazione devi adoperare solo il telecomando del sinto per regolazioni varie in quanto il volume dell'integrato ha un guadagno massimo.
poi sta a te regolarli i db delle front con il resto delle casse.
spero di esserti stato utile. :)
-
Grande Cinghio :)
Scusa ancora una cosa! Come sorgente ho un lettore SACD che uso sia per i film che per l'ascolto in stereo.
A cosa lo devo collegare?
Grazie ancora scusa la poca praticità!!