Posso chiederti dove lo hai ordinato?
Visualizzazione Stampabile
Panasonic e shop.Non sono riuscito a trovarlo da nessun altra parte.
Ah ecco... io però non riesco ad accedere al loro e shop da parecchi giorni :|
E' arrivato.
Tralasciando l'aspetto e altre cose che si evincevano chiaramente dalle foto in giro sulla rete andiamo subito al sodo.
Confermo la difficoltà ad armeggiare nei menù con il telecomando...bisogna davvero abituarsi al touch pad.
Dopo averlo cablato all'impianto (composto da denon avc a11 xva, b&w 704 biamplificate, asw 650 e b&W 602 s3) collego le uscite analogiche con un paio di audioquest king cobra agli ingressi analogici dell'ampli.
Incuriosito da questi benedetti dac a 32 bit provo subito alcuni cd che conosco benissimo (pulse, u2 singles 80-00, mylo xyloto, kid-a, push the button) e inizio l'ascolto.
Al primo impatto non noto grandi differenze e già questa è una notizia, sebbene sia vecchiotto il denon è sempre un apparecchio di tutt'altra classe...continuando trovo il panasonic molto controllato sui bassi, con alti definiti, una ricostruzione del palco convincente e con voci calde e mai aspre.
Sono sorpreso e mi rendo che più ascolto più preferisco la riproduzione dei dac del lettore giapponese, che mi pare leggermente più incisivo negli alti, riuscendo a far emergere alcuni microdettagli che con i dac a 24 bit del denon sono poco più appannati.
Ho provato anche un paio di dvd e l'upscaling è meglio della ps3 per paragonarla a qualcosa che conosciamo tutti o quasi, ma non si grida al miracolo.La visione è piacevole, non si notano grossi artefatti...forse un po di ringing sulle immagini che sparisce leggermente una volta che la nitidezza dell'immagine viene abbassata.
Purtroppo non posso parlare di film in hd perchè sono in attesa di un vt 50 e il mio vecchio sony kdl w2000 non è nemmeno 24p..vi lascio immaginare quanto siano penosi i film a 60hz con tutti quegli scatti.
Spero di essere stato utile in qualche modo e di non aver detto troppe stupidaggini!
in settimana m'arriva il bdt500 - dopo quanto letto ho grosse aspettative e qualche timore per la rognosità dei comandi touch.
ieri sera ho installato l'aggiornamento, i problemi che mi indichi non li avevo riiscontrati visto che lo uso solo in fase video, e pure l'upscaling dei dvd mi pare almeno in linea con il bdt-300, non ho una diagonale enorme 37".
Gli impallamenti vari per fortuna non li ho mai avuti, la visione dei blu ray è incredbile, forse la migliore fra i lettori pari fascia.
Mi spiace non riuscrti a dire nulla sull'aggiornamento, visto che non SACD e CD Ibridi.
Thread ripulito ;)
Ho avuto modo di provare il telecomando touch e in effetti non mi ha convinto al 100%
entusiastica recensione del panasonic 500
http://www.hdfever.fr/2012/05/27/tes...ic-dmp-bdt500/
Eccellente upscaling eccellente in audio analogico e digitale...ottimo 3D
aspetti negativi : poco multimediale...vedi mkv etc...si spera in aggiornamenti fw.
Edit: ultimo firmware 1.31 qui: http://panasonic.jp/support/global/c...t220_euro.html
Accidenti........ ho scoperto che (salvo aggiornamenti) non fa al caso mio!
Ho un LG BD390 che avrei volentieri sostituito col Pana 500, ma la recensione in francese dice chiaramente che non gestisce l'audio HD all'interno degli MKV. Ovviamente potrei affiancare uno "scatolotto" multimediale (vale anche per l'LG) ma il mio problema è che, avendo un vecchio ampli Marantz senza HDMI (ma con ingresso 5.1 in analogico) voglio usare un unico aggeggio per leggere DVD, Bluray ed ogni altro file (MKV, MP4, WMV, FLAC ecc). Mi sa che devo aspettare ancora un po' (spero per un aggiornamento fw e non per un altro prodotto, visto che questo a livello audio-video mi piace proprio!)
Se qualcuno può aiutarmi...rispetto ad un Philips 9500 a livello audio analogico 5.1 siamo sugli stessi livelli oppure Pana come mi sembra di leggere da varie rece è su livelli + elevati? Chiedo perchè possiedo Philips ma per la parte audio francamente mi aspettavo di più.Io possiedo un Yamaha DSP AX1 che vorrei collegare n analogico per audio hd ma con il mio lettore differenze non le sento...anzi volume di uscita basso e spettre sulle medio/basse molto carente per cui vorrei vedere di fare un passo in avanti più marcato.Della parte upscaling non mi interessa molto perchè con il mio sono a livelli già elevatissimi e penso che con i blu ray grosse differenze non dvrei notarle.
io sono passato a questo da un Philips 9600, la differenza sul versante audio, c'è, si vede e soprattutto si sente, un aspetto che ho subito notato è stato porpio sui volumi d'uscita bassi. si per l'upscaling il philips gli da il giro, però quanto delicato! ogni 2 mesi ero in assistenza!
In quel senso no perchè in assistenza non ci ho mai messo piede nonostante sia al fw.1.07 non ho neppure nessun problema di lettura.Solo che la parte audio nonostante sembri sulla carta micidiale il mio ampli è di un altro pianeta tanto che spesso preferisco le codifiche standard.E' per questo che mi volevo indirizzare altrove e tutti mi parlano bene di Pana.
Scusami intendi che erano bassi nel Philips e la situazione e' migliorata? O il contrario?
So bene che non vanno fatti confronti nelle DU ma possiamo anche parlare solo del Panasonic, ovvero:
c'e' (o ci puo' essere) un problema di bassi volumi di uscita?
Io non ho avuto modo di provarlo, ho gia' un ampli non potentissimo e casse poco sensibili, se gli accoppio un segnale poco potente in partenza faccio prima a comprare un paio di cuffie ;)