rispetto al cavo della friggitrice si...ma visto che sei un tipo da autocostruzione....l'unica cosa sarebbe da farlo schermato se nel tragitto incontra altri cavi o se abiti sotto le antenne del vaticano:D
Visualizzazione Stampabile
beh...dipende dal cavo... poi te ne puoi accorgere o meno.... dipende da come ascolti e da cosa ti aspetti di ascoltare....
credo che un 3x2,5 anche semplicissimo al posto di un cavo da pc ti faccia vivere più tranquillo senza svenarti...
ciao
Se sentirai la differenza non è detto che la differenza ci sia veramente (l'autosuggestione è sempre dietro l'angolo).
Se la differenza c'è cosa ti fa dire se è in meglio o in peggio? (no... non il prezzo del cavo ;) )
eppure io una prova proprio la farei: super cavone da 1000 euro e cavo di alimentazione di serie, occhi bendati e farei ascoltare per 3 volte lo stesso pezzo prima con un cavo e poi con l'altro. di volta in volta il "bendato" deve scrivere se quel pezzo che ascolta è con il cavo di serie o con il cavo che costa come uno stipendio. Alla fine vorrei vedere i risultati!
secondo voi?
l'acqua del rubinetto la riconosco dalla levissima, per via del cloro e del sapore, per cui di certo, se comprassi un deupratore da 1000 euro la differenza sarebbe sostanziale, Ma come la mettiamo con i due cavi?
nel tradizionale test doppio cieco, che è quello che tu citi, i partecipanti al test
-non devono avere l'orecchio abituato ad una delle due configurazioni dell'impianto (in modo da avere un abitudine neutra ad entrambi)
-devono fare un ragionevole numero di test per tenere lontano l'eventuale errore statistico (3 non bastano)
-devono segnare in silenzio e segretezza su un foglio l'oggetto indentificato in modo da non condizionare gli altri
-sarebbe opportuno, oltre all'identificare quale cavo è x e quale y, che venisse descritta la differenza (in modo da escludere qualche falso positivo)
Ovviamente se il cavo viene riconosciuto solo nel 50% dei casi si dimostra che non esiste alcuna differenza percepita tra i due oggetti di test. Il posizionamento del risultato nell'intervallo tra 50% e 100% si può considereare come indice di percepibilità della differenza.
Stranamente i costruttori di cavi non si sono mai vantati di aver eseguito questo efficacissimo test per dimostrare la qualità dei loro prodotto :Perfido: La hypex per esempio lo fa con i suoi amplificatori confrontati con i classe A ;)
Sicuramente qualcuno direbbe che una prova simile non serve in quanto le differenze sono talmente eclatanti che chiunque le può sentire.
Altra risposta, data alcune volte, è del tipo: "IO non ho bisogno di fare simile test perchè IO non mi faccio assolutamente suggestionare, anzi trovo oltremodo offensivo che qualcuno lo pensi, quello che IO sento lo so benissimo e non lo devo dimostrare". (non me la sono inventata).
Ciao
Sarebbe interessante se qualcuno lo facesse. Dieci ascolti bendati con i due cavi, per vedere quante volte su dieci totali si riconosce il cavo di qualità rispetto a quello dato in dotazione con le elettroniche...Qualcuno ha orecchio, volontà e possibilità di farlo questo test? :D
Non c'è nemmeno bisogno di andare su cavi da 1000 euro, basta un cavo da 150 euro e già si sentono le differenze :D
Sì, ma sai...ci sono tanti scettici.....sarebbe bello se qualcuno facesse questo test in maniera seria ed oggettiva e ne pubblicasse i risultati....
il dubbio che mi assale però è:
ma se per notare le differenze, mi devo mettere a fare 3 test, uno alla cieca, n'altro col test-bluff, chiamare uno che non è abituato al suono del mio impianto per evitare suggestioni, ma vale la pena spendere 1000 euro, ma anche solo 150, per un cavo?
a sto punto spendili per un'altra elettronica o in musica/film/altro.
forse chi ha una possibilità di spesa molto sostenuta risponderà di si, io oggi (c'è sta la crisi :D) inizio a pensare di no.
Vale la pen se l'intento è migliorare altrimenti meglio spenderli in altro come suggerisci tu.
Di test alla cieca ne ho fatti tanti ma non sono mai stato fortunato nel preferire il cavo da PC...che sfiga! :D
ok, se già li hai fatti tu dei test ALLA CIECA....ed hai sempre individuato il cavo "buono"....il dubbio se esistano o no differenze tra un cavo di alimentazione costoso e uno da pochi euro non esiste più per me.
Ma sono prove che dovete fare anche voi....mica ti puoi basare sulle mie ;)
Magari tu sei più fortunato di me eheheh.
le differenze ci sono, io stesso ho provato dei cavi alim autocostruiti e sul mio vecchio ampli, un nova peachtree, qualcosa in più la dava, sul hk 990 no. il punto è, in una scala da 1 a 100 se la differenza è nell'ordine di 15/20 vale la pena spendere 1000 euro per un cavo esoterico? non so