Visualizzazione Stampabile
-
Trattamento acustico in arrivo (entro qualche mese, sicuramente soffitto e qualche pannello secondo una logica) e EQ....vedremo :D Probabile sul sub un antimode.
Per quanto riguarda la gamma media se guardi i grafici che trovi qua
http://www.g-k-f.com/bancs_test_pdf/...embre_2003.pdf
Risulta molto lineare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da grezzo72
...poi, sarà forse solo una mia fissa, ma con 2 wf da 10" e in solo tw, io ho idea che ci sia una gamma media un po' sotto tono.
;)
sono driver di derivazione pro, penso non abbiano problemi a lavorare fino a 4khz, come il tw a compressione da 1" non ha problemi a lavorare fino a 1khz (infatti vedi il taglio a 1,2khz) e soprattutto non teme di spingere, ad occhio e croce potrebbe avere una sensibilità sopra i 110db caricato con quella tromba, il tallone d'achille in questo caso sono i woofer che più di 97db con 1w non arrivano.
Per poter scendere un pò in frequenza hanno utilizzato woofer con una fs non altissima e di conseguenza ne risente la sensibilità totale, potevano osare sicuramente di più spostando la fs sui 60-70 hz ed avere 3-4db in più di sensibilità, ma sono solo considerazioni senza senso.....
-
Penso che hanno preferito mantenere una fs più bassa perchè originalmente sono venduti per ascolto "stereo".
O per fare felice MAX così si può usare su LARGE anche il centrale ehehehe :D
Ma il tweeter a compressione non è da 1,75" pollici? E da 1" è la "bocca della tromba" (sembra un'oscenità)
Se no senza esagerare c'è la versione doppio 8" che esiste sia verticale che orizzontale. Ma non vorrei che fosse inferiore a quello che ho ora...
http://www.g-k-f.com/pdf/SVP1000MKIIEVO.pdf
-
Scusate l'ignoranza, ma cos'è "l'fs".:confused:
-
FS - Frequenza di risonanza di un altoparlante in aria libera. Alla Fs le oscillazioni del cono sono massime ed in concomitanza del fenomeno si manifesta la massima Impedenza. Ne scaturisce che l'altoparlante raggiunge la massima sensibilità, quindi efficienza, proprio alla Fs. Note: i tweeter hanno Fs compresa fra 1000 e 2000 hz; i medi hanno un range che può variare da 100 hz fino a 1000 hz, rispettivamente per i medi a cono e cupola; i woofer hanno una fs solitamente compresa fra 40 e 80 hz; i subwoofer possono arrivare anche sotto i 30 hz fino a 60 hz. Ovviamente ci stiamo riferendo ad altoparlanti per impianti car audio, in ambito domestico e professionale i valori possono essere sensibilmente diversi. Uso: in linea di massima la Fs indica la minima frequenza riproducibile dal driver ma ciò non significa che necessariamente dovremo spingere l'altoparlante a riprodurre suoni di frequenza pari alla Fs del driver, anzi è vero il contrario. Ad esempio, nel realizzare un filtro passivo o nell'impostare il taglio tramite un filtro attivo sulla via del tweeter, si bada ad operare una frequenza di taglio lontana dalla Fs. Non esiste una regola precisa perchè la scelta dipende da vari fattori: a- la potenza applicata (maggiore sarà la potenza applicata a maggiore dovrebbe essere la distanza fra la frequenza di taglio e la FS) b - la pendenza del filtro (aumentando la pendenza del filtro, quindi operando un taglio più netto, sarà possibile avvicinare maggiormente la frequenza di taglio alla Fs).
http://lnx.mariohifi.it/parametri-altoparlanti
-
aaaaaaaaaaa ma voi usate il linguaggio "SMS" :asd:
-
-
Se valuti queste hai anche lo spazio per metterci sopra la tv.:eek:
http://www.klipsch.com/kpt-jubilee-535
-
Citazione:
Originariamente scritto da scomed99
sono driver di derivazione pro, penso non abbiano problemi a lavorare fino a 4khz, come il tw a compressione da 1" non ha problemi a lavorare fino a 1khz (infatti vedi il taglio a 1,2khz)...
infatti non conosco i driver PRO e come ho detto sono mie "fisse" mentali, ma ritengo (magari sbagliando) con un mid dedicato e + piccolo e agile del wf possa lavorare meglio e restituire una gamma media + reale e dettagliata, ovviamente devere esserci dietro filtri e driver di qualità.
Ad esempio se guardi le PMC di derivazione PRO hanno wf e mid dedicati e ti assicuro che suonano alla grande!:D
http://www.pmc-speakers.com/product....e=view&pid=200
oppure queste:
http://www.pmc-speakers.com/product....de=view&pid=36
...e ti assicuro che scendono da paura, grazie al sistema di caricamento a trasmissione lineare!:eekk:
per contro costano un botto atomico!:(
-
Queste non le conosco, ma il 90% dei diffusori pro non ha il medio come intendi tu a partire dalle jbl pro in avanti
-
Ok per finire ho confermato.....anche se arriva fra un mese visto che deve essere costruito a mano...in...USA :cool:
Eccolo JTR The Quintuple!
Cominciamo con questo come centrale poi vedremo per il resto.
http://jtrspeakers.com/wp-content/uploads/quintuple.jpg
Ovviamente in colore Black Oak.
Pazzia effettuata :D
-
Lucaprova a dare un occhiata ai diffusori gamut, la serie phi è piuttosto abvordabile
-
Quello è un centrale??:eek: Ma i tweeter ndo so????
-
Dietro il medio che sta al centro.
Qua le caratteristiche
http://jtrspeakers.com/home-audio/quintuple/
-
Così si comincia a ragionare......:D
Ci saprai dire come va anche se già posso immaginarlo.