Certo oggi fanno sorridere i primi registratori audio a filo che si utilizzavano anche prima della II WW e la tecnologia 3D, rimasta immobile per circa mezzo secolo, sta trovando nuove energie, oggi.
Visualizzazione Stampabile
Certo oggi fanno sorridere i primi registratori audio a filo che si utilizzavano anche prima della II WW e la tecnologia 3D, rimasta immobile per circa mezzo secolo, sta trovando nuove energie, oggi.
in ogni caso il 3D stereoscopico è un 3D "finto", un trucco per imbrogliare il cervello, ne consegue che, passato lo stupore iniziale, il coinvolgimento non è paragonabile a quello che si potrebbe provare di fronte ad una proiezione di una scena olografica. La profondità, per quanto si sforzino, rimane confinata allo schermo, gli oggetti non hanno una dimensione 3D reale. Le cose non miglioreranno nemmeno col 3D autostereoscopico, che sarà sicuramente più comodo e rilassante, ma soffrirà degli stessi limiti della stereoscopia con occhiali. La vera rivoluzione sarà la TV olografica, grazie alla quale si potrà assistere alla proiezione di scene reali... nel frattempo a qualcuno piacerà divertirsi con queste tecnologie ibride, nulla da dire, io, personalmente, dovessi comprare un TV, baderei poco al 3D, mi concentrerei su altri parametri...
Vediamo un po' , quante volte devo nascere e morire ,per vederne una?Citazione:
Originariamente scritto da clapatty
Ti do ragione .
Ma nel frattempo che facciamo?
De gustibus non disputandum est
Io invece aspetto di poter allestire casa mia in modo tale che, schiacciando un pulsante, si spengano automaticamente tutte le luci e si attivi una proiezione attorno a me e che mi faccia partecipare alle scene dei film:D :D :D... Scherzi a parte clapatty mi chiedo quanti anni tu abbia, perchè per attendere ciò che hai scritto si passerà sicuramente per altre tecnologie... Cosa facciamo, non compriamo nulla perchè ciò che ci offre il mercato non è perfetto? A tal proposito voglio ricordare a tutti gli appassionati di cinema che prima di tutto c'è un buon film e poi i mezzi per gustarselo...Citazione:
Originariamente scritto da clapatty
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
A chi come me che l'andare al cinema è, praticamente, vietato (sono ipoudente ed anche con le protesi non riesco a seguire i dialoghi in una sala cinematografica), L'avvento delle VHS prima, dei Laser-Disc, dei DVD poi ed infine dei BD, ha permesso di soddisfare la propria passione cinefila, in casa, con accettabilissimi ritardi, rispetto alle "prime" nelle sale cinematografiche.
Certo che dai VHS del 1980, con le sue 240 linee, al fullHD del 2006 c'e' un abisso di tecnologia in 'soli' 5 lustri (o quarto di secolo).
Dal mio primo Luxman F-105 per ottenere il Dolby (canale centrale e posteriori), agli attuali sistemi, cosi come dal primo VPR tritubo (glorioso e favoloso) agli attuali che, con poco più di 1.000€ ti danno, oltre al fullHD anche il 3D (DLP), di tempo ne è trascorso veramente poco...
Godiamoci, come suggerisce Roberto, ciò che abbiamo disponibile oggi, domani, con nuove, concrete, possibilità, ci penseremo nuovamente.
Con la frase "appassionati di cinema" non intendevo dire "appassionati di sale cinematografiche" ma di cinematografia, ovvero "appassionati di film". In sostanza per me una buona trama ed una buona storia ben diretta viene prima della qualità dei mezzi tecnologici; paradossalmente potrei resistere davanti ad una brutta visione di un buon film ma non al contrario.
@ wondermax e robertocastorina: nel 2022 i mondiali di calcio potrebbero essere trasmessi con tecnologia olografica (annuncio ufficiale di un paese candidato ad organizzare l'evento, il Giappone), quindi mal che vada c'è da aspettare 10 anni, ma se trasmettono un evento sportivo vuol dire che la tecnologia sarà già matura qualche tempo prima...
Nel frattempo con un plasma, o meglio un oled, posso godermi film e altro in splendido 2D senza farmi venire un cerchio alla testa
Più facile che inventino prima le automobili che volano.:sofico:Citazione:
Originariamente scritto da clapatty
l'auto che vola esiste già...
comunque aspettiamo, io non ho nulla contro il 3D di 50 anni fa, però quello che ho visto mi basta e non mi stupisce più... non so se aspetterò 10 anni, ma non ho nessuna fretta di cambiare il TV per il 3D, mi attira molto di più la qualità in 2D che può offrire un oled, a prezzi umani, quello sarebbe un motivo per cambiare il TV.
Anche le trasmissioni olografiche se per quello. Già se ne poteva vedere un bell'esempio in Guerre Stellari episodio IV! (e parliamo del lontano 1977):DCitazione:
l'auto che vola esiste già
Scherzi a parte parliamo di produzione di massa. Non prototipi fini a se stessi. Meglio restare secondo me coi piedi ben per terra. :)
Su questo non discuto e ti quoto in pieno;).Citazione:
Originariamente scritto da clapatty
A me non risulta, veramente...Citazione:
Originariamente scritto da marcocivox
Ah ecco!Citazione:
Già se ne poteva vedere un bell'esempio in Guerre Stellari episodio IV! (e parliamo del lontano 1977):D
Ma lol, vabbé, allora io posso tranquillamente che abbiamo anche la velocità a curvatura alimentati da un generatore a materia-antimateria, gli scudi elettromagnetici, i phaser e i siluri fotonici!!!!!!!:sofico:
(Che poi diciamocela tutta, erano meglio i "missili fotonici" di Venus :rotfl:;)).
NON discuto, se l'olografia sia una tecnica migliore ci mancherebbe,anzi mi piacerebbe vederla in tutta la sua bellezza,ma credo che si andra' oltre. Diciamo anche, che 10 anni non sono dietro l'angolo :DCitazione:
Originariamente scritto da clapatty
Non nego neanche il fatto, che ad alcuni possa dar fastidio il 3d di adesso, la soglia di sopportazione si sa, non e' applicabile a tutti gli individui,nello stesso modo.
Nei primi anni 80,in tv ,e nei programmi specializzati facevano intuire,e non solo,che nei futuri anni 2000,avremo visto robot, che facevano da camerieri,macchine che volavano,insomma, una sorta di mondo misto, fra blade runner e minority report.
Adesso siamo nel 2012, e di tutto cio', ne rimane solo un sorriso,certo la tecnologia e' andata avanti,ma ci vuole tempo,molto tempo,sopratutto per renderla fruibile a tutti,e non lasciarla nicchia per pochi.
De gustibus non disputandum est