Massimo dipende sempre da come e fatto l'impianto a monte, ma ti garantisco che se l'impianto e fatto a regola puoi mettere la spina come vuoi, i risultati saranno sempre i medesimiCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Visualizzazione Stampabile
Massimo dipende sempre da come e fatto l'impianto a monte, ma ti garantisco che se l'impianto e fatto a regola puoi mettere la spina come vuoi, i risultati saranno sempre i medesimiCitazione:
Originariamente scritto da Doraimon
Quindi, da quello che dici un cavo porta la corrente e l'altro no, quando chiudi il cerchio c'è corrente su entrambe i capi del cavo.Citazione:
Originariamente scritto da peppe69
Se così è allora esiste un cavo positivo e un cavo negativo, quindi una fase e un neutro.......esatto?
Luca
PS comunque io sempre dell'idea che esistono i cavi adatti per ogni strumento
Fondamentale la ricerca della fase. Se tutte le elettroniche saranno in fase si otterrà un netto miglioramento della sinergia dei componenti. Il risultato sarà un nero infrastrumentale enormemente più definito.
Altri elementi importantissimi: il cavo deve essere saldato in camera ipobarica con tecnologia criogenica. Questo consente di limitare le impurità e migliorare la conduzione, aumentando la trasparenza alle alte frequenze e il controllo dei bassi. E non e' fantascienza ma un semplice rispetto delle leggi fisiche in quanto avremo un aumento del fattore di smorzamento e quindi assorbimento delle back-EMF. Purtroppo solo alcuni costruttori giapponesi possiedono questa tecnica brevettata.
Per ultimo ma non per questo meno importante ricordiamoci un accurato rodaggio. Almeno 200 ore con musica sinfonica a basso volume. I puristi potrebbero pensare di utilizzare altre apparecchiature ad alto consumo (tipo forni e ferri da stiro), magari lasciando riposare il cavo nel freezer per qualche ora prima del break-in. In questo modo si otterrà una maggiore morbidezza della gamma media (diciamo intorno ai 700 Hz, cioè nella zona critica di riproduzione della voce umana), a scapito pero' di una resa leggermente inferiore in alta frequenza. Lo sconsiglio quindi a chi ascolta in prevalenza musica barocca o grande orchestra.
A chiunque non sia convinto di quanto ho scritto consiglio un'immediata visita dall'otorino, oppure una ristrutturazione completa dell'impianto che e' evidentemente di scarsa qualità e poco rivelatore.
ricordatevi anche di tenere il più distante possibile i cavi di alimentazione da quelli di segnale, di evitare la lunghezza di 0.75m e possibilmente i multipli di essa (compreso 1,5m).
Luca adesso ti spiego in poche parole dato che il discorso e molto piu lungo e complesso:Citazione:
Originariamente scritto da 2112luca
la fase e quella dove parte la corrente iniziale allo scoccare dellìassorbimento(quando inseriamo la spina) il neutro e quello che riceve, e importante osservare che il flusso di corrente all'interno di un corpo, non e' qualcosa che viene dall'esterno: ogni corpo e' fatto di atomi, e sono proprio gli elettroni degli atomi che, per effetto di una forza applicata dall'esterno( la spina), cominciano a spostarsi da un atomo all'altro, dando origine al flusso di cariche chiamato corrente elettrica, e fino a qui ci siamo poi succede che la corrente esce dalla fase e attraversa il circuito uscendo dal neutro, poi rientra dal neutro e riesce dalla fase, quindi si inverte il ciclo(alterna) e come se fosse che la fase diventa neutro e viceversa, e questo lo fa per 50 volte al secondo (50hz) e allora ditemi voi come si fa a parlare di mettere in fase un apparecchio elettrico come nel nostro caso un amplificatore? purtroppo per vendere i cavi se ne inventa di tutto, non dico che non cambi il suono il cavo, sono il primo a crederci, ma per il fatto della fase questo no, poi quello che dice Antani non sono d'accordo, con saldature in camere iperbariche e cavolate varie, se volete fare la prova del 9 altro che orecchie prendete un'oscilloscopio e fate le vostre prove con i cavi e vedrete sempre la sinusoide della corrente che non varia con cavi saldati in modo particolare e cavi non saldati, cosa diversa e per le schermature quello e un'altro discorso, in laboratorio di prove a suo tempo ne abbiamo fatti a milioni ;)
Il motivo c'è ed eccome! Si chiama guadagno e non si esprime in db. Oltretutto, caspita, la fonte è il rivenditore stesso!Citazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Un altro piccolo commento, se dichiari di non avere le competenza tecniche su certe cose perchè ne parli? Un vecchio detto recita:"Se qualcuno ha dei dubbi sulla tua intelligenza meglio stare zitti che fugare ogni dubbio parlando"
Per quel che riguara fase e cercafase è possibile che la luce gialla su entrambi i fili di una presa indichi un impianto vecchio ancora collegato al vecchio trifase 220v anche se mi sembra strano ne esistano ancora... Oppure la messa a terra del neutro nel tuo condominio non funziona granchè bene, falla verificare da un esperto.
Ciao Raffaele
Ragazzi possiamo anche stare qui a parlarne per mesi o anni ma all'ascolto qualcosa cambia e ogni volta che facciamo delle prove tutti i presenti avvertono la stessa identica cosa.....come questo accade non lo sò ma succede.
Abbiamo fatto varie prove di cavi di alimentazione proprio di recente e ognuno apportava delle modifiche più o meno evidenti nel suono.
Stesso discorso quando si gira la spina nella ciabatta.....fate una prova con il lettore CD e ascoltate attentamente, se è inserita in controfase la scena si appiattisce mentre girando la presa torna ad ampliarsi e ad estendersi in profondità. Quando mi capita di metterla male dopo le prove di altri cavi me ne accorgo subito e la vado a rimettere a posto....sono malato? Mi devo far vedere?
il problema e sempre a monte dell'impianto se no non si spiega, ti ripeto non ce nessuna differenza se l'impianto e fatto bene, 2 fasi piu filo di terra a quel punto sfido se si sentono differenze cambiando la fase col neutro, dovreste sentire le differenza 50volte al secondo :eek: bisogna essere bionici, dato che si invertono fra loro 50 volte al secondo ;) e come una lampadina, si accende e spegne 50 volte al secondo, mica noi vediamo questo?
Per me invece stà tutto nella fase dell'elettronica e non del cavo....è come si unisce il cavo al componente che fà la differenza, è tutto in come inizia ad entrare la corrente nell'elettronica (almeno questo per il discorso fase). Per le differenze sul timbro invece dipende da tanti fattori: sezione, numero di fili, schermatura, materiali, geometria, saldature, prese, ecc.
scusami ma su questo sono un po scettico, ho cavi con prese BALS e per ultimo mi sono fatto un cavo e ho voluto provare una buona spina con connettori in rodio e differenze zero se poi devo avere un'impianto da 50 mila euro per sentire queste differenze allora non le sentiro mai :p ovviamente anche il cavo e differente, ha una geometria diversa, sezione da 3,5 e tripla schermatura
Visto che lo stesso rivend. vende sia il cavo sfuso che quello assemblato e visto che GUADAGNA di più nell' assemblarlo lui mi sembra un controsenso quello che affermi.Citazione:
Originariamente scritto da acris
per fortuna ho il dono di saper stare al mio posto quando si parla di argomenti in cui non ho le basi tecniche per introdurre argomentazioni, se rileggi bene i miei post e ti prego di farlo. ti renderai conto che non ho fatto riferimento alcuno a elucubrazioni tecniche ma ho solo riportato i risultati di una prova d'ascolto fatta 'ad orecchium'...che poi alla fine bando a ogni trattato di elettronica sono sempre il miglior strumento di valutazione.Citazione:
Originariamente scritto da acris
Grazie per la risposta, Raffaele. Purtroppo la questione è che l'impianto dell'appartamento è stato cablato ex novo nel 2001 da un elettricista molto esperto ed è sempre stata collegata alla normale 220V monofase. L'efficienza del collegamento di terra del palazzo dovrebbe essere piuttosto buona, vista che è stata installata ex novo anch'essa proprio nello stesso periodo. Francamente non saprei da dove iniziare... In ogni caso l'aggeggetto mi è stato utile per scoprire la magagna, che peraltro mi chiedo se e quanto incida sul risultato finale.Citazione:
Originariamente scritto da acris
E finalmente uno che dice le cose per come sono.Citazione:
Originariamente scritto da antani
guarda caso proprio quello che notato confrontando il cavo terminato artigianalmente con quello terminato dalla Casa...è cmq vero che non tutti i produttori usano questo sistema ma di sicuro oltre i giapponesi anche VDH.Citazione:
Originariamente scritto da antani
fattore molte volte sottovalutatoCitazione:
Originariamente scritto da antani
cosa che molti mi hanno consigliatoCitazione:
Originariamente scritto da antani
prima di giungere agli estremi basta fare solo delle semplici prove ma purtroppo sempre più spesso mi rendo conto che si parla solo per sentito dire o per personalissimi concetti personali.Citazione:
Originariamente scritto da antani
lascia perdere gianni queste cose sono solo invenzioni di chi costruisce i cavi, se volete veramente fare una prova con cavi saldati in quel modo prendete un oscilloscopio e vedete se ce differenza, solo questo attrezzo vi potra dare ragione al 100% se fosse vero ;)
Certo che spendere 220 euro per il Kit della SoundandMagic per la fase non é poco, anche perché sono oggetti che andrebbero in linea di massima utilizzati una sola volta e poi messi a prendere la polvere...ci vorrebbe il noleggio:D