Visualizzazione Stampabile
-
grazie mille per la spiegazione Clint_60
Per cui bisogna per prima cosa valutare i lumens,con il rapporto di contrasto nativo,poiche l'iris dinamico, agendo sul nero, comunque sia ,degrada sempre un po la luminosita' degli altri colori .
In parole povere luminosita' e contrasto nativo , piu sono alti e meglio e', per poterli regolare al meglio , senza l'intervento dell'iris
De gustibus non disputandum est
-
Citazione:
Originariamente scritto da wondermax
Per cui bisogna per prima cosa valutare i lumens,con il rapporto di contrasto nativo,poiche l'iris dinamico, agendo sul nero, comunque sia ,degrada sempre un po la luminosita' degli altri colori .
Non proprio, il contrasto è il valore più importante. Il VPR andrebbe scelto sulla base di questo valore. Poi è meglio dare un'occhiata anche alla luminosità per poterci 'giocare' un po'...
Se mi attribuisci che i lumens sono la cosa più importante, i veri esperti mi linciano... :)
Poi, per usare una terminologia corretta, l'iris dinamico non agisce sui colori ma sui livelli di luminosità.
Fammi aggiungere, per evitare che le mie opinioni siano scambiate per spot in favore di una marca o l'altra, che i VPR con iris dinamico se la cavano alla grande, io ne ho uno e il prossimo acquisto non sarà fatto a priori in base a questa o quella caratteristica tecnica, ma in base al responso dei miei occhi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
Non proprio, il contrasto è il valore più importante. Il VPR andrebbe scelto sulla base di questo valore. Poi è meglio dare un'occhiata anche alla luminosità per poterci 'giocare' un po'...
ok capito ,
per quanto riguarda la luminosita', era solo una mia congettura,che per altro mi hai appena detto di secondaria importanza,per cui mi prendo la piena responsabilita',d'altronde non sono esperto :D
grazie ;)
De gustibus non disputandum est
-
Io giudico l'immagine nel suo complesso e non al netto dell'iros inamico. A me non interessa sapere se una bella immagine è ottenuta con o senza iris dinamico, a me interessa che sia bella. Come si ottiene non mi interessa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da tassobasso.it
A me non interessa sapere se una bella immagine è ottenuta con o senza iris dinamico, a me interessa che sia bella. Come si ottiene non mi interessa.
Non fa una grinza , ovviamente penso sia una prerogativa di tutti ,la qualita' dell'immagine,ma come arrivarci e con quali metodi farlo pensa sia necessario.
Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
Non
per evitare che le mie opinioni siano scambiate per spot
Figuriamoci , io non ho intravisto spot per nessuna tecnologia da parte tua.
De gustibus non disputandum est
-
Non lo dare per scontato. I puristi sono a prescindere contro frame interpolation ed iris dinamico.
Altro consiglio, quando leggi i commenti non trascurare le macchine in firma. Spesso si difende l'acqusto fatto come fosse una squadra di calcio. Soprattutto se si ha voglia di venderla.
-
Ma lo street price della versione wi fi qual ê?
-
Citazione:
Originariamente scritto da tassobasso.it
Non lo dare per scontato. I puristi sono a prescindere contro frame interpolation ed iris dinamico.
Ad un certo punto ho disabilitato, per un lungo periodo di prova, sia il FI che l'iris dinamico. Del primo continuo a fare a meno, il secondo l'ho riattivato. Purista sì, ma non cieco :)
-
Ma qualcuno sa se il modulo Wifi può essere inserito in seguito??
-
no, va acquistato subito il modello 9000W perchè il ricevtore è integrato internamente al vpr
-
Altrimenti si possono acquistare apparecchi esterni prodotti da terze parti, non so però la qualità come sia, tra l'altro costano anche parecchio.
-
...resta pur sempre auspicabile far passare un bel cavo fisico :read:
walk on
sasadf
-
Rece del 9000w:
http://www.trustedreviews.com/epson-...ojector_review
Non male davvero, peccato per il defocus, annoso problema...
-
Ciao josephdan,grazie per il link,se interpreto in maniera corretta esiste ancora un problema di defocus che va regolato,se non ricordo male nel 5500 era legato anche alla temperatura ambientale,se sbaglio correggetemi,viene indicato un 3d discreto con qualche effetto ghost, che migliora utilizzando la lampada ad una luminosità inferiore,mi sembra di comprendere dall'articolo,che in alta luminosità in 2d il videoproiettore è un po' rumoroso e consigliano se posizionato in stanza oscurata di usare la modalità eco per ridurre il rumore,nel complesso comunque viene dato un giudizio positivo.
-
più che una prova accurata mi sembra un impressione buttata li di fretta.
Personalmente, delle 2 macchine che ho già avuto modo di visionare, non ho riscontrato defuc di alcun tipo