Visualizzazione Stampabile
-
Il suo problema è la sorgente : ha solo lo PS3 che non ha la coassiale digitale, ma solo la ottica (e per giunta pare anche dia più errori e si senta meno bene del collegamento tramite HDMI). Come dici tu potrebbe anche entrare in HDMI nel Marantz SR7002 e andare con il coassiale digitale in un DAC, ma secondo me se prende come sorgente il Marantz NA7004 migliora di più e riequilibra la sorgente al resto dell'impianto.
O pensi che con un DAC migliorerebbe di più? Io credo che qualche limite ci sia, se non cambia comunque sorgente...
Edit: sì, potresti uscire dal DAC ed entrare in un altro ampli...
-
Si, sono d'accordo con Nenni, se usi un 7004 come sorgente fai un salto avanti merito della sezione di decodifica aggiornata rispetto a quello che stai facendo ora col sinto 7002.
La mia proposta era di sfruttare il sinto come distributore del segnale digitale perché la ps3 in hdmi è comunque al meglio e non credo possa avvenire niente di negativo nel successivo passaggio esterno al sinto.
Mentre con tutta probabilità i miglioramenti nell'usare un dac specifico per l'audio sarebbero di ordine decisamente maggiore, sopratutto considerando il costo del NA7004
Volendo aggiungere in futuro un nuovo network player o un diverso lettore bluray, non ci sarebbero limitazioni, nemmeno per un nuovo ampli stereo, visto che il tutto sarebbe più modulare
In sostanza sono dell'opinione che le sorgenti digitali a parità di formato e bitrate facciano poca o nessuna differenza e che sia invece la conversione D/A ad avere sempre i maggiori meriti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da NickOne
In sostanza sono dell'opinione che le sorgenti digitali a parità di formato e bitrate facciano poca o nessuna differenza e che sia invece la conversione D/A ad avere sempre i maggiori meriti.
Secondo quanto dici quì, allora varrebbe la pena di spendere i 700 euri dell' NA7004 in un DAC dedicato, che gli dovrebbe essere superiore come qualità audio giusto ??
Però sinceramente, mi sembra troppo complicato come collegamento e poi non andrebbe nella direzione di separare il comparto Musica stereo da quello film multicanale. Anche se potrei ottenere dei miglioramenti x i miei dvd live.
Grazie, ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da mrcrowley
Le attuali D18 (che hanno preso il posto delle mie D15) vengono di listino 3400 euro. Le mie all'epoca mi sembra che venivano poco più di 3000 euro.
Quindi reputi più equilibrato il Marantz rispetto allo Yamaha per il mio impianto giusto ???
OT: che ampli di quella fascia di prezzo mi consiglieresti di abbinarci ???
Scusa ... ma non mi hai/avete più risposto su questi punti :)
Saluti a tutti.
-
Per l'ampli ti consiglio di aprire una discussione. È un argomento che merita più spazio e consigli da persone con esperienza. Io, specie in ambito stereo, non ne ho poi tanta...
Inoltre se alzi il livello dell'ampli il mio giudizio su cosa possa ritenersi equilibrato cambia ;)
Al momento dire che il Marantz andrebbe bene.
-
Si certo. Stavo cercando di capire perchè mi servirebbe prima il network player, ma vorrei prenderlo adeguato all' ampli che userò x l'ascolto in stereo. Cmq 1500/1800 x l'ampli pensi siano equilibrati x le mie casse ???
Mi sembrava che in genere si tendesse a mettere insieme cifre uguali o simili x sorgenti-ampli-diffusori. Sbagliavo ?
Se vado su ampli da più di 1500/1800 secondo te sarebbe meglio andare sullo Yamaha giusto ??
ciao, grazie.
-
Sinceramente in quel caso aspetterei. Secondo me sul mercato arriverà altro nel settore dei network mediaplayer. Ci sarà più scelta a breve. A questo punto concentrati sull'ampli, che è in un settore consolidato dove le novità di sostanza sono rare. Infatti anche un integrato usato ma di valore ha le sue carte da giocare. Con i tuoi diffusori vale la pena ragionare in questo modo...
-
Non è che "voglio" andare x forza su ampli da + di 1500/1800 euro ... ...cercavo di capire, se secondo te 1500-1800 è il budget "giusto" oppure se lo è maggiore di quella cifra.
1500/1800 intendevi il prezzo di listino ??
ciao
-
Sì, vale la pena e credo che potresti valutare persino di investire 1200-1500 sull'usato per cercare una soluzione pre+finale. Ma essendo io poco esperto in materia...di più nin 'zo :)
-
I consigli che ti abbiamo dato sono tutti degni di considerzione, devi solamente decidere come spendere o suddividere le spese del budget.
Anche la priorita ha la sua importanza perche se aggiungi un pezzo all'impianto ogni tre mesi o un anno, la cosa cambia.
Per l'ascolto di musica sai che preferiamo tutti una maggiore qualita dela catena stereo rispetto a quello che potrebbe andare bene per il 5.1 da film.
Consiglio un tantino generalista ma assolutamente reale visto che poi sono i soldi a influire sulla scelta dei componenti.
La tua idea di separare l'ascolto stereo dai film é quindi giusta e raginevole, anche perche i due frontali mica vanno buttati quando sei in 5.1, no?
Le ProAc D18 sono degli ottimi diffusori e si meriterebbero tutt'altra elettronica a monte.
Prendendole come riferimento del tuo impianto attuale, puoi davvero sbizzarrirti con amp, bi-amp, dac, processori e sorgenti sia in stereo che in 5.1 ecc.
Il mio consiglio é di prendere prima una sorgente che soddisfi le tue esigenze.
Tu dici che con la Play ti trovi bene ma posso assicurarti che l'interfaccia e la flessibilità di un netplayer economico (100/200€), sono gia un gran salto
Senza contare che avresti da subito la possibilità di scegliere l'uscita che piú ti aggrada ;-)
Popcorn hour, Wesern Digital, il sempreverde Squeeze box o il NA7004, sono scelte che spettano a te.
Con la spesa per il succitato Marantz devi tenere presente che userai il buon dac interno ma che potrebbe essere sicuramente migliore se deciderai di usare un dac "solo musica" parallelo al sinto 5.1.
Metti poi in conto per il futuro, l'acquisto di un bel finale per le tue ProAc, se lo meritano tutto :-)
Qui la spesa sarà importante e non é il caso di affrettare i tempi.
Dicci di piú su cosa ti piace ascoltare di solito, com'é l'ambiente d'ascolto e soprattutto quanti soldi puoi spendere oggi senza rovinare la famiglia ;-}
Son sicuro che troviamo il modo di farti spendere il gruzzoletto
^_^
-
Purtroppo non posso fare tutto insieme e al momento sto valutando se posso impegnare il budget x la sorgente o x l'ampli.
Le mie ProAc sono le D15, antecedenti alle D18.
Prima la sorgente ... ok. La PS3 mi soddisfa x quanto riguarda il reparto Video, quindi Blu-Ray (che però non colleziono, quindi non tanti) e come network player. Certo con molti file diventa + complicata e x alcuni formati, devo affidarmi a PS3 Media Server che fà la conversione in realtime.
Avevo pensato in futuro di cambiare la PS3 come network player e a tal proposito stavo pensando ai lettori universali tipo Oppo BDP95, Cambridge Azur BD751, Marantz UD7006 e Yamaha BD-A1010.
Funzionano bene anche come network player ??
Per quanto riguarda l'amplificazione, per ragioni di spazi, devo limitarmi ad un integrato, magari da poter sfruttare assieme all'ampli a/v.
L'ambiente d'ascolto è una saletta di 3,90x4,60.
I miei gusti musicali vanno dal Rock Classico dei Deep Purple, Led Zeppelin, all' Hard Rock di Ozzy/Black Sabbath al Metal di Iron Maiden, ma anche qualcosa di italiano e musica classica che vorrei approfondire.
Avevo letto di gente che consigliava Arcam Diva (fuori produzione ??) o Bryston SST60 o SST100 o anche NAD M3. Per restare su cifre "terrestri".
Ciao, grazie a tutti.
-
Sinceramente cambiando ampli sentiresti già una bella differenza. Quindi secondo me puoi cominciare da quello. La sorgente di solito influisce un po' meno dell'amplificazione (anche considerando che ha la PS3). Quando avrai l'impianto completo nella parte che "muove" l'aria e si occupa del suono, potrai dedicarti a trattare per bene ciò che gli darai in pasto. Considera che non sei senza sorgente, ma sei senza fiato per i diffusori...a mio modo di vederr.
Edit: ora che ci penso potresti anche pensare di prendere un finale dedicato ai frontali, continuando a sfruttare i DAC del Marantz e usandolo come PRE (sicuramente hai le PRE-OUT).
-
Scusa ma se prendessi prima l'ampli stereo e tenessi la PS3 come sorgente, sarei obbligato ad usare il DAC del Marantz SR7002 giusto ???
Ciaoo ciao
-
Non obbligato, ma ti consiglierei di fare così. Oddio...ma che per caso la ps3 non ha le uscite analogiche? No perché in quel caso certo che saresti obbligato..
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Edit: ora che ci penso potresti anche pensare di prendere un finale dedicato ai frontali, continuando a sfruttare i DAC del Marantz e usandolo come PRE (sicuramente hai le PRE-OUT).
Si il 7002 ha i pre-out. Così potrei anche dividere la spesa, pensando in futuro di aggiungerci il pre stereo, il dac esterno ed un network player.
L'unica cosa è che non so se riuscirei a sistemare tutti questi componenti sul mio portaelettroniche a 4 ripiani. Per questo pensavo all'integrato.
Eventualmente potrei collegare anche un integrato ai pre-out del 7002 ??
Cmq allora meglio partire dall amplificazione ??? Confermate ??
Ciaociao