peppe prendi le 804d.....
al massimo se vedi che con il 6500, come alternativa hai anche una certa luxman...
;)
Visualizzazione Stampabile
peppe prendi le 804d.....
al massimo se vedi che con il 6500, come alternativa hai anche una certa luxman...
;)
Peppe ma non è che va a finire che ti prendi il mio Pre e Finale da 200W della Luxman :D ?
Come sempre si finisce con la solita lista della spesa, o con chi ce l'ha più lungo, o quello che spinge di più o quello che ha più corrente etc. etc. Il fine , l'obbiettivo è quello di ascoltare una buona riproduzione musicale e il mezzo con il quale ci si arriva, si sà, non dipende solo da uno dei componenti di una catena. Una delle poche verità dell'hi-fi IMHO si chiama sinergia, mi trovo d'accordo con Luca sul concetto di abbinarlo bene. Il 6500 che conosco molto bene, non è un ampli universale come non lo sono altri, vuoi per motivi di corrente vuoi per poca compatibilità timbrica, vuoi per 100 altri motivi!! Conoscete un prodotto universale? Credo di no altrimenti tutti comprerebbero quello :D .
In linea di massima se uno cerca spinta, punch, o campanellini etc. è meglio non prendere in considerazione McIntosh che fa invece del piacere di ascolto, calore e naturalezza la sua forza MA non con tutti i diffusori.
Di solito, si scelgono prima i diffusori, quando si allestisce una catena, in base alla stanza e alla timbrica che più piace e poi ci si abbina l'ampli che meglio ne esalti le doti ;)
Tornando al 6500, vi posso assicurare che di corrente ne ha tanta, solo il trasformatore pesa 10 kg., l'ho sentito pilotare, nel vero senza della parola, delle ostiche AR10 pigreco che, oltre ad avere una sensibilità di 82db, scendono anche a 2 ohm di impedenza in alcuni passaggi mettendo in crisi moltissimi integrati. Vi posso assicurare che il 6500 non si è affatto seduto all'aumentare del volume. Diciamo che la forza la restituisce in maniera particolare, con più dolcezza ;) quindi se cercate punch, velocità esagerate o altro ancora, beh...lasciate stare Mc :)
Tornando alla domanda del topic, io starei su diffusori tipo Tannoy se poi vuoi esplorare terreni diversi puoi considerare le splendide Cremona Auditor M, semplicemente incantevoli ;)
PS: il 6500 non avendo Autoformer è un pò diverso dai classici Mc nel bene e nel male ;)
se hai occasione, prova ad ascoltare le PMC.
le ho ascoltate pochi gg fa è sono rimasto strabiliato da come restituiscono il messaggio sonoro!:eek:
Con MC ricordo che non erano male anche le Monitor Audio Platinum ;)
Alla fine rimarra con B&W secondo me..;) ;) ..
Giuseppe,non è in discussione il 6500,tu hai raggiunto un'equilibrio perfetto con le D18(che a me è piaciuto tantissimo nel tuo set-up) ma,ho sentito l' Mc 6500 e il 7000 con le SP1/2r2 e, credimi, con le Spendor la differenza era netta a favore del 7000 (anche di prezzo...)
Per questo ho detto piu' corrente,mi riferivo al 7000...
Bastetebbe il 6600 con i suoi 200w.
Ci mancherebbe altro :D , però c'è una cosa da dire per dovere di cronaca, le tue Spendor avevano 5 ore di utilizzo e tu mi insegni di quanto tempo necessitino questi diffusori prima di sciogliersi ;) , con questo non voglio dire che il 6500 sarebbe stato come il 7000 per carità, però sicuramente sarebbe andato meglio adesso. Poi mi ripeto il 6500 non è universale come pilotaggio, il 7000 è un mostro sotto questo aspetto ;)Citazione:
Originariamente scritto da brazov
Un caro saluto Vito :)
...e comunque le Spendor, come le Harbet, sono bellissime color legno, nere diventano davvero "anonime". Mi piacerebbe tanto ascoltarle.
Le Cremona M le ho ascoltate con un mc6900: classica e jazz da pelle d'oca (ho ancora nelle orecchie strumenti a corda e a fiato come non avevo mai sentito!!!) ma appena ho messo qualche brano con chitarre elettriche, bassi e batteria ho IMMEDIATAMENTE avvertito una sensazione di fastidio. Era come se, con un equalizzatore, avessi aumentato al massimo solo la gamma medio-alta. Ho però deciso di riascoltarle col mio 6500.
Vero, le ho ascoltate. Niente male. Solo mi dicono abbiano bisogno di ambienti molto grandiCitazione:
Originariamente scritto da ane
Dax, per staccare l'assegno aspetto che rientri da laggiù :)
Massimo, voglio proprio sentirle le tue dc8 col 6500! Curioso di sentire voci e strumenti :D
Caro Vito, sono deciso a guardarmi intorno e ascoltare di tutto. Magari potessi fare confronti diretti!
Non me lo dire, verissimo le Spendor necessitano di un lungo rodaggio ma,poi ti ripagano eccome.Citazione:
Originariamente scritto da giusespo70
Attenzione pero' nel medio alto mi e' piaciuto più il 6500 con la sua timbrica più aperta ma nel complesso il 7000 la spuntata.
Personalmente tra i due per l'impostazione che a me piace di più sicuramente andre di 6500 con le mi e Spendor, con un litraggio superiore come le Sp1 e le Sp100 il 7000 lo valuterei
Ciaooo.
Alla fine il buon Peppe prenderà le 803d me lo sento...:D
inizierà pilotarle col 6500 e poi siccome l'appetito vien mangiando e il Mc è un assegno circolare inizierà la caccia a un nuovo integrato o magari la soluzione pre+finale che mi sembra la più logica per quel tipo di diffusore.
Le possibilità sono tante, CJ, Plinius, Mac ma non dimentichiamoci di un marchio che con B&W ci va a nozze: ACCUPHASE.
Peppe prendi prima i diffusori, rodali, conoscili e poi ti muovi, ricorda che Biggy le pilota con il Luxman 509 inascoltabile perchè introvabile.
Io non tralascerei nemmeno i Classe ;)
Un mio amcio pilota le 802Diamond con dei bellissimi mono pass x260.5......pre AR ref2MKII, e devo dire che la differenza dagli spectral era notevole soprattutto sulle voci più carnali con i pass.
Non dico che gli spectral andassero male, ma i finali spectral per dare il meglio devono essere pilotate dai loro pre spectral.
Luca